Genitori per sempre, uno spazio di confronto e sostegno per i siblings

pubblicato in: senza categoria | 0

Dar vita a una rete di sostegno per i genitori e per i fratelli delle persone con disabilità: è questo l’obiettivo che si pone l’associazione "Genitori per sempre" di Napoli, con la creazione di spazi di incontro e confronto, in cui si possa chiedere aiuto, elaborare nuove idee e trasformarle in progetti ROMA – Creare spazi di incontro e confronto che siano anche laboratori di idee e di progetti, per migliorare la qualità della vita delle famiglie, sopratutto quando ci siano minori in difficoltà: è con questi obiettivi che è nata e opera, al Vomero, l’associazione "Genitori per sempre". Un lavoro di rete, realizzato in collaborazione con l’ospedale San Giovanni Bosco, il liceo classico Pansini, la parrocchia Nostra Signora del … Continued

Genitori per sempre, uno spazio di confronto e sostegno per i siblings

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’associazione fa il punto sulla situazione d’inizio anno: tante famiglie hanno contattato il Centro antidisciriminazione, segnalando difficoltà e problemi. “Disorientati per mancanza di informazioni e comunicazioni” ROMA – La campanella è suonata, ma non tutti sono riusciti a salire in classe. Colpa di servizi non ancora partiti, sebbene siano fondamentali per gli studenti con disabilità e le loro famiglie. La denuncia arriva dalla Ledha, la Lega per i diritti delle persone con disaiblità, che così fotografa la situazione in Lombardia. Una situazione che però accomuna, in misura diversa, tutte le regioni. “I maggiori disagi si registrano sul territorio della Città Metropolitana di Milano – riferisce il presentie Alberto Fontana -, che lo scorso 12 settembre ha inviato ai genitori degli … Continued

Legge di Bilancio, ecco cosa dovrebbe esserci per la disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Incontro fra il Forum del Terzo Settore e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti. Il Forum indica le necessità immediate che dovrebbero trovare spazio nel provvedimento presto all’esame delle Camere: Piano per le non autosufficienze, diritto al lavoro e allo studio, Dopo di noi ROMA – La definizione di un Piano per le “non autosufficienze” che partendo da una corretta definizione delle condizioni interessate giunga progressivamente a fissare livelli essenziali di prestazioni e nuovi modelli organizzativi. E’ una delle priorità immediate nel campo delle disabilità indicate dal Forum del Terzo Settore che ieri, con il convegno “Il futuro è sociale”, ha incontrato il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. Un’occasione per fare il punto sulle … Continued

Disabilità intellettiva o psichica? Niente trapianti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Accade negli Stati Uniti, dove appunto sarebbe vigente la prassi di escludere le persone con disabilità intellettiva o psichica dalle liste d’attesa per i trapianti di organi, ciò che ha portato uno schieramento trasversale di trenta Parlamentari americani a indirizzare una lettera aperta al presidente Obama, perché faccia cessare tale pratica discriminatoria. Gli Stati Uniti, va ricordato, non hanno ancora ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, ma cosa succede, sempre in àmbito di trapianti, in quei Paesi che l’hanno ratificata, anche al di qua dell’Oceano? Non può non sconcertare – un po’ meno, forse, sorprendere – la notizia riportata da «West – Welfare Società Territorio», riguardante la prassi, negli Stati Uniti, di escludere le persone con … Continued

Simone e Chiara prigionieri nel palazzo vuoto, con l’ascensore inaccessibile

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Vivono al 7° piano di una palazzina popolare a Roma: “Stanotte la scossa di terremoto è stata così forte che il letto di Simone è finito al centro della stanza. Io ero terrorizzata, mi sono buttata su di lui ma non ho avuto neanche la lucidità di metterlo in sicurezza. Ho chiesto che mi sia assegnato un nuovo alloggio al piano terra, ma pare che non interessi a nessuno la nostra sicurezza. Abbiamo paura” ROMA – E’ accaduto di nuovo: la terra ha tremato e a Roma in molti si sono spaventati. Ma, una volta ancora, Chiara e suo figlio Simone sono rimasti prigionieri in casa, con il palazzo che si era svuotato e loro lì, al settimo piano, “il … Continued

Simone e Chiara prigionieri nel palazzo vuoto, con l’ascensore inaccessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

