A Parma il Salone del camper: Village for all in cerca di opinioni fra i visitatori

| 0

Tra lei e il mare c’è un deambulatore. La legge e la poca sensibilità della burocrazia diventano due fattori insormontabili per Dania C, 36 anni, romana, residente nella zona della Casilina, disabile dalla nascita e con il vizio di amare il mare. Sì, proprio un vizio perché recandosi sulla spiaggia la salsedine ha rovinato le ruote del “girello” che lei definisce «le mie gambe». E così la Asl RmB è irremovibile: «La signora ha avuto in media un deambulatore ogni 3-4 anni – spiega la dottoressa che si occupa di questi casi nel distretto della Asl di via Rizzieri – ma se ci va al mare ne fa un uso improprio e quindi non posso consentire la sostituzione». Ma allora … Continued

Che brutto esempio, da un Direttore Generale dell’ASL!

| 0

Con il nuovo anno scolastico arrivano importanti novità per gli alunni dislessici. Sono circa duecentomila i soggetti potenzialmente interessati. La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia sono adesso riconosciuti come disturbi specifici di apprendimento (Dsa). La dislessia è un disturbo che può manifestarsi, negli alunni, appena sottoposti all’apprendimento della lettura e della scrittura. Queste difficoltà provocano conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, sia sul piano psicologico. Fino a oggi, in diversi casi, questi alunni hanno dovuto subire ingiuste bocciature e umilianti trattamenti, perché considerati come svogliati e poco attenti, piuttosto che persone con difficoltà con la necessità di essere seguiti attraverso interventi didattici mirati. Il decreto attuativo e le linee guida, che arrivano dopo la legge 170/2010, attesa … Continued

L’Anmic va a congresso: ”I diritti sociali rendono l’Italia meno ingiusta”

| 0

Via libera alla manovra dalla Commissione Bilancio che conferma i 40 miliardi di tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale. La protesta delle associazioni: "Rischio impoverimento per milioni di persone, continua invio mail protesta" ROMA. Confermati in Commissione Bilancio al Senato i tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale, arriva la protesta delle due federazioni che rappresentano le maggiori associazioni di persone con disabilità. Fish e Fand criticano il mancato sforzo di trovare soluzioni alternative e protestano per le scelte che causeranno l’impoverimento di milioni di persone. “La Commissione Bilancio – scrivono i presidenti Pietro Barbieri e Giovanni Pagano – ha concluso ieri sera i propri lavori, ignorando gli appelli delle persone con disabilità: nel silenzio pressoché generale sono confermati … Continued

Convenzione Onu. Al via la sesta sessione della Conferenza degli Stati Parte

| 0

PESCARA. La quinta commissione affari sociali della Regione Abruzzo ha convocato mercoledì i rappresentanti delle associazioni disabili per discutere sui tagli previsti dalla manovra finanziaria. A rischio azzeramento c’è il fondo nazionale per la non autosufficienza, così come si rischia la riduzione di pensioni di invalidità, di indennità di accompagnamento e di assistenza domiciliare. Una mano tesa, quella della quinta commissione, in linea con quanto annunciato dalla consigliera regionale e presidente Nicoleta Varì, in occasione della manifestazione dei disabili del 31 agosto scorso, “funerali alla disabilità”. «Sono compiaciuta», ha commentato soddisfatta Simona Petaccia, presidente dell’associazione “diritti diretti onlus”, «perché, assieme a Camillo Gelsumini (presidente Uildm Ch-Pe), Claudio Ferrante (presidente associazione “carrozzine determinate Abruzzo”), Nicolino Di Domenica (responsabile movimento “vita indipendente … Continued

Manovra, il governo pone la fiducia sulla versione numero quattro

| 0

MILANO. A Milano è allarme elementari. Tra tutti gli ordini di scuola, le primarie sono le più sofferenti nel capoluogo, che "vanta" la media più alta di alunni per classe in tutta la Lombardia. Al boom degli iscritti ha corrisposto il taglio dei docenti, delle classi e delle ore di lezione. Non riguarda solo le primarie, invece, il problema degli insegnanti di sostegno: anche in quest’ambito Milano fa segnare un triste record, quello del più alto numero di studenti disabili affidati a un solo docente. Completano lo scenario le difficoltà delle scuole serali: nella città meneghina a volte bisogna lottare anche per ottenere la formazione delle classi. Nelle aule delle elementari 2011/12 un insegnante milanese (o di Monza: le due … Continued

