Assegno unico figli disabili: importi, requisiti e istruzioni INPS

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’assegno verrà erogato da marzo 2022 ma si può già presentare domanda, così da ottenere anche gli arretrati. Spetta a tutti i figli con disabilità a carico senza limiti di età Tra le principali novità di natura fiscale del 2022 c’è l’avvio dell’assegno unico universale per i figli, una misura che è stata introdotta come sostegno alle famiglie con figli a carico che, preceduto dall’assegno ponte nel periodo di transizione del 2021, assorbe e sostituisce altre prestazioni e detrazioni che quindi smetteranno di essere in vigore (es. assegni familiari ANF, detrazioni, bonus bebè, lo stesso assegno ponte ecc), rappresentando una misura, appunto, unica di sostegno alle famiglie con figli. L’assegno unico e universale per i figli verrà erogato da marzo 2022 e spetterà a tutte le famiglie a … Continued

Caregiver familiari: chi sono, cosa fanno e qual è la situazione della legge. Un libro per tutti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Si fa presto a dire caregiver, ma chi sono, cosa fanno e quali lotte stanno portando avanti tutte quelle persone che si occupano in maniera esclusiva, in Italia, di un congiunto con disabilità o non autosufficienza? Fa il punto un nuovo prodotto editoriale, scritto da chi caregiver lo è in prima persona: il volume si chiama “L’esercito silenzioso. I caregiver familiari” curato da Alessandra Corradi e Giovanni Barin, che sono appunto due caregiver familiari, membri della Associazione Genitori Tosti in tutti i Posti, che promuove il testo, in vendita online su Amazon. Abbiamo chiesto a una degli autori, nonché presidente dell’associazione, Alessandra Corradi, di illustrarci il progetto e di dirci qual è situazione dei caregiver familiari in Italia, oggi. Innanzitutto, perché questo testo? Per informare tutti, con un linguaggio … Continued

Shoah e il piano Aktion T4, il progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità nel regime nazista

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nella Giornata della memoria, che vuole commemorare le vittime del nazismo e del fascismo, non possiamo non rammentare Aktion T4, l’inumano progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità realizzato dal regime nazista, che durante il Terzo Reich provocò la morte di almeno 70.000 cittadini disabili in Germania, oltre alla sterilizzazione forzata. Non solo Ebrei, omosessuali, Rom, infatti, nella follia nazista: Hitler vide nelle persone con disabilità (adulti ma anche bambini) vite indegne di essere vissute – l’esempio di quell’errore che andava sradicato dal genere umano per arrivare alla razza perfetta. La pazzia e la disumanità di tali pensieri affondavano le radici in alcune teorie eugenetiche e di difesa della razza che diventarono pratica in un piano di follia volta a eliminare le imperfezioni e depurare la razza. Tali teorie vennero incrociate con una propaganda che secondo un piano ben progettato faceva i … Continued

Psichiatri, incombe la minaccia di una ipocondria da Covid

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’allarme è arrivato dagli esperti della Società Italiana di Psichiatria (Sip). “Gli italiani sono chiamati tutti a farsi un autotesting sul proprio corpo e basta uno starnuto a insinuare il dubbio di essere contagiati. Tutto questo fa crescere la paura di ammalarsi che può diventare un elemento fuori controllo e rendere le persone eccessivamente vulnerabili alla percezione del rischio potenziale, anche a fronte di situazioni reali, dove il rischio non c’è”, hanno spiegato. Non solo contagi da Covid-19 ma, stando al parere degli esperti della Società Italiana di Psichiatria (Sip), incombe un’altra minaccia legata alla pandemia, quella di una nuova forma di ipocondria, correlata proprio al coronavirus. Per combatterla, insieme ad un percorso di cura specialistico nelle situazioni più gravi, “alcuni accorgimenti possono … Continued

Il Comune di Torino cerca un Disability Manager gratis, è polemica

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il Comune di Torino cerca un Disability Manager gratis, è polemica  TORINO. È polemica sull’avviso pubblicato dal Comune di Torino per la presentazione delle candidature per il ruolo di Disability Manager “in cui viene specificato che tale incarico sarà nuovamente ricoperto a titolo gratuito”. Un errore, sottolineano la Consulta per le Persone in Difficoltà e la Federazione Disability Management, in cui “era già incappata la giunta Appendino e a cui invece si pensava che l’attuale amministrazione avrebbe posto finalmente rimedio, visti i proclami pubblici di sensibilità e attenzione verso questo argomento”. Per questo la Fe.D.Man. ha inviato nei giorni scorsi una lettera di protesta al Sindaco Lo Russo affinché l’avviso venga subito ritirato, offrendo la propria disponibilità per riformulare i … Continued

