Coronavirus, Montesivano: attivato servizio di sostegno psicologico

E’ stato attivato all’interno del Centro operativo comunale un servizio di sostegno psicologico con la consulenza di alcuni specialisti dell’Azienda speciale per i servizi sociali, che sosterranno telefonicamente le persone. Il vice sindaco Paolo Cilli ha contattato il direttore dell’azienda speciale, Eros Donatelli per avviare subito un numero dedicato al servizio, nel frattempo si può chiamare allo 0854481326 dalle ore 9,00 alle ore 14,00. “In questo momento di emergenza – spiega Cilli – abbiamo deciso di mettere a disposizione un servizio gratuito con gli piscologi dell’Azienda speciale. Il nostro obiettivo è di dare sollievo e fiducia a chi necessita di un supporto specialistico per arginare panico collettivo, ansia e forte stress. Fenomeni legati a questo particolare periodo che stiamo vivendo. … Continued

Figli autistici a casa per il coronavirus. Le famiglie ferraresi: “Stanno regredendo siamo allo stremo”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Bimbi e ragazzi disorientati dai cambiamenti nelle loro abitudini. L’appello dei genitori alle istituzioni: aiutateci. Fabbri promette aiuti. FERRARA. Tutte le mattine corre dalla mamma con lo zainetto in mano, per andare a scuola. E puntualmente, tutte le mattine, la mamma è costretta a rifiutare di accompagnarlo. Ma se per la maggior parte degli studenti l’austerity scolastica imposta dal decreto coronavirus significa nuove modalità di didattica, per altri rappresenta una traumatica interruzione di una routine indispensabile per la loro stabilità. Parliamo dei bimbi e degli adolescenti con la sindrome dello spettro autistico: sono 142, nella fascia d’età dai zero ai diciotto anni, che vivono nel Ferrarese, e per le loro famiglie queste settimane di abitudini stravolte vanno ben al di … Continued

Barriere architettoniche: ultime sentenze

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Leggi le ultime sentenze su: eliminazione delle barriere architettoniche; pregiudizio ai beni vincolati; installazione di un ascensore in condominio e pregiudizio al decoro architettonico. 1. INTERVENTI PER ELIMINARE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE. Gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche previsti dall’art. 2 l. n. 13/1989, ovvero quelli volti a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, si possono effettuare anche su beni sottoposti a vincolo come beni culturali, e la relativa autorizzazione, come previsto dal comma 4 di tale articolo, “può essere negata solo ove non sia possibile realizzare le opere senza serio pregiudizio del bene tutelato”, precisandosi quindi al comma 5 che “il diniego deve essere motivato con la specificazione della natura e della serietà del pregiudizio, della … Continued

Contributi eliminazione barriere architettoniche

Il Comune di Montesilvano rende noto che è possibile richiedere contributi per interventi di adeguamento di edifici privati finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, ai sensi ai della legge 13/1989 Presentazione domande entro il 1 marzo 2020. Le richieste devono essere relative ai contributi per l’esecuzione dei lavori utili al superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati quali l’installazione di un ascensore o di un montacarichi, e l’adeguamento delle strutture interne o esterne ma pertinenti all’abitazione. Hanno diritto a presentare le domande di contributo le persone con disabilità con limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti; coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente; i condomini ove risiedono le persone con disabilità. Le domande … Continued

“INTERVENTI REGIONALI PER LA VITA INDIPENDENTE” – PROROGA DEI TERMINI E MODIFICHE ALL’ART. 2, COMMA 1, DELLA LEGGE REGIONALE N. 57/2012

Si comunica che la Regione Abruzzo, con la L.R. n. 1 del 14.01.2020, ha apportato modifiche all’art. 2, comma 1, della L.R. n. 57/2012 avente ad oggetto “Interventi regionali per la vita indipendente”, ampliando la platea dei possibili beneficiari in ordine all’età: gli interventi di cui alla presente legge sono, pertanto, rivolti “alle persone con disabilità in situazione di gravità, come individuate all’art. 3, comma 3, della legge 104/1992, residenti nella regione Abruzzo, con ISEE socio-sanitario non superiore ad euro 20.000,00 e di età superiore ai 18 anni, nonché ai rappresentanti legali dei predetti soggetti nel caso di disabili psico-relazionali” (art. 1, comma 3, L.R. n. 1/2020). A seguito di questa modifica, la Regione Abruzzo ha ritenuto opportuno prorogare la … Continued

