Autismo: boom di diagnosi o nuove classificazioni?

| 0

La crisi finanziaria ed economica internazionale ha aggredito la spesa pubblica, in particolare quella sanitaria. Di fronte a disoccupazione e povertà, infatti, i governi tendono ad affrontare i problemi di bilancio tagliando i servizi ROMA – La crisi finanziaria ed economica internazionale ha aggredito la spesa pubblica, in particolare quella sanitaria. Di fronte a disoccupazione e poverta’, infatti, i governi tendono ad affrontare i problemi di bilancio tagliando i servizi in natura, come appunto la sanita’, riducendo le risorse pubbliche e caricando i costi sulla spesa privata. Ed e’ proprio in questa direzione che negli ultimi anni si sono orientati i governi maggiormente in difficolta’ con i bilanci pubblici. In Italia, nel 2012, la spesa sanitaria complessiva (pubblica e privata) … Continued

Agrigento, la valle dei templi accessibile

| 0

«Una nuova legge sull’autismo deve innanzitutto essere capace di investire su nuove esigibilità, fondandosi su quei princìpi di uguaglianza e solidarietà presenti nella nostra Costituzione»: così conclude Gianfranco Vitale, rispondendo alla nota ricevuta dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, successiva a un suo intervento-appello lanciato il 2 aprile scorso, anche da queste pagine, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo Ho letto con interesse e attenzione la nota proveniente dalla Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute, scritta – come si legge nella premessa – su sollecitazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ufficio di Gabinetto del Ministero stesso. Essa risponde a un mio documento, ripreso anche su queste pagine, e inviato tra … Continued

In Italia 15-16 mila bambini soffrono di diabete

pubblicato in: senza categoria | 0

Si avvicinano sempre di più gli esami dell’Unione Europea. La prossima settimana, infatti, a Ginevra l’Ue verrà interrogata sui diritti delle persone con disabilità da un comitato di esperti delle Nazioni Unite. Si avvicinano sempre di più gli esami dell’Unione Europea. La prossima settimana, infatti, a Ginevra l’UE verrà interrogata sui diritti delle persone con disabilità da un comitato di esperti delle Nazioni Unite. Riceverà poi raccomandazioni che influenzeranno la sua gestione dei diritti umani relativi a 80 milioni di persone con disabilità in Europa. Il dialogo tra il Comitato delle Nazioni Unite e i rappresentanti UE si svolgerà il 27 e 28 agosto a e sarà in diretta streaming sul sito www.treatybodywebcast.org. In questo quadro, il 25 e il … Continued

Gli invisibili e i falsi invalidi

| 0

Pubblicato il documento che trae spunto dal progetto “Una giostra per tutti”: contiene una disamina della normativa e sugli aspetti sanitari, legali e gestionali. Le raccomandazioni riguardano area scientifica, giuridica e tecnica. Obiettivo: conciliare massima fruibilità e sicurezza ROMA – Ottanta pagine per spiegare, illustrare e "raccomandare" l’accessibilità dei parchi gioco: sono state pubblicate dall’Istituto superiore di sanità le "Raccomandazioni per l’accessibilità ai parchi di divertimento per ospiti con disabilità", ispirate al progetto "Una giostra per tutti", a cura di Marta Borgi, Stefania Cerino, Gianni Chiari e Francesca Cirulli. Elaborate da esperti divisi in diversi gruppi di lavoro, queste che possono essere considerate delle vere e proprie linee guida offrono indicazioni pratiche in ambito sanitario, giuridico, tecnico e gestionale. Destinatari … Continued

Il cervello e alcune patologie che lo colpiscono

| 0

Mancano poco più di 20 giorni per presentare le domande di partecipazione al bando che vuole favorire i lavoratori disabili: in Italia fra pubblico e privato su oltre 186 mila posti di lavoro riservati oltre 41 mila restano scoperti ROMA – "Mancano poco più di 20 giorni per presentare le domande di partecipazione al bando ‘Re-Start up’ promosso da Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e Irfa (l’ente istituito dall’Anmil per la formazione delle vittime del lavoro) per sostenere l’imprenditorialità delle persone con disabilita’ finalizzate a: promuovere la creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto per i giovani; ricercare forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione di beni, ispirate e caratterizzate dall’applicazione dei principi del … Continued

