Fate largo a Pulcinella in carrozzina

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I fratelli Massimo e Alessandro Breschi affrontano il tema della disabilità. Ma con il sorriso sulle labbra… VIAREGGIO. Al Carnevale di Viareggio, che ha sempre brillato per la sua sensibilità, arriva un argomento tosto come quello della disabilità e delle barriere architettoniche. Senza impietosire, però, e cercando di celebrare la straordinaria voglia di vivere dei diversamente abili. Il merito è dei fratelli Massimo e Alessandro Breschi, per la prima volta ufficialmente insieme, con il loro carro di prima categoria No tu no. Al centro della scena un mastodontico Pulcinella sulla sedia a rotelle è costretto a farsi largo, a colpi di manganello, tra cartelli e limiti che ne ostacolano la possibilità di muoversi per poter proseguire il suo percorso. Riuscirà … Continued

Ma il solo modo per imparare e’ confrontarsi con la diversità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Niente neri, niente handicappati, niente nomadi, la lista potrebbe essere lunga, lunghissima, e via via includere tra gli “scarti” chiunque, con la propria alterità, possa rimettere in discussione l’identità italiana. È più o meno così che alcuni licei del nostro Paese vantano i propri pregi e si fanno pubblicità. Quasi tutti gli studenti sono di «nazionalità italiana» e nessuno è «diversamente abile», recita la presentazione di un celebre liceo romano. Subito dopo aver ricordato la propria «fama» e il proprio «prestigio». Come se ci fosse un legame di causa-effetto tra il colore della pelle e la fama, il prestigio e l’assenza di handicap — che poi sarebbe interessante capire come viene valutato il livello di abilità: li si mette tutti … Continued

Lavoratori disabili, idonei ma non assunti: ricorso contro Roma Capitale

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’amministrazione è sotto organico di 263 lavoratori con disabilità: ma gli idonei del concorso per “Istruttore Urp – Redattore pagine web”, riservato a persone con disabilità, non sono mai stati chiamati. Dopo le proteste, si va verso il ricorso per “Mancato rispetto delle assunzioni obbligatorie”. ROMA. I requisiti li hanno, l’idoneità anche, il posto di lavoro – in teoria – è lì che li aspetta: eppure, circa 160 candidati disabili, riconosciuti idonei al concorso per Istruttore amministrativo di Roma Capitale, restano ancora a casa. Questo, sebbene Roma Capitale sia sotto organico di ben 263 unità per quanto riguarda gli obblighi assunzionali. A denunciarlo, è il “Comitato Idonei Disabili”, che rappresenta centinaia di idonei disabili vincitori del concorso del Comune di … Continued

Irpef. Estendiamo la detrazione ai disabili maggiorenni

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Ci sono aspetti della società contemporanea, tanto vituperata e sottovalutata, che andrebbero riconsiderati con un po’ di calma e serenità. Per esempio, quanto sono presenti, percepite e amate oggi le persone con disabilità? Dapprima da noi socialmente isolate, spaventati come eravamo dalla impossibilità, dovuta alla nostra incapacità, di costruire una relazione stabile e bilaterale con loro, e che poi abbiamo “accolto” come “handicappati”. Le abbiamo in seguito considerate “quasi normali”, con una minore abilità, per poi arrivare finalmente al passo decisivo, quello della inclusione sociale: persone con “diversa abilità”. Diversa: non minore, non maggiore: diversa, perché nessuno al mondo è uguale all’altro. Lo ha detto anche Martina Caironi, una ragazza che corre i 100 e i 200 metri e salta … Continued

Bambini da non emarginare

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

FERMO. Come si possono gestire i bambini autistici a scuola? Come creare intorno a loro una rete di stimolo e di protezione, di integrazione e di possibilità? A queste e a molte altre domande si è provato a rispondere al centro per l’autismo dell’Isolachenon c’è, al Bambin Gesù, nel corso di una giornata di formazione con Paola Venuti, direttore del Dipartimento di psicologia e scienze cognitive dell’università di Trento. Spiega Valentina Minnucci, che coordina il centro fermano: «Per noi sono continue le occasioni di formazione, sappiamo che si parla di sindrome dello spettro autistico proprio per rappresentare la complessità di una problematica sempre diversa e sempre nuova. In questo caso si è parlato di autismo a scuola e dell’importanza dell’intervento … Continued

