Quali sono le spese sanitarie deducibili per persone con disabilità?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità elenca le tipologie di spesa sanitaria deducibile dal reddito, dall’Irpef, e la documentazione necessaria per usufruire delle agevolazioni. Chi ne usufruisce Le persone con disabilità sono considerate coloro che presentano una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione e che per tali motivi hanno ottenuto il riconoscimento dalla Commissione medica, istituita ai sensi dell’art. 4 della legge n. 104 del 1992, o da altre commissioni mediche pubbliche che hanno l’incarico di certificare l’invalidità civile, di lavoro, di guerra, ecc. Le spese sanitarie deducibili dal reddito Le … Continued

Corte dei Conti: oltre metà delle risorse per strutture semiresidenziali per disabili non sono state utilizzate

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Poco meno della metà delle risorse trasferite alle Regioni col fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità nell’emergenza Covid risultano essere state erogate alle strutture Come certamente ricorderete, durante l’emergenza Covid, allo scopo di limitare il diffondersi del contagio, erano state sospese le attività delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità (dal decreto-legge 17 marzo 2020, n. 182), per poi essere riprese con autorizzazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020, a condizione che venissero assicurati specifici protocolli. Al fine di garantire quindi quelle misure che le strutture avrebbero dovuto mettere in campo per arrivare alle riaperture, lo Stato ha previsto un indennizzo delle spese aggiuntive che avrebbero dovuto sostenere, istituendo, attraverso l’art. 104, al comma 3, del D.L. n. … Continued

Montesilvano, oltre 150 sentinelle della civiltà alla Troiano Delfico

Montesilvano. Prosegue a gonfie vele “Sentinelle della Civiltà”, l’importante ed istruttivo progetto promosso dall’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, dal suo responsabile Claudio Ferrante, nel duplice ruolo anche di presidente dell’associazione Carrozzine Determinate: iniziativa che si pone come obiettivo quello di sensibilizzare e di avvicinare i ragazzi delle scuole al tema della disabilità. Progetto richiesto da numerosissimi istituti anche fuori regione, che risulta essere un momento formativo fondato sui valori della vita, dell’empatia, sull’approfondimento dei diritti umani, attraverso un nuovo approccio ed una nuova lettura del concetto di disabilità. Nel corso della mattinata oltre 150 alunni hanno ricevuto il diploma di “Sentinella di civiltà” e durante la cerimonia di consegna sono intervenuti il sindaco Ottavio De Martinis, il responsabile dell’Ufficio … Continued

Turismo accessibile. In arrivo fondi per strutture che migliorano i servizi per utenti con disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Presentato il decreto che dà indicazioni operative per accedere alle risorse economiche stanziate da un fondo ad hoc a sostegno del turismo accessibile Nella giornata di giovedì è stato presentato dai Ministri per il Turismo, Massimo Garavaglia e , per le Disabilità, Erika Stefani, il decreto interministeriale contenente le modalità di accesso ad un nuovo fondo messo in campo per sostenere l’offerta turistica accessibile rivolta alle persone con disabilità (. Si tratta di un fondo previsto dalla legge di Bilancio (Fondo di cui all’art. 1 commi 176 e 177 della legge 30 dicembre 2021 n. 234), che potrà contare su una dotazione di 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024 per realizzare interventi di accessibilità turistica. Il fondo è in aggiunta a quanto … Continued

Riforma scuola e reclutamento insegnanti: a rischio l’inclusione di alunni e alunne disabili?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La FISH boccia il testo: “Continuando a perpetuare lo strumento della delega ai docenti di sostegno del progetto di inclusione scolastica, si sta tradendo alla radice i cinquant’anni di storia dell’inclusione scolastica italiana di cui tanto ci gloriamo” In questi giorni è tornata al centro del dibattito la scuola, dal momento che il Ministero dell’Istruzione sta approntando una riforma che andrà a modificare numero e reclutamento degli insegnanti nel nostro Paese. Tale riforma, connessa al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, dovrebbe essere approvata ed entrare in vigore entro il prossimo giugno. In linea generale la riforma, che è è ancora una bozza e che dovrebbe essere discussa in questi giorni al Consiglio dei Ministri, dovrebbe prevedere dei concorsi annuali per arrivare a 70mila immissioni in ruolo entro il 2024, prevedendo due … Continued

