Le pensioni di invalidità saliranno a 603 euro per tutti: cosa cambia con la sentenza della Consulta

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Dal 10 luglio 2025 l’integrazione al minimo dell’assegno scatterà anche per chi ha iniziato a lavorare dopo l’anno di introduzione del sistema contributivo di calcolo delle pensioni, se la sua capacità lavorativa è ridotta a meno di un terzo In arrivo assegni di invalidità di 603 euro al mese per tutti. Trent’anni dopo la riforma Dini del 1995, la Corte Costituzionale ha stabilito che è illegittimo il divieto di integrazione al minimo per l’assegno ordinario di invalidità. La sentenza del 9 luglio, di cui dà conto Il Messaggero, consentirà anche a chi ha iniziato a lavorare dopo l’anno di introduzione del sistema contributivo di calcolo delle pensioni di avere l’integrazione al minimo dell’assegno se la sua capacità lavorativa si riducesse a meno di un terzo a causa di malattia o disabilità. Un’integrazione coprirà … Continued

Bambini e ragazzi con disabilità ai centri estivi: 5 cose da sapere

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La legge garantisce il pieno diritto alla partecipazione ai centri estivi a tutti i bambini e ragazzi, con e senza disabilità. Quello che devono sapere le famiglie per far rispettare i loro diritti Con la fine dell’anno scolastico per le vacanze estive, iniziano per molti bambini e ragazzi le settimane ai centri estivi, che animano le mattine e i pomeriggi estivi di tante città e paesi. E come ogni anno, segnala LEDHA, arrivano puntuali al Centro Antidiscriminazione dell’associazione episodi di esclusione di bambini o ragazzi con disabilità dai centri estivi. Segnalazioni alle quali, segnala LEDHA, spesso non seguono denunce vere e proprie, perché molte famiglie rinunciano a far valere i propri diritti. Centri estivi in caso di disabilità: diritto alla partecipazione E’ quindi fondamentale ribadire che … Continued

In Abruzzo l’infermiere a scuola finalmente è un diritto

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Dopo anni di battaglie condotte per una bimba di 6 anni che, a causa di una mutazione genetica dalla nascita, è soggetta a un’epilessia farmacoresistente, in tutto l’Abruzzo è stato esteso il servizio di assistenza infermieristica anche in ambito scolastico, garantendo così il diritto all’istruzione e alla salute per gli alunni più fragili. È il risultato di una intesa raggiunta tra la Regione, le associazioni “Insieme per Silvia” e “Carrozzine Determinate” e “Cgil Abruzzo Molise” Con un documento datato 25 giugno 2025 la Regione Abruzzo ha aperto la strada a una scuola più inclusiva e accessibile. Si prevede infatti l’estensione dell’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) negli istituti scolastici per studenti con malattie rare che finora non hanno potuto frequentare le lezioni fuori casa. L’assistenza … Continued

Contributi per famiglie con un componente affetto da patologia oncologica – Spese sostenute nel 2024

La Regione Abruzzo ha previsto, ai sensi della LR 10 dicembre 2019, n. 42, così come modificata dalla L.R. 5 giugno 2023, n. 24,  e delle relative “Modalità di attuazione” approvate con DGR 683 del 30 ottobre 2024, un contributo, in favore delle famiglie, anche unipersonali, che hanno all’interno del proprio nucleo familiare un componente affetto da patologia oncologica o sia in attesa di trapianto o sia stato sottoposto a trapianto, per le spese per viaggi, vitto e alloggio, sostenute nell’anno 2024. Il Servizio Tutela Sociale – Famiglia del Dipartimento Sociale Enti locali Cultura emana l’allegato Avviso per la presentazione delle istanze di contributo relativamente alle spese per viaggi, vitto e alloggio sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 in relazione … Continued

24^ Edizione di “Insieme a Pesca” – domenica 25 maggio 2025 – Area Teaterno (CH)

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Domenica 25 maggio dalle ore 8 all’Area Teaterno di Chieti Scalo Insieme Special Sport OdV presenta la ventiquattresima edizione di Insieme a Pesca, giornata gratuita di sport facilitato non agonistico, giochi e divertimento alla quale si possono iscrivere fino a 150 persone con disabilità. Gli iscritti riceveranno gratuitamente la maglietta Evento, la medaglia di 1.mo classificato, taglio capelli, pesca alla carpa in lago con i pescatori tutor, pranzo offerto con torta, dancing & karaoke, Sitting Volley, Easy Basket, contatto con cavallo, pesca in vasca alla trota salmonata gigante da portare a casa. Altre info sul Gruppo Facebook DGD FAN CLUB. Si invitano le famiglie, le associazioni e gli istituti delle province di Pescara, Chieti, L’Aquila e Teramo a portare i loro ragazzi per fare una … Continued

