Aumenti pensioni di invalidità: appello delle associazioni per un ISEE corretto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CoorDown, Favo e Uniamo al Ministro del lavoro: “Venga sanato questo paradosso causa di nuovi disagi alle persone con disabilità e alle loro famiglie” In questi giorni sono moltissime le famiglie e le persone che stanno richiedendo il proprio ISEE, ovvero l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, che è necessario per poter presentare domanda per tutta una serie di prestazioni sociali agevolate o per altri benefici, come il nuovo assegno unico e universale per i figli. E’ in questo frangente che molte famiglie nelle quali ci siano componenti con disabilità si sono accorte di un paradosso, ovvero l’inserimento degli aumenti delle pensioni di invalidità civile (quelli decisi dalla Corte Costituzionale nel 2020) tra i redditi conteggiati ai fini ISEE. La protesta delle associazioni A segnalarlo sono CoorDown, Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con … Continued

Covid. Quando per una persona disabile fare un tampone è un’odissea

pubblicato in: NOTIZIE | 0

LEDHA denuncia le difficoltà segnalate dalla famiglia di un uomo con autismo per il quale la positività al Covid e il tampone sono stati motivo di sofferenza Di questi tempi siamo ormai abituati a convivere con alcune procedure e prassi che ormai da due anni la pandemia ci ha imposto: mascherina, distanziamento, tamponi. Non solo il diffondersi dei casi, ma le stesse normative, come l’obbligo di Green Pass in molti contesti, ci impongono comportamenti e procedure. Ma per le persone con grave disabilità e “non collaboranti”ciò che sembra ormai banale e assodato, come un tampone, può rappresentare una vera e propria sfida estenuante. Tanto più se queste persone non vengono correttamente reindirizzate verso alternative che, pure, ci sono. Ne segnala LEDHA Milano, che è stata contattata in questi … Continued

Iva agevolata auto disabili: cambiano i documenti da presentare

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Grazie alla semplificazione introdotta dal decreto infrastrutture, meno documenti per accedere all’iva ridotta In merito alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, avevamo segnalato qualche mese fa una novità riguardante le agevolazioni auto disabili e, nello specifico, l’iva ridotta per acquisto auto adattate da parte di persone con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, dotate di patente di guida con obbligo di adattamenti. Le novità al Codice della Strada Si tratta di una semplificazione, che è stata introdotta a novembre scorso dalla legge di conversione del decreto infrastrutture,insieme ad alcune novità al codice della strada. Ne segnala l’entrata in vigore il sito del Ministero per le disabilità proprio in questi giorni. La novità non incide sull’entità del beneficio, né sul parametro dei 4 anni tra un acquisto e l’altro, che rimane, ma si semplifica l’accesso all’agevolazione … Continued

Sclerosi multipla, lo studio su Science che ipotizza una “causalità” con un virus dell’herpes

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Secondo Alberto Ascherio, docente di Epidemiologia e autore senior del lavoro, “questo è un grande passo perché suggerisce che la maggior parte dei casi di sclerosi multipla potrebbero essere prevenuti fermando l’infezione da Ebv. Prendere di mira l’Ebv potrebbe portare alla scoperta di una cura”. La sclerosi multipla, patologia che colpisce 2,8 milioni di persone in tutto il mondo, potrebbe essere causata dall’infezione dal virus di Epstein-Barr (Ebv), un virus dell’herpes che può causare la mononucleosi infettiva. L’ipotesi è indicata in uno studio condotto dalla Harvard Th Chan School of Public Health, pubblicato sulla rivista Science. L’ipotesi, osserva Alberto Ascherio, docente di Epidemiologia e autore senior del lavoro, è studiata “da diversi anni”, ma questo è “il primo lavoro che … Continued

INPS: I nuovi importi per pensioni, assegni e indennità 2022

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Con la Circolare 197 del 23 dicembre 2021, l’INPS ha comunicato i nuovi importi delle provvidenze e i limiti di reddito per le pensioni di invalidi civili, ciechi civili e sordi. Ogni anno l’INPS ricalcola, in base all’inflazione e al costo della vita, gli importi per le pensioni, gli assegni e le indennità che vengono erogati agli invalidi civili, non vedenti e disabili uditivi. Per il 2022, come da indicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, nel decreto del 17 novembre 2021 è stato previsto un aumento degli importi dell‘1,7% a partire dal 1° gennaio 2022. Tipo di provvidenza Importo 2022 Limite di reddito 2022 Pensione ciechi civili assoluti … Continued

Legge 104 e lavoratori fragili. Un bonus da 1000 euro per chi si è assentato per malattia