Qualche buona notizia sul fronte dei treni

| 0

Giorni affollati da notizie di mobilitazioni e boicottaggi persino delle prove Invalsi vedono il mondo della scuola protagonista di un braccio di ferro con le promesse di cambiamento annunciate da Renzi. A qualcuno forse potrebbe anche interessare il destino dei circa 240.000 alunni disabili accolti per oltre il 92% nella scuola pubblica. Sicuramente è un tema caro ai loscuola_disabili1ro genitori che stanno completando un anno scolastico iniziato all’insegna della precarietà con un nuovo insegnante di sostegno (oltre 85.000 alunni disabili hanno cambiato e cambieranno il prossimo anno l’insegnante specializzato). Le previste assunzioni nel sostegno previste da Renzi saranno purtroppo al massimo 16.500, in maggior parte derivanti dalla terza tranche decisa dall’ ex ministro Carrozza (8.905) a cui si aggiungeranno 7.623 … Continued

“Ricette” per la mente: chef e sommelier contro lo stigma psichiatrico

pubblicato in: senza categoria | 0

Organizzato da Angsa Umbria onlus, focalizzerà sul "progetto di vita" della persona autistica: "Necessario l’inserimento lavorativo", e una possibilità viene dall’agricoltura che in Umbria, grazie alla coop "La semente", impegna diversi giovani adulti con autismo PERUGIA – Sabato 12 settembre 2015, dalle ore 09:30 alle ore 13:30, presso l’auditorium Cascina Triulza nel padiglione della Società civile a Expo Milano 2015, si terrà il convegno "La presa in carico della persona con disturbo dello spettro autistico: il modello umbro". L’iniziativa è organizzata dall’Angsa Umbria onlus. "Crediamo che i soggetti autistici debbano poter godere degli stessi diritti e opportunità di tutti i cittadini – spiega la presidente dell’associazione Paola Carnevali Valentini -. Da sempre il nostro scopo è quello di promuovere l’educazione … Continued

Pescara, al parco de Riseis la prima altalena per i bimbi disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Donatori di sangue Fidas scendono in acqua per ricordare il valore del dono: in provincia di Verona una staffetta di nuoto per promuovere la donazione come esperienza di volontariato e di gratuità VERONA – Ventiquattr’ore in acqua nella suggestiva cornice delle Terme di Giunone a Caldiero, in provincia di Verona. Un evento nato per sensibilizzare al dono del sangue e ricordare che il bisogno di sangue non si ferma mai. Volontari del dono aderenti alla FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), provenienti da ogni parte d’Italia, si alterneranno in una staffetta a nuoto: ognuno per 15 minuti nello stile e con i tempi che gli sono più consoni, nella piscina olimpionica da 50mt. Perché nella donazione di sangue non … Continued

In Emilia-Romagna crescono le donazioni di organi (+38%)

pubblicato in: senza categoria | 0

Dopo la morte a Torino di Andrea Soldi in seguito a un trattamento sanitario obbligatorio, la presidente dell’Unasam si rivolge al ministro della Salute: procedura ormai usata arbitrariamente, servono linee guida che chiariscano una volta per tutte cosa non si deve fare in psichiatria ROMA – Mettere fine all’atrocità della morte in seguito a trattamento sanitario obbligatorio, conseguenza di una sanità violenta. E’ l’appello rivolto in una lettera al ministro Lorenzin dall’Unasam – Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale. Il riferimento è ai due recenti episodi che hanno coinvolto due giovani: Andrea Soldi, morto a Torino durante l’esecuzione di un Tso, e Mauro Guerra, deceduto per un colpo di pistola mentre tentava di evitare un trattamento sanitario obbligatorio … Continued

Johannes Schmidl, che volle umanizzare le protesi

| 0

L’INPS comunica che è stata prorogata al 31 marzo la scadenza per presentare le domande per il progetto Home Care Premium volto a valorizzare l’assistenza domiciliare per la cura, a domicilio, delle persone non autosufficienti da attuarsi attraverso il conferimento di un contributo mensile erogato direttamente dall’INPS. Il contributo massimo a famiglia è di 1200 euro mensili. Home Care Premium prevede il coinvolgimento diretto, sinergico e attivo della famiglia e di soggetti pubblici. Il progetto avrà durata di nove mesi. Possono beneficiare degli interventi i dipendenti e pensionati Inps-Gestione dipendenti pubblici (ex Inpdap) per se stessi, per il coniuge convivente, per i figli e per i genitori. Per presentare domanda sono richiesti alcuni documenti specificati sul sito www.inps.it dove sarà … Continued

1 91 92 93 94 95 96 97 715
Accessibility