Disabili e diritto allo studio, genitori e insegnanti incatenati davanti alle scuole

pubblicato in: senza categoria | 0

Parla di disabilità e della capacità di dialogo e di scambio tra le famiglie il documentario di Fasulo, presentato in anteprima a Roma. Un film da vedere, ma soprattutto da ascoltare, per comprendere senza commiserare ROMA – E’ innanzitutto un film sul confronto e sul dialogo, il nuovo documentario di Alberto Fasulo, "Genitori", presentato in anteprima, il 15 e 16 settembre, nell’ambito del festival "Locarno a Roma". Protagonista un gruppo di familiari di persone con disabilità, che periodicamente si riunisce, parla, si confida. E i racconti di queste persone, mai interrotti dal regista, sono la materia prima e ultima del film, svelando molto sulla disabilità e dicendo tanto su quelle famiglie che pure spesso raccontiamo su queste pagine, ma che … Continued

Una canzone contro la SMA: “Sono invincibile e urlo in faccia alla paura”

pubblicato in: senza categoria | 0

In un mondo ove circa un miliardo di persone con disabilità affrontano quotidianamente la violazione dei loro diritti umani, come ha evidenziato la Convenzione ONU del 2006, esse necessitano di interventi volti a trasformare la percezione che hanno di se stesse e del mondo che le circonda e che ne rafforzino gli strumenti di autodifesa. Per questo è importante centrare le azioni di tutela dei loro diritti umani sull’empowerment, termine-chiave, sia in senso individuale che sociale e politico Sono un miliardo le persone con disabilità che vivono sul nostro pianeta, il 15% della popolazione mondiale. Nei Paesi con scarsità di risorse, solo il 2% della popolazione con disabilità ha accesso ad interventi e servizi; la frequenza in una scuola è … Continued

Sclerosi multipla, in Italia ne soffrono in 75mila. Record della Sardegna

| 0

Un recente studio americano conferma quanto sottolineato da un’altra ricerca danese, ovvero che una buona parte dell’aumento di diagnosi di disturbi dello spettro autistico non trova ancora spiegazioni. «Questo è un validissimo motivo – sottolinea Carlo Hanau, docente di Statistica Sanitaria all’Università di Modena e Reggio Emilia – per fare ricerca e cercare di spiegare cosa stia succedendo in realtà da noi e nel resto del mondo» «Le diagnosi di autismo negli Usa sono cresciute di tre volte in 10 anni, ma la maggior parte di questo aumento, che qualcuno attribuisce ai vaccini, è dovuto semplicemente a un cambio di nome, per cui molti bambini che avrebbero ricevuto una diagnosi di “disturbi cognitivi” l’hanno avuta invece di autismo». Così una … Continued

Dopo di noi, Renzi si sbilancia: “Faremo la legge, soldi nella manovra”

| 0

Ulteriori conferme di ciò arrivano anche dalla recente pubblicazione dell’Indagine Censuaria ISTAT sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli e associati per l’anno 2012, contenente parecchi dati assai utili, da valutare attentamente e confrontare con altre rilevazioni. Se ne occupa con un ottimo approfondimento «Condicio.it», lo strumento informativo della FISH, che raccoglie e analizza le fonti e le ricerche inerenti la condizione delle persone con disabilità Come riferisce «Condicio.it» – importante strumento informativo della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che dal 2013 raccoglie, indicizza, raffronta e analizza le fonti, gli studi e le ricerche inerenti la condizione di vita delle persone con disabilità – il 6 agosto scorso sono state pubblicate le nuove Tavole di dati … Continued

Sclerosi multipla: l’importante ruolo dell’infermiere

pubblicato in: senza categoria | 0

Iniziato l’iter in Commissione Giustizia. Arriva il parametro della "inadeguatezza gestionale": fornirà i tratti delle persone che hanno titolo alla protezione, "mediante il riscontro di una mancanza di autonomia sul versante del fare". I firmatari: "Filosofia opposta a quella dell’interdizione" ROMA – Ha preso di recente il via in commissione Giustizia alla Camera dei deputati l’esame della proposta di legge (prima firmataria la deputata Pd Micaela Campana) che punta a rafforzare l’amministrazione di sostegno e ad abrogare l’interdizione e l’inabilitazione, andando a modificare il vecchio ordinamento giuridico in materia. Nel testo della proposta – presentata a inizio 2014 e intitolata "Modifiche al codice civile e alle disposizioni per la sua attuazione, concernenti il rafforzamento dell’amministrazione di sostegno e la soppressione … Continued

