Esonero tasse università per studenti disabili: chiarimenti del Ministero

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In quali casi gli studenti con disabilità sono esonerati dal pagamento delle tasse universitarie? I casi sulla base dell’invalidità o della legge 104 Intraprendere un percorso di studi universitari richiede il pagamento di tasse annuali che variano da ateneo ad ateneo. Vengono però previste alcune esenzioni che consentono di accedere ad esoneri che possono essere parziali o totali. LA NOTA DEL MINISTERO Al fine di chiarire l’argomento, il Ministero per le Disabilità ha pubblicato una nota che chiarisce alcuni aspetti riguardo la possibilità di esonero dal pagamento delle tasse universitarie per gli studenti con disabilità. Per ogni eventuale altra informazione, si consiglia di rivolgersi all’Ateneo di riferimento. Premettendo che comunque ciascun Ateneo dispone di un regolamento interno, che si consiglia di consultare per ricevere informazioni più dettagliate, il Ministero specifica quanto … Continued

Comune di Montesilvano: avviso di selezione pubblica per assunzioni riservate agli iscritti nelle liste delle categorie protette art. 1 L. 68/99 mediante avviamento nominativo di n. 5 unità di personale con il profilo professionale di addetto a funzioni di segreteria per contratto a tempo pieno e indeterminato

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

La domanda di candidatura va presentata esclusivamente on line sullo sportello digitale della Regione Abruzzo (sportello.regione.abruzzo.it) al menù Catalogo servizi – sezione “Concorsi” . Accesso consentito solo con SPID Scadenza: 15 luglio 2024 Avviso pubblico   Fonte: selfi.regione.abruzzo.it

Diritto di voto delle persone con disabilità: ancora (molte) ombre, ma anche luci

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Si stima che circa 400.000 persone con disabilità non abbiano potuto votare»: lo dicono dal Forum Europeo sulla Disabilità, che ha dedicato un attento monitoraggio al diritto di voto delle persone con disabilità in occasione delle elezioni europee, ricordando da una parte i Paesi che limitano o impediscono il voto alle persone sotto tutela, dall’altra la quasi totale inaccessibilità dei siti web dei partiti politici, oltre a raccogliere segnalazioni di problemi vari da parte di persone con disabilità fisica, visiva o uditiva. Fortunatamente, tuttavia, vi sono state anche testimonianze positive «Queste elezioni europee hanno visto ancora parecchi problemi riguardo al diritto di voto delle persone con disabilità. Si stima infatti che circa 400.000 persone con disabilità non abbiano potuto votare, pensando ad esempio … Continued

Escludere i minori con disabilità dai centri estivi è discriminazione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Le famiglie devono essere consapevoli – ricorda Laura Abet del Centro Antidiscriminazione della Federazione lombarda LEDHA – che vietare a priori l’iscrizione ai centri estivi a bambini e ragazzi con disabilità, chiedere importi aggiuntivi o proporre giorni e ore in numero inferiore è discriminazione e si può agire legalmente. Tutti i centri estivi, infatti, gestiti da enti pubblici o da soggetti privati, devono garantire l’accesso ai minori con disabilità a parità di condizioni, organizzandosi per tempo, al fine di garantire i servizi necessari senza richiedere oneri aggiuntivi». Da qualche giorno si è concluso l’anno scolastico e per decine di migliaia di bambini e ragazzi in tutta la Lombardia si sono aperte le porte dei centri estivi, luoghi che offrono importanti occasioni … Continued

Acconto IMU disabili e anziani. Quando è possibile non pagare l’Imposta municipale propria

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Acconto IMU in scadenza: l’imposta a carico di proprietari di case e immobili prevede delle agevolazioni per persone anziane o disabili? Lo vediamo qui L’IMU sta per Imposta Municipale Propria: la tassa, prevista dall’art. 1, commi da 738 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), si applica al possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. In sintesi, si tratta di una imposta che devono quindi pagare le persone che siano proprietarie di seconde case e o di abitazioni principali qualificate al catasto come case di lusso, oltre che per i proprietari di terreni agricoli. L’acconto IMU è prossimo: va infatti pagato entro … Continued

Servizio di trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità – Elezioni 8 e 9 giugno 2024