Roma, raccolta dei rifiuti: allo studio dei cassonetti ”a misura di disabile”

| 0

Questo piccolo Principe è chiuso in una torre inaccessibile a chi lo circonda, ma l’amore costruisce straordinarie, invisibili vie di comunicazione. L’amore di madre, innanzitutto; ma anche l’affetto di padre e fratelli e di tutti coloro che con lui interagiscono – purtroppo, il più delle volte a senso unico – , facendolo sentire accolto e "normale". Quella che voglio raccontarvi oggi è la storia di Andrea, che ormai ha 24 anni, così come ce la narra sua madre, Gina Codovilli nel libro "Il mio Principe, soffrire, crescere, sorridere con un figlio autistico" (Itaca). In flash, Andrea ci cresce sotto gli occhi, praticamente dalla sua vita pre-natale fino al momento fatidico in cui lui che, a causa dell’autismo, è uno studente … Continued

Milano, controlli fiscali per chi parcheggia abusivamente nei posti riservati alle persone disabili

| 0

ROMA. E’ giusto fare la riforma fiscale e assistenziale, ma così come il governo la sta concependo essa è solamente un mezzo per recuperare denaro sulla pelle delle persone con disabilità, delle quali non vengono rispettati i diritti. Anche l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uic) – e la Fand, di cui la Uic fa parte – prende posizione contro l’articolo 10 del disegno di legge 4566, quello che nell’ambito della legge delega al governo per la riforma fiscale e assistenziale prevede interventi di riqualificazione e riordino della spesa in materia sociale. Va bene la lotta al fenomeno dei cosiddetti “falsi invalidi”, insomma, ma le ipotesi sul campo, ad iniziare dal legare l’indennità di accompagnamento al reddito, rappresentano azioni non rispettose … Continued

Che brutto esempio, da un Direttore Generale dell’ASL!

| 0

Con il nuovo anno scolastico arrivano importanti novità per gli alunni dislessici. Sono circa duecentomila i soggetti potenzialmente interessati. La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia sono adesso riconosciuti come disturbi specifici di apprendimento (Dsa). La dislessia è un disturbo che può manifestarsi, negli alunni, appena sottoposti all’apprendimento della lettura e della scrittura. Queste difficoltà provocano conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, sia sul piano psicologico. Fino a oggi, in diversi casi, questi alunni hanno dovuto subire ingiuste bocciature e umilianti trattamenti, perché considerati come svogliati e poco attenti, piuttosto che persone con difficoltà con la necessità di essere seguiti attraverso interventi didattici mirati. Il decreto attuativo e le linee guida, che arrivano dopo la legge 170/2010, attesa … Continued

L’Anmic va a congresso: ”I diritti sociali rendono l’Italia meno ingiusta”

| 0

Via libera alla manovra dalla Commissione Bilancio che conferma i 40 miliardi di tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale. La protesta delle associazioni: "Rischio impoverimento per milioni di persone, continua invio mail protesta" ROMA. Confermati in Commissione Bilancio al Senato i tagli previsti dalla riforma assistenziale e fiscale, arriva la protesta delle due federazioni che rappresentano le maggiori associazioni di persone con disabilità. Fish e Fand criticano il mancato sforzo di trovare soluzioni alternative e protestano per le scelte che causeranno l’impoverimento di milioni di persone. “La Commissione Bilancio – scrivono i presidenti Pietro Barbieri e Giovanni Pagano – ha concluso ieri sera i propri lavori, ignorando gli appelli delle persone con disabilità: nel silenzio pressoché generale sono confermati … Continued

Convenzione Onu. Al via la sesta sessione della Conferenza degli Stati Parte

| 0

PESCARA. La quinta commissione affari sociali della Regione Abruzzo ha convocato mercoledì i rappresentanti delle associazioni disabili per discutere sui tagli previsti dalla manovra finanziaria. A rischio azzeramento c’è il fondo nazionale per la non autosufficienza, così come si rischia la riduzione di pensioni di invalidità, di indennità di accompagnamento e di assistenza domiciliare. Una mano tesa, quella della quinta commissione, in linea con quanto annunciato dalla consigliera regionale e presidente Nicoleta Varì, in occasione della manifestazione dei disabili del 31 agosto scorso, “funerali alla disabilità”. «Sono compiaciuta», ha commentato soddisfatta Simona Petaccia, presidente dell’associazione “diritti diretti onlus”, «perché, assieme a Camillo Gelsumini (presidente Uildm Ch-Pe), Claudio Ferrante (presidente associazione “carrozzine determinate Abruzzo”), Nicolino Di Domenica (responsabile movimento “vita indipendente … Continued

1 609 610 611 612 613 614 615 715
Accessibility