Nuovi Lea: proposta di nuovo aggiornamento su ausili disabili, prestazioni, esenzioni

pubblicato in: NOTIZIE | 0

IIndividuate esenzioni per nuove patologie e modificati gli elenchi degli ausili e e protesi per la disabilità l’inserimento di tecnologie aggiornate e una maggiore chiarezza nella classificazione Dopo 8 anni dall’ultimo aggiornamento (per i quali si erano dovuti attendere ben 28 anni), e la tribolatissima questione del Decreto Tariffe, è già ora di ritoccare i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ovvero il Nomenclatore delle Protesi e degliAusilie prestazioni specialistiche ambulatoriali ,che vengono nuovamente aggiornati con due nuovi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), proposti dal Ministero della Salute. La proposta di modifiche I testi contengono correzioni e integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 di “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017. Si tratta, come … Continued

Novità accertamento disabilità: cosa cambia con il via alla sperimentazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Avviata a gennaio la sperimentazione che introduce nuove modalità operative per la valutazione della condizione di disabilità per l’invalidità: cosa cambia Come visto, è entrata in vigore dal 1 gennaio la sperimentazione della riforma in materia di disabilità (legge n. 227 del 22 dicembre 2021), come stabilito dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che sarà in vigore per il momento in 9 province italiane (Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste), alle quali se ne aggiungeranno altre undici da settembre 2025. La sperimentazione in queste province verrà prolungata fino al 31 dicembre del 2026 (inizialmente era previsto fino al 31/12/2025, ndr), per poi entrare a regime in tutta Italia dal 1 gennaio 2027. Cerchiamo di approfondire la portata di questa riforma, che prevede considerevoli novità per i cittadini con disabilità. Valutazione unica per invalidità e … Continued

Avviso per l’erogazione di contributi a sostegno del caregiver familiare – Fondo nazionale DPCM 30 novembre 2023, annualità 2023

Contributi a sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare (DPCM 30 novembre 2023 – Fondo nazionale Caregiver, Determina Dir. n. 83 del 26/02/2025) L’Azienda Speciale per i Servizi Sociali dell’Ambito Distrettuale Sociale n.18 Montesilvano rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande finalizzate all’assegnazione di benefici economici per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. Finalità L’intervento sostiene i caregiver familiari che assistono persone non autosufficienti nelle attività quotidiane, nella mobilità e nella vita di relazione. In particolare, il bando finanzia contributi di sollievo, destinati alla fruizione di prestazioni temporanee che garantiscano tregua dall’assistenza continuativa alla persona con disabilità gravissima, come previsto dal Decreto 17 ottobre 2022 (art. 2, comma 1, lett. … Continued

Avviso pubblico per l’individuazione dei beneficiari fondo nazionale per la non autosufficienza 2022/2024 – annualità 2024

L’Azienda Speciale per i Servizi Sociali dell’Ambito Distrettuale Sociale n.18 Montesilvano ha pubblicato un avviso per l’erogazione di interventi a favore di persone con disabilità grave e gravissima, finanziati con €754.530 dal Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza 2024. Le misure previste includono: Assistenza diretta: Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale (ADS) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Assistenza indiretta: Assegni di cura per persone in condizione di disabilità gravissima, per un importo variabile da €400 a €1.000 mensili. Chi può accedere? Residenti a Montesilvano con certificazione di disabilità grave o gravissima (Legge 104 art.3 c.3 o invalidità con accompagnamento). Persone non autosufficienti con alto bisogno assistenziale. Anziani con ridotta autonomia e a rischio emarginazione. Come presentare la domanda? Scadenza per gli assegni di cura: 31 luglio 2025, ore … Continued

Plafond per mutui casa agevolati per persone con disabilità: opportunità e vantaggi

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il fondo, messo disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti per le banche aderenti, intende agevolare l’erogazione di mutui a condizioni vantaggiose a determinate categorie di cittadini, tra cui persone con disabilità Acquistare una casa rappresenta un passo fondamentale, ma può diventare un’impresa particolarmente complessa per le persone con disabilità. Il Plafond Casa è uno strumento specifico che ha l’obiettivo di permettere l’accesso a mutui agevolati facilitando l’acquisto, la ristrutturazione e l’efficientamento energetico di immobili residenziali. Al momento, in assenza di informazioni ufficiali circa la sua cancellazione o sospensione, la misura risulta attiva. Tuttavia, per ottenere informazioni più precise e verificare l’effettiva validità del programma, si consiglia di consultare periodicamente il sito web della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) o di contattare direttamente le banche aderenti (qui … Continued

1 2 3 4 96
Accessibility