Silvi, bloccata in casa dalle scale una bimba disabile di 8 anni

pubblicato in: senza categoria | 0

Attivi gli sgravi contributivi previsti dal Jobs Act per le aziende che assumono lavoratori con disabilità. I chiarimenti nella circolare 99/2016 dell’INPS Le agevolazioni per l’assunzione di lavoratori con disabilità sono regolate dalla legge 68/1999 (art. 13) grazie alla quale, dove possibile, il lavoratore disabile ha la possibilità di essere assunto all’interno di un’azienda. Queste agevolazioni, modificate ora dall’articolo 10 del decreto legislativo 151/2015 (Jobs Act) che introduce i nuovi bonus assunzioni disabili 2016, erano state  inseriti per favorire l’inserimento lavorativo delle persone iscritte alle categorie protette. Bonus assunzioni disabili 2016: per quali contratti? L’erogazione di tale bonus è a favore di datori di lavoro che assumano lavoratori con disabilità. Interessano i rapporti di lavoro con decorrenza dal 2016, e … Continued

Mamma di una bimba disabile: “Alla diagnosi non segua l’abbandono”

| 0

Sei su 10 sono donne che assistono genitori o il coniuge per 18 ore al giorno, il 66% ha lasciato il lavoro. Per loro alto rischio di povertà e di salute precaria. Tanti i giovani caregiver: 169 mila hanno tra 15 e 24 anni. Se ne parla a Exposanità, a Bologna dal 18 al 21 maggio BOLOGNA – Sono sempre di più le famiglie che si fanno carico della cura di parenti bisognosi di assistenza. Se si guarda ai dati Inps, relativi alle richieste di congedo per l’accudimento di familiari sulla base della legge 104, si vede come in Italia si sia passati dagli oltre 218.700 permessi concessi del 2010 agli oltre 319.800 del 2014 (+46,2%). In particolare, nell’assistenza ad … Continued

Autismo, appello di una mamma su facebook: “Cerco un gruppo di amici”

| 0

 È l’ingiusta condizione in cui si trovano i 12.211 alunni disabili iscritti agli istituti non statali, che non ricevono alcun aiuto economico per pagare gli insegnanti di sostegno. Che, di fatto, sono a totale carico delle famiglie o delle scuole (attraverso le rette), eccezion fatta per la scuola primaria (3.215 scolari, circa un quarto del totale), per la quale è previsto un piccolo contributo. Per tutti gli altri ordini di scuola, il sostegno dello Stato è completamente assente. La situazione è stata (nuovamente) portata alla luce durante l’ultima sessione del Tavolo della parità, riunito al Ministero dell’Istruzione con la presenza delle associazioni dei gestori delle scuole paritarie e dei genitori. All’ordine del giorno, la revisione del Testo unico della scuola, … Continued

Tutti gli aspetti sanitari e sociali delle lesioni midollari

| 0

Dal presidente della Società italiana di Ematologia parla di strategie di trattamento integrato per molte malattie neoplastiche del sangue: l’obiettivo è fare in modo che la terapia sia tollerabile e se possibile anche più breve ROMA – "La possibilità di utilizzare l’immono-oncologia anche nei tumori del sangue rappresenta una svolta decisiva. Sono infatti molteplici i benefici, dal momento che l’immuno-terapia e’ una terapia che ha bassi effetti collaterali". Così Fabrizio Pane, presidente Sie (Società italiana di Ematologia). "È possibile combinare la somministrazione di anticorpi monoclonali- ha proseguito- e in questo senso abbiamo già vari esempi, con l’immunoterapia dei lonfomi, con la chemioterapia e con la chemioterapia più farmaci biologici, potenziando così le strategie di trattamento integrato, combinato o sequenziale, di … Continued

Vita Indipendente Abruzzo scrive alla Regione: “Garantire a disabili la scelta di una persona di fiducia”

| 0

Lanciato il progetto "Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto". Più informazioni e assistenza: attraverso una piattaforma web si sperimentano i rumori e si conoscono le infrastrutture dell’ aeroporto, dall’arrivo all’uscita. "Siamo il secondo paese in Europa, dopo l’Irlanda, a dotarsi di uno strumento ad hoc" ROMA – Tutti i cittadini che hanno una disabilità di tipo relazionale dovranno poter usufruire del mezzo aereo. Un obiettivo ambizioso, lanciato ieri dall’Enac con il progetto ‘Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto’. "Siamo – dice il direttore generale Alessio Quaranta – il secondo Paese in Europa, dopo l’Irlanda, a dotarsi di uno strumento ad hoc per i disturbi dello spettro autistico. Le persone coinvolte in questa sindrome devono poter familiarizzare con le infrastrutture aeroportuali … Continued