Montesilvano. Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno delle spese di trasporto sostenute nel semestre luglio/dicembre 2019

L’art. 18 del Regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento del servizio di trasporto sociale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 123 del 29/12/2015 prevede un rimborso spese di viaggio per soggetti portatori di handicap grave (Legge 104/92) che effettuino cure riabilitative presso centri terapeutici specializzati, oggettivamente impossibilitati all’utilizzo di altre modalità di trasporto. Il contributo viene erogato solo ed esclusivamente in caso di oggettiva e documentata impossibilità da parte dell’utente ad usufruire di altre modalità di trasporto e limitatamente alla disponibilità finanziaria dell’Ente. In caso di richieste superiori alla disponibilità economica, tutti i soggetti in possesso dei requisiti saranno collocati in graduatoria secondo l’ordine crescente del valore I.S.E.E. e si provvederà all’erogazione del contributo a partire dal primo in … Continued

AL VIA IL RINNOVO DELLE TESSERE GRATUITE DI LIBERA CIRCOLAZIONE SUI MEZZI PUBBLICI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Anche quest’anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il documento che conferisce alle persone con disabilità (fino al 31 dicembre 2020) il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali e i treni interregionali in seconda classe. Da martedì 7 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino. Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di … Continued

L’appello di mamma Emanuela: “I figli disabili non chiamateli speciali”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il suo bambino è affetto da tetraparesi spastica. “Anche la nostra è una vita normale” Tra i buoni propositi per il nuovo anno si potrebbe inserire anche quello di usare con più attenzione le parole, specialmente quelle riferite a persone con disabilità: lo spunto di riflessione arriva da Emanuela Solimeno di Malnate (nel Varesotto), mamma di Luca, che ha nove anni ed è affetto da tetraparesi spastica. Molto attenta alla tematica dell’inclusione e tra le promotrici del Parco Gioia, che verrà inaugurato la prossima primavera e diventerà la prima area gioco di Varese al 100% accessibile alle persone con disabilità, ha lanciato un appello per “finirla con questa storia dei bambini speciali”. Un’etichetta molto spesso attribuita a suo figlio e … Continued

SLA, raccontare la malattia per rompere il silenzio

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Antonio Pinna racconta in un libro e in un documentario la malattia della sorella: un percorso doloroso, che lo ha messo in contatto con il mondo dei malati di SLA in Italia e con le loro complicate vite. ROMA. Diventano sempre più numerosi i malati che decidono di uscire allo scoperto per raccontare la propria patologia. Una scelta dettata spesso dal desiderio di fare luce su malattie poco conosciute e sulle condizioni di vita che si trovano a sperimentare i diretti interessati e i familiari. Ma anche una decisione che non di rado comporta risvolti “terapeutici” o, quanto meno, benefici per chi sceglie di ricoprire il ruolo di testimonial. “Attenzione però a definire la malattia un dono. È un’espressione metaforica, … Continued

Caregiver, “la lista della spesa” e i bisogni reali

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Irene Gironi Carnevale, mamma e caregiver, in un testo pubblicato su Noidonne racconta la realtà di queste “mitiche creature metà essere umani e metà multifunzione: infermiere, facchino, autista, psicologo…”. E commenta la proposta di legge, “risibile e offensiva”. ROMA. “Mitiche creature metà essere umano (quel che resta) e metà multi funzione: infermiere, facchino, autista, psicologo, accompagnatore, casalinga (lava, stira, fai la spesa, cucina, pulisci), intrattenitore, disbrigatore di pratiche (Inps, bancarie, postali, municipali, Asl) che vive una vita che non è la sua perché si occupa di un familiare disabile”: così Irene Gironi Carnevale descrive chi, come lei, è genitore e caregiver a tempo pieno di un figlio con grave disabilità. Lo fa in un articolo pubblicato, ieri, su Noidonne, storico … Continued

1 16 17 18 19 20 21 22 29
Accessibility