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità e altri BES: garantire la didattica in presenza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il 21 gennaio il Ministero dell’Istruzione la pubblicato una nota che fa seguito alla FAQ pubblicata sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella quale si forniscono indicazioni in merito alla possibilità, per gli alunni con disabilità delle classi in didattica a distanza (DAD) o in didattica digitale integrata (DDI), di seguire le lezioni in presenza. Nella nota si precisa che, alla luce delle norme vigenti in materia di inclusione e di integrazione scolastica degli alunni con disabilità, le istituzioni scolastiche sono tenute a prevedere specifiche condizioni a vantaggio degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali, anche qualora siano state disposte severe misure restrittive finalizzate al contenimento della diffusione del virus. Il Ministero specifica che, partendo dall’esigenza dimantenere una relazione … Continued

Prospetto informativo disabili: attenzione alla scadenza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il termine di presentazione è il 31 gennaio: se non si rispetta scatta una multa che aumenta per ogni giorno di ritardo Le aziende che abbiano al loro interno dai 15 dipendenti in su hanno l’obbligo di rispettare la normativa in fatto di categorie protette. Nello specifico della quota riservata alle assunzioni di persone con disabilità, per essere in regola con la legge, le aziende hanno l’obbligo di inviare entro il 31 gennaio di ogni anno un documento chiamato prospetto informativo disabili, ma solo in caso di variazione del numero di dipendenti tali da modificare l’obbligo. Lo scopo di questa autocertificazione è di condividere le informazioni aziendali con l’ufficio collocamento mirato per attuare quanto previsto dalla normativa in materia. Vediamo nel dettaglio cosa devono fare le aziende per … Continued

Aumenti pensioni di invalidità: appello delle associazioni per un ISEE corretto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CoorDown, Favo e Uniamo al Ministro del lavoro: “Venga sanato questo paradosso causa di nuovi disagi alle persone con disabilità e alle loro famiglie” In questi giorni sono moltissime le famiglie e le persone che stanno richiedendo il proprio ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che è necessario per poter presentare domanda per tutta una serie di prestazioni sociali agevolate o per altri benefici, come il nuovo assegno unico e universale per i figli. E’ in questo frangente che molte famiglie nelle quali ci siano componenti con disabilità si sono accorte di un paradosso, ovvero l’inserimento degli aumenti delle pensioni di invalidità civile (quelli decisi dalla Corte Costituzionale nel 2020) tra i redditi conteggiati ai fini ISEE. La protesta delle associazioni A segnalarlo sono CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con … Continued

Covid. Quando per una persona disabile fare un tampone è un’odissea

pubblicato in: NOTIZIE | 0

LEDHA denuncia le difficoltà segnalate dalla famiglia di un uomo con autismo per il quale la positività al Covid e il tampone sono stati motivo di sofferenza Di questi tempi siamo ormai abituati a convivere con alcune procedure e prassi che ormai da due anni la pandemia ci ha imposto: mascherina, distanziamento, tamponi. Non solo il diffondersi dei casi, ma le stesse normative, come l’obbligo di Green Pass in molti contesti, ci impongono comportamenti e procedure. Ma per le persone con grave disabilità e “non collaboranti”ciò che sembra ormai banale e assodato, come un tampone, può rappresentare una vera e propria sfida estenuante. Tanto più se queste persone non vengono correttamente reindirizzate verso alternative che, pure, ci sono. Ne segnala LEDHA Milano, che è stata contattata in questi … Continued

Iva agevolata auto disabili: cambiano i documenti da presentare

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Grazie alla semplificazione introdotta dal decreto infrastrutture, meno documenti per accedere all’iva ridotta In merito alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, avevamo segnalato qualche mese fa una novità riguardante le agevolazioni auto disabili e, nello specifico, l’iva ridotta per acquisto auto adattate da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, dotate di patente di guida con obbligo di adattamenti. Le novità al Codice della Strada Si tratta di una semplificazione, che è stata introdotta a novembre scorso dalla legge di conversione del decreto infrastrutture,insieme ad alcune novità al codice della strada. Ne segnala l’entrata in vigore il sito del Ministero per le disabilità proprio in questi giorni. La novità non incide sull’entità del beneficio, né sul parametro dei 4 anni tra un acquisto e l’altro, che rimane, ma si semplifica l’accesso all’agevolazione … Continued

1 28 29 30 31 32 33 34 96
Accessibility