Inclusione attiva, da oggi le famiglie disagiate possono presentare richiesta

pubblicato in: senza categoria | 0

Verranno presentati il 21 luglio, presso la Sala Conferenze Stampa della Camera, i primi progetti finanziati grazie alla campagna denominata “#sfidAutismo”, lanciata in aprile dalla FIA (Fondazione Italiana per l’Autismo), con il supporto della RAI e si incomincerà dalla presentazione del Telefono Blu, linea gratuita attivata dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), con l’obiettivo di sostenere e orientare i familiari di bambini e adulti con autismo Logo della campagna "sfidAutismo"Come avevamo ampiamente riferito a suo tempo, era stata la FIA – la Fondazione Italiana per l’Autismo nata lo scorso anno da un gruppo di esperti, associazioni, enti e realtà locali e nazionali (si veda l’approfondimento in calce) – a lanciare in occasione del 2 Aprile scorso, Giornata Mondiale per la … Continued

Autismo, numero verde per famiglie, scuole e operatori sociali

pubblicato in: senza categoria | 0

Il presidente Falabella: "Da quando le province hanno cessato di gestire trasporto gratuito e assistenza, diffuse gravi condizioni di disagio". Le Regioni avrebbero dovuto affidare quelle competenze e le relative risorse ad altri enti, invece "a due mesi dall’inizio dell’anno scolastico il disorientamento regna sovrano". Famiglie in ansia, a rischio il diritto allo studio ROMA – "Da quando le Province hanno cessato di gestire il trasporto gratuito per le scuole secondarie e l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione per gli alunni con cecità e sordità nelle scuole di ogni ordine e grado e per gli altri alunni con disabilità nelle scuole superiori, si sono diffuse gravi condizioni di disagio". Torna a ribadirlo con forza la Fish, Federazione italiana superamento handicap. … Continued

Disabili, nasce l’app per farli incontrare. Ma non abbiamo bisogno di ghetti

pubblicato in: senza categoria | 0

A 19 anni, Simone si è diplomato all’Istituto Agrario di Castellanza (Varese) con 97 su 100: un ottimo voto festeggiato con la famiglia, i compagni di classe e gli insegnanti. La mamma: "Se un genitore mette il figlio sotto una campana di vetro, dopo per lui sarà tutto più difficile" VARESE – "Lui è una bomba esplosiva, deve sempre fare qualcosa", racconta Roberta, la mamma di Simone. "È uno scout, scia, ha fatto ju jitsu, va in bici, che è un’attività abbastanza difficile per i ragazzini con la sindrome di Down". Simone, 19 anni, non è solo un ragazzo pieno di interessi, ma riesce a coltivarli tutti nonostante la sua disabilità. La sua ultima conquista è l’ottimo voto di maturità … Continued

Montesilvano, stazione ferroviaria: via tutte le barriere

pubblicato in: senza categoria | 0

In un documentario dell’Associazione Aipd le richieste dei giovani alla politica, a cominciare dal lavoro. Ma ci sono ancora luoghi comuni e pregiudizi da superare. di Maria Giovanna Faiella Paolo, 36 anni, di Mantova, finora ha fatto solo stage e tirocini, vorrebbe un’occupazione vera e una vita autonoma. Leonardo, 36 anni, di Pisa, si ritiene fortunato: lui un lavoro ce l’ha, ma lo chiede anche per gli altri perché, come dice Claudia, 32 anni di Caserta, «il lavoro dà un senso di dignità». E l’integrazione nella società passa anche attraverso il lavoro. Ma le persone con sindrome di Down si scontrano ancora con luoghi comuni e pregiudizi diffusi. «Ci vorrebbe una legge per abbattere i pregiudizi – sintetizza Renata, 36 … Continued

Wildcard, un paio di occhiali magici per aiutare i bambini affetti da autismo

pubblicato in: senza categoria | 0

«Non esiteremo ad agire contro le Giunte e gli Assessori Regionali che non abbiano provveduto ad attivare in tempi utili i servizi necessari alla frequenza degli alunni con disabilità. È patente la discriminazione nei loro confronti e pertanto chiederemo – oltre alla nomina di Commissari ad Acta che provvedano nel più breve tempo possibile – anche il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali»: lo dichiara il Presidente della FISH Falabella, rispetto a quelle Regioni dove ancora regna sovrano il disorientamento sui servizi di assistenza e trasporto Aula di scuola vuotaInterviene autorevolmente la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) sulla grave situazione di disagio presente in varie Regioni del nostro Paese, rispetto alla gestione del trasporto gratuito per le … Continued

1 67 68 69 70 71 72 73 715
Accessibility