Roma, la preside: “Scuola senza stranieri e disabili favorisce l’apprendimento”. Fedeli: “Frasi gravi e classiste”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La Repubblica ha riportato la descrizione fatta nel documento di autovalutazione del liceo Visconti di Roma. Ed è scoppiato il caso. La ministra dell’Istruzione: “Così si travisa il ruolo della scuola”. Ma la dirigente si difende: “Rilevazione di dati di contesto senza giudizi di valore” “Non posso che stigmatizzare il linguaggio utilizzato da alcune istituzioni scolastiche, e riportato dalla stampa nella compilazione del rapporto di autovalutazione (rav). Quando, nella sezione dedicata al contesto in cui opera la scuola, si inseriscono, alla voce ‘Opportunità’, frasi che descrivono come un vantaggio l’assenza di stranieri o di studenti provenienti da zone svantaggiate o di condizione socio-economica e culturale non elevata, si travisa completamente il ruolo della scuola”. La ministra dell’istruzione Valeria Fedeli si è rivolta così a Clara Rech, dirigente del liceo Ennio Quirino Visconti di Roma, dopo la … Continued

Voto a domicilio anche per i caregiver familiari: la richiesta urgente in una lettera a Mattarella

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il Comitato famiglie disabili scrive alle istituzioni per chiedere che sia garantito l’esercizio del diritto di voto anche a chi si prende cura a tempo pieno di un familiare gravemente disabile: voto a domicilio, ma anche seggi in grado di accogliere chi va a votare con una persona disabile. ROMA – Garantire il diritto al voto domiciliare ai caregiver che si prendono cura, a tempo pieno, di un familiare gravemente disabile: è la richiesta contenuta nella lettera che il Comitato Famiglie disabili ha appena inviato al presidente della Repubblica Mattarella, ma anche al ministro dell’Interno Minniti, a Gentiloni e a Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, direttore dell’Ocse (Office for Democratic Institutions and Human Rights). Un appello urgente, visto l’imminente appuntamento elettorale del … Continued

Candidati (ancora pochi) con disabilità

pubblicato in: senza categoria | 0

Se la partecipazione politica delle persone con disabilità e il loro coinvolgimento si valutano dal numero dei candidati che vivono direttamente quella condizione, lo scenario, in vista delle prossime Elezioni Politiche del 4 marzo. sembra ancora piuttosto limitato, anche se un piccolo elenco effettivamente c’è. Forniamo dunque ai Lettori i nomi delle persone con disabilità candidate delle quali siamo a conoscenza, pronti naturalmente ad integrare questa nostra nota, se dovesse risultare lacunosa. In questi giorni densi di cronaca politica, di riferimenti alle prossime consultazioni elettorali, di presentazione di liste e di candidati, ma anche di confronti sui programmi, il pensiero non può che correre ad uno dei princìpi espressi con maggiore forza dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con … Continued

Carnevale senza barriere: il carro allegorico è accessibile ai ragazzi disabili

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

SASSO MARCONI (BO). È stata la loro prima volta su un carro di Carnevale e domenica 11 febbraio faranno il bis. Domenica scorsa una quindicina di ragazzi con -disabilità, compresi 6 in sedia a ruote, hanno sfilato per Sasso Marconi, un centro del primo Appennino bolognese, durante la parata di Carnevale. Da un anno aspettavano l’evento e qualche mese fa, quando si è capito che i problemi di sicurezza erano stati risolti, hanno iniziato a prepararsi con entusiasmo. Alla loro prima uscita, “tanta era l’euforia che qualcuno, persino dalla carrozzina, è riuscito ad alzarsi in piedi per qualche minuto”, racconta Lara Pizzirani, educ atrice del Centro “Modiano”, nella frazione di Borgonuovo, gestito da Anffas in collaborazione con il Comune e … Continued

Cure per l’Alzheimer gratis per tutti: svolta storica in Cassazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La class action è già partita. Le famiglie lasciate sole ad affrontare la malattia, e a pagare per anni quasi duemila euro al mese per garantire assistenza ai parenti affetti da Alzheimer, adesso chiedono di essere risarcite. Perché la Cassazione ha stabilito che i costi devono essere sostenuti dallo Stato. Così la Regione Lazio rischia adesso di dover rimborsare migliaia di cittadini per le spese di degenza delle rette nelle Residenze sanitarie assistenziali. Dieci cause sono già incardinate al Tribunale civile di Roma, ma sono oltre cento le adesioni arrivate finora sul tavolo dell’associazione “Avvocato del Cittadino”, promotrice dell’azione collettiva. LA CLASS ACTION Il Tribunale civile di Roma aveva dato ragione alla figlia di un anziano, condannando la Regione a … Continued

1 87 88 89 90 91 92 93 96
Accessibility