Diversity e Inclusion nelle aziende: il ruolo del disability manager

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La Società Italiana Disability Manager lavora per mettere in rete i disability manager presenti sul territorio italiano, promuovendo e tutelando i diritti delle persone con disabilità e il rispetto della persona in ogni suo aspetto. Dalla pubblica amministrazione alla sanità, dal mondo del lavoro alla cultura, sempre più spesso si sente parlare di disability manager: una figura professionale che sta gradualmente entrando nella nostra società, anche se la strada da percorrere è ancora tanta. A questo lavora dall’aprile 2011 la Società Italiana Disability Manager (S.I.Di.Ma.), associazione costituita in Italia per mettere in rete tutte le figure presenti sul territorio italiano. Ma di cosa si occupa esattamente questa figura?  “Più che di una professione in sé si tratta di una competenza … Continued

Pescara, gli studenti del Galilei diventano Sentinelle della civiltà

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

L’obiettivo del progetto promosso dall’Ufficio disabili del comune di Montesilvano e dal suo responsabile Claudio Ferrante – nel duplice ruolo anche di presidente dell’associazione Carrozzine determinate – ha coinvolto 53 alunni delle classi 3 I e 4 I, con l’obiettivo di abbattere i muri della discriminazione, oltre che demolire le barriere architettoniche. Il via al progetto è stato dato a ottobre quando le due classi hanno avuto modo di riflettere sul concetto di felicità da un punto di vista inedito ed inatteso, per poi lasciarsi ispirare dall’esperienza condivisa con i collaboratori dell’associazione montesilvanese e produrre due cortometraggi con la supervisione del Mediamuseum di Pescara. Nella giornata di domani i giovani, partendo dalla sede del liceo di via Vespucci alle ore … Continued

Al via il primo studio in Italia sul rapporto tra autismo e cibo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PESCHIERA. La ricerca punta a migliorare la qualità della vita di chi soffre. Un padre racconta: «Con la dieta mio figlio è molto meno agitato» «Da quando mio figlio sedicenne autistico segue una dieta specifica e mangia bio, è meno agitato, dorme di più e le relazioni sono migliorate». Le parole del padre dell’adolescente, residente nel Veronese, hanno rappresentato ieri la testimonianza chiave durante la presentazione della ricerca scientifica sui disturbi dello spettro autistico, promosso dal dipartimento di Neurologia Giampietro Zanette della clinica Pederzoli di Peschiera e da una serie di altri enti e associazioni private, impegnate in un progetto di solidarietà per sostenere chi soffre di questo disturbo oltre che le loro famiglie. Lo studio inizierà il 28 aprile … Continued

Assistenza disabili e anziani scooter per disabili byco c300 corpus sollevaotre a binario Malattia di Parkinson. Un ciclo di webinar gratuiti per malati, familiari e caregiver

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Con l’obiettivo di dare informazioni utili, ma anche innescare riflessioni in grado anche di unire, riparte, dopo il successo dello scorso anno, un nuovo ciclo di webinar dedicati a persone con Parkinson e caregiver familiari. L’iniziativa “Non siete Soli” si compone di 20 webinar gratuiti che si svolgeranno, online, ogni giovedì dalle ore 17.00 alle 18.00 a partire dal 21 aprile, per concludersi il 1 dicembre 2022. Promotore dell’iniziativa è a Parkinson Italia, con la collaborazione di Fresco Parkinson Institute, WikyParky e Fondazione Limpe-Dismov per  Parkinson Onlus. Le iscrizioni sono aperte, e possono essere effettuate on line tramite i siti di Confederazione Parkinson Italia, Fresco Parkinson Institute e WikyParkyTV. GLI ARGOMENTI TRATTATI A conferma che l’iniziativa vuole essere di reale e concreta utilità per coloro che si trovano ad affrontare la sfida del Parkinson – direttamente o in quanto familiari e caregiver – il … Continued

Trova i posti occupati: gruppo di 27 disabili deve scendere dal treno

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I posti a sedere erano riservati a un gruppo di disabili, ma i passeggeri che li avevano occupati non hanno voluto saperne di cederli. E per far rientrare la comitiva è stato necessario un pullman. È successo ieri alla stazione di Genova Piazza Principe. Per il rientro da una gita in Liguria, il gruppo, composto da 27 ragazzi e tre accompagnatori, aveva prenotato sul treno Regionale 3075 Albenga-Milano i posti a sedere da Genova al capoluogo lombardo. Esattamente come era avvenuto per il viaggio di andata. Il convoglio, che all’altezza di Savona aveva subìto un atto vandalico (un estintore attivato in una carrozza) è arrivato in stazione alle 15.47. Sui finestrini del primo vagone erano affisse le etichette che informavano che quei posti erano riservati a una … Continued

1 25 26 27 28 29 30 31 97
Accessibility