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Possono richiederlo i lavoratori destinatari del trattamento previsto dall’articolo 26 del Decreto Cura Italia durante il 2021, in presenza di due condizioni La Legge di Bilancio 2022 (LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234), licenziata a fine anno e pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1 gennaio, prevede tra le altre misure un indennizzo una tantum destinato ai lavoratori fragili del settore privato che, impossibilitati allo svolgimento dello smart working, si siano assentati oltre un mese dal lavoro in riferimento all’articolo 26 del Decreto Cura Italia, e per questo abbiano raggiunto il massimo indennizzabile per malattia. La cifra che viene stanziata per ciascuno di questi lavoratori è di 1.000 euro, viene versata dall’INPS su richiesta dell’interessato, e non concorre al reddito. A prevedere tale contributo ai lavoratori è il comma 969 … Continued

Con gli ospedali pieni di malati di Covid a rischio le cure per i malati oncologici e più fragili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Lettera aperta dei primari oncologi sugli effetti negativi per i malati oncologici dell’ennesima ondata pandemica La pandemia da Covid non ha comportato (e sta comportando) solo malattia e decessi “diretti”: gli effetti collaterali di tipo sanitario che questa terribile situazione sta causando ormai da due anni vanno a danneggiare a cascata anche chi, non malatosi di Covid ma necessitario di altre cure o malattie, si è visto ridurre i servizi di tipo sanitario (si pensi ad attività diagnostiche e terapeutiche, ma anche ad interventi chirurgici) a causa della priorità data all’emergenza. Con l’attuale “quarta ondata” in corso, caratterizzata da numeri ancora in crescita, con la pressione in aumento sui nosocomi, in questi giorni purtroppo stiamo nuovamente assistendo ad una progressiva riduzione delle attività “ordinarie” in numerosi ospedali, i quali sono … Continued

Scuola. Aumentano gli alunni con disabilità : i numeri dell’ultimo report ISTAT su DAD, sostegno, inclusione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Aumentano gli alunni con disabilità, come pure gli insegnanti di sostegno che però spesso sono senza specializzazione. Permangono barriere architettoniche e sensoriali ma migliora di molto l’accesso alla didattica a distanza A un anno di distanza dalla precedente rilevazione, l’Istat ha reso noti i dati relativi agli alunni con disabilità nelle scuole italiane (comprese quelle dell’infanzia secondarie di secondo grado) nell’anno scolastico 2020/2021 con particolare riferimento a tempi e strumenti della DAD, rilevati da una indagine sul campo realizzata elaborando le informazioni ricevute tra aprile e giugno 2021 da 44.810 scuole, pari al 78% delle scuole oggetto di indagine. QUANTI ALUNNI CON DISABILITÀ IN ITALIA Il primo dato che serve a contestualizzare gli altri è quello riferito alla totalità degli interessati: nell’anno scolastico 2020-2021c’è stato un +2% di alunni con disabilità nelle … Continued

Interventi regionali per la vita indipendente 2022

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

MONTESILVANO – L’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano comunica che fino al 31 gennaio 2022 si potrà rispondere all’avviso per il Progetto Vita Indipendente, rivolto esclusivamente alle persone con disabilità in situazione di gravità, come individua l’articolo 3, comma 3, della legge n.104/1992, residenti nella regione, con età superiore ai 18, nonché ai rappresentanti legali dei predetti soggetti nel caso di disabili psico-relazionali. Per utilizzare questa tipologia di assistenza è necessario avere un ISEE socio-sanitario non superiore ad euro 20.000,00. Per formulare l’istanza, occorre predisporre un progetto personalizzato secondo l’apposito modello allegato al presente avviso che verrà pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune e presentarlo direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Montesilvano, in piazza Diaz n. 1, 65015, entro e non … Continued

Ultimo decreto Covid: dall’ obbligo di vaccino ai 50enni al Green Pass per i negozi alla DAD per la scuola

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Stretta sulle vaccinazioni e introduzione dell’obbligo di Green Pass per entrare nei negozi, tra le misure introdotte per arginale la crescita esponenziale dei contagi Il 5 gennaio scorso è stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto legge contenente Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. L’obiettivo è quello di rallentare la curva di crescita dei contagi e proteggere le categorie maggiormente esposte e a rischio di ospedalizzazione, dal momento che le strutture sanitarie iniziano ad essere in difficoltà. Tra le novità più importanti, l’introduzione dell’obbligo di vaccinazione per tutte le persone a partitre dai 50 anni indipendentemente che lavorino o meno. Il decreto prevede quindi alcune misure riguardanti: – Obbligo vaccinale – Obbligo … Continued

1 29 30 31 32 33 34 35 97
Accessibility