Vivono al 7° piano di una palazzina popolare a Roma: "Stanotte la scossa di terremoto è stata così forte che il letto di Simone è finito al centro della stanza. Io ero terrorizzata, mi sono buttata su di lui ma non ho avuto neanche la lucidità di metterlo in sicurezza. Ho chiesto che mi sia assegnato un nuovo alloggio al piano terra, ma pare che non interessi a nessuno la nostra sicurezza. Abbiamo paura" ROMA – E’ accaduto di nuovo: la terra ha tremato e a Roma in molti si sono spaventati. Ma, una volta ancora, Chiara e suo figlio Simone sono rimasti prigionieri in casa, con il palazzo che si era svuotato e loro lì, al settimo piano, "il … Continued

Simone e Chiara prigionieri nel palazzo vuoto, con l’ascensore inaccessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

Il film ha degli spunti geniali sui quali riflettere, sui quali pensare. Spunti che possiamo condividere o meno, ma che dobbiamo accettare… Quando dico che la disabilità è diventata di moda vengo spesso canzonato, eppure, ecco che proprio in questi giorni, sui nostri schermi cinematografici, a fare da "badante" inesperta a un bellissimo e giovane disabile c’è Emilia Clarke, nientepopodimeno che l’eroina di Game of Thrones, una delle serie televisive fantasy più seguite e criticate degli ultimi anni. "Io prima di te" è il film in questione, tratto dall’omonimo libro di Jojo Moyes, di cui restituisce fedelmente trama e atmosfere leggere, ironiche e un po’ naïf. Protagonisti della pellicola una lei, ragazza carina, imbranata, ma di gran cuore, e un … Continued

Sanità, Renzi: nella Legge di Bilancio 2 miliardi in più

pubblicato in: NOTIZIE | 0

“Abbiamo aumentato 2 miliardi. Abbiamo iniziato con Consip a fare i cosiddetti costi standard: se un ecografo in Piemonte costa x, cosi’ deve costare in tutto il Paese, attraverso le centrali uniche di acquisto”. Lo dice il premier Matteo Renzi ROMA – “Abbiamo aumentato 2 miliardi. Abbiamo iniziato con CONSIP a fare i cosiddetti costi standard: se un ecografo in Piemonte costa x, cosi’ deve costare in tutto il Paese, attraverso le centrali uniche di acquisto”. Lo dice il premier Matteo Renzi a Radio 105 osservando che “ci sono risorse importanti per alcune malattie in particolar modo l’epatite C: pensate che con i nuovi farmaci di fatto si può guarire, ma queste nuove terapie ancora bisogna finanziarle. Lavorare sui farmaci … Continued

Sicurezza in asili e istituti per anziani e disabili: la Camera approva la legge

| 0

«Siamo pronti ad avviare l’iter per il rimborso delle spese sostenute per il servizio di trasporto disabili». Ad annunciarlo è l’assessore alle Politiche per la disabilità Fabio Vaccaro che spiega: «Nei giorni scorsi in Giunta abbiamo licenziato una delibera con la quale abbiamo stanziato un contributo per rimborsare, delle spese di viaggio sostenute per raggiungere i centri riabilitativi, quanti non hanno potuto usufruire del servizio erogato dal Comune. Entro il 3 ottobre sarà possibile presentare le domande». I rimborsi verranno erogati proporzionalmente alla situazione economica, secondo i parametri previsti per la compartecipazione al costo del servizio del trasporto da parte degli utenti che usufruiscono del servizio comunale. Il rimborso viene calcolato sulla base di 11 fasce reddituali. A coloro con … Continued

Quel che dev’essere un Disability Manager

pubblicato in: senza categoria | 0

Un professionista adeguatamente remunerato, con un ruolo di supervisione in ogni àmbito (accessibilità, mobilità, politiche sociali, scuola, lavoro ecc.), che vigili sul rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e faccia sì che tutti gli attori istituzionali, quando pianificano, si chiedano: «Questa decisione che effetto avrà sulle persone con disabilità?»: la nomina di un disability manager in una grande città come Bologna fornisce l’occasione alla SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), per chiarire ancora una volta le caratteristiche di questa figura «Il disability manager – sottolinea Rodolfo Dalla Mora – ha il compito di vigilare affinché le attività degli uffici comunali o dell’ente presso cui agisce rispettino la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità» La recente … Continued

1 62 63 64 65 66 67 68 715
Accessibility