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

In occasione delle prossime consultazioni elettorali, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto gratuito per gli elettori con disabilità. In occasione delle prossime consultazioni elettorali, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto per gli elettori con disabilità, dalle sedi delle rispettive abitazioni alle sedi ospitanti i seggi elettorali. Il servizio è gratuito e verrà reso disponibile sabato 8 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 21.00 e domenica 9 giugno dalle ore 09.00 alle ore 21.00. Il mezzo attrezzato, munito di pedana con elevatore per le carrozzine, sarà fornito dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Penne (PE), unitamente ad un autista e ad un accompagnatore.   Come fare Per usufruire del servizio, è necessario effettuare telefonicamente … Continued

DLgs 3 maggio 2024 n 62 : Legge delega sulla disabilità in Gazzetta il decreto attuativo

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio è stato pubblicato il DLgs 3 maggio 2024 n. 62 che, in attuazione della Legge delega 227/2021, definisce la condizione di disabilità , la valutazione di base, l’accomodamento ragionevole e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato della persona con disabilità. Il decreto legislativo 62/2024  entra in vigore il 30 giugno 2024 e per alcuni aspetti richiede l’emanazione entro 6 mesi di un decreto ministeriale  con alcune disposizioni che saranno effettivamente applicabili dal 10 gennaio 2025. Nuova definizione della condizione di disabilità – Il decreto si occupa innanzitutto di dare una definizione della condizione di disabilità in una nuova prospettiva  non derivante più dalla mera visione medica dell’impedimento determinato … Continued

Gianfranco Ciavattella non usa le gambe, ma vola: si è lanciato con il paracadute con un aiutante

Gianfranco Ciavattella, 52 anni, di Montesilvano ha potuto realizzare il suo desiderio grazie al nipote Massimiliano, militare della Folgore: si è lanciato in un volo tandem, sostenuto dal pilota e istruttore della Asd “Fly For Fun DZone” di Molinella. Costretto a vivere sulla sedia a rotelle a causa di una malattia invalidante alle gambe, si lancia con il paracadute da 4.200 metri di altezza, coronando il suo sogno. E’ la storia di Gianfranco Ciavattella, 52enne di Montesilvano, che ha potuto realizzare il suo desiderio grazie al nipote Massimiliano, militare dell’8/o reggimento ‘Folgore’. Ciavattella si è lanciato in un volo tandem, sostenuto dal pilota e istruttore della Asd ‘Fly For Fun DZone’, Santiago Calzolari. Oltre un minuto di caduta libera ad … Continued

Comune di Montesilvano: contributi a sostegno delle spese di trasporto delle persone con disabilità frequentanti strutture riabilitative nel secondo semestre 2023.

Il Responsabile del Settore II – Servizi alla Persona INFORMA della possibilità di presentare nuove domande per la concessione di contributi a sostegno delle spese di trasporto delle persone disabili frequentanti strutture riabilitative nel secondo semestre 2023. Premesso che l’art. 18 del Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento del servizio di trasporto sociale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 123 del 29/12/2015 prevede un rimborso spese di viaggio per soggetti portatori di handicap grave (Legge 104/’92) che effettuino cure riabilitative presso centri terapeutici specializzati situati nel Comune di Montesilvano o in Comuni limitrofi, oggettivamente impossibilitati all’utilizzo di altre modalità di trasporto. Dato atto che il contributo viene erogato solo ed esclusivamente in caso di oggettiva e documentata impossibilità, da … Continued

L’Unicef ha consegnato al ministro della salute Schillaci una petizione per il benessere psicosociale dei bambini

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Roma – Nei giorni scorsi a Roma una delegazione dell’Unicef ha incontrato il ministro della Salute Orazio Schillaci: focus in particolare il tema della salute mentale dei bambini e dei giovani in Italia e la consegna di oltre 21.000 adesioni raccolte per la petizione Unicef “Salute per la mente di bambini e adolescenti”. La delegazione dell’Unicef era composta da Regina De Dominicis, direttore regionale Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale, Nicola Dell’Arciprete, coordinatore in Italia dell’Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale, Paolo Rozera, direttore generale Unicef Italia e Andrea Iacomini, Portavoce dell’Unicef Italia. In questa occasione l’Unicef ha idealmente consegnato al ministro le oltre 21.000 adesioni raccolte per la petizione Unicef “Salute per la mente di bambini e adolescenti” … Continued

1 4 5 6 7 8 9 10 96
Accessibility