Giornata europea sindrome X fragile, “lavorare insieme alle famiglie”

pubblicato in: senza categoria | 0

Nessun servizio di accompagnamento e recupero dell’autonomia: il racconto del siciliano Francesco Sansone e la sua voglia di ricominciare a vivere. "Perché gli aspetti sociali e psicologici sono sottovalutati?" PALERMO – Non vengono applicate le linee guida e i protocolli previsti e non ci sono associazioni o altre realtà che possano prevedere gruppi di accompagnamento e di mutuo aiuto per chi si trova nella fase delicata di recupero da un ictus. Sono le parole di Francesco Sansone che in una lettera sfoga tutta la sua amarezza nell’essersi trovato dopo l’ictus davanti al vuoto dei servizi previsti per la sua patologia. "Quello che chiedo – dice Francesco Sansone – è sicuramente una maggiore attenzione sia nella fase preventiva che diagnostica ma … Continued

Appropriatezza prescrittiva, i “malati invisibili” scrivono al governo

| 0

Ha preso il via in questi giorni il Mese del Volontariato AISM, campagna presente in oltre cinquanta città, che per tutto settembre vedrà i volontari dell’Associazione impegnati nelle piazze e in incontri ad hoc presso le Sezioni territoriali, ove parleranno della loro esperienza, approfondiranno i temi riguardanti la sclerosi multipla e illustreranno le attività dell’AISM, anche con una serie di attività nelle scuole Attualmente sono oltre 9.000 i volontari schierati al fianco dell’AISM, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla della quale costituiscono certamente una forza fondamentale. Sono infatti principalmente loro, attivi e presenti sul territorio, che raggiungono le persone con sclerosi multipla e le coinvolgono, mettendo a disposizione gli strumenti necessari a renderle protagoniste del loro futuro e garantendo servizi ove il … Continued

Salute mentale, “libri viventi ” raccontano la malattia

pubblicato in: senza categoria | 0

E’ successo in Francia: da alcune settimane i bambini sono stati separati dalla madre su segnalazione dei servizi sociali. Per gli operatori, la donna è affetta da sindrome di Münchhausen per procura: avrebbe cercato la diagnosi di autismo per ricevere attenzione e indennità. Hanau: "Diversi casi anche in Italia" ROMA – Le portano via i figli perché "colpevole" del loro autismo: a Saint-Marcelline come a Trieste, in Francia come in Italia. Ma in Francia, a quanto pare, la tendenza è ormai diffusa, tanto da allarmare le associazioni e indurle a denunciare la situazione. E’ accaduto dopo che una mamma si è vista portare via i tre figli di 4, 6 e 9 anni, due settimane fa, perché il giudice, su … Continued

La buona scuola non rispetta la legge 68. Almeno finora

pubblicato in: senza categoria | 0

«Il 15 settembre 2015 scadrà il termine per la sostituzione del contrassegno invalidi (di colore Arancione), anche se ancora in corso di validità, con il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, il nuovo permesso di circolazione di colore azzurro valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, introdotto in Italia dal 15 Settembre 2012 con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012». Lo ricorda Claudio Ferrante, dell’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, che in queste settimane sta portando avanti un’intensa attività per avvisare tutti gli interessati. «Per non incorrere in sanzioni – specifica Ferrante – tutti i possessori del vecchio contrassegno arancione, anche se ancora in corso di validità, dovranno recarsi personalmente, entro il 15 settembre 2015, … Continued

Scuola, MIUR: oltre 42mila edifici, quasi 34mila funzionanti. Il 55% realizzti prima del 1976

| 0

Analisi dell’Anmic che passa al setaccio lo schema di decreto legislativo 176/2015 sulla razionalizzazione e semplificazione del sistema di inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità. Chiamata nominativa, riduzione di fatto dei posti riservati, nessun intervento per la disabilità intellettiva. Il presidente Pagano: "Ci vogliono modifiche" ROMA – Lo schema di decreto legislativo n. 176/2015 in materia di razionalizzazione e semplificazione del sistema di inserimento lavorativo mirato delle persone con disabilità, contiene sì aspetti di positività, ma al contempo non interviene con efficacia su alcuni aspetti critici che risultano invece fondamentali. E’ il giudizio dell’Anmic, l’associazione nazionale mutilati invalidi civili, che individua alcuni "scogli sui quali rischia di arenarsi l’attuale tentativo del Governo di migliorare la normativa sul collocamento obbligatorio". … Continued

1 90 91 92 93 94 95 96 715
Accessibility