Il Maestro, il bambino e il cavallo: leggerezza e psicoterapia

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Cos’è una psicoterapia e quali obiettivi si pone? Sandro Montanari risponde a queste domande con creatività e intensità emotiva, recuperando dai fondali della memoria un caro ricordo, che colora di significati alla luce della sua esperienza di vita. «È molto suggestiva – scrive tra l’altro – la metafora offerta dallo psichiatra e psicoanalista Harry Stack Sullivan, secondo il quale una psicoterapia può dirsi riuscita se le ferite che il paziente si porta dentro si sono trasformate, nel corso del processo terapeutico, in punti di inserimento per le ali» L’Incontro Desidero partire da una storia antica. Ero entrato nella Scuola Romana di Psicoterapia Familiare per fare il colloquio di ammissione al primo anno del Corso di Specializzazione. La segretaria mi fece … Continued

Caregiver Skills Training (CST): un nuovo modello per i caregiver di bambini autistici, messo a punto dall’OMS

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca ha esaminato l’efficacia del Caregiver Skills Training, un nuovo intervento per caregiver di bambini autistici Sono stati pubblicati sulle riviste Journal of Autism and Developmental Disorders e su Autism i risultati di uno studio dell’Università di Milano-Bicocca che ha esaminato l’efficacia clinica di un nuovo modello di intervento open-access per caregiver di bambini con disturbo del neurosviluppo, incluso l’autismo, il Caregiver Skills Training (CST). Il CST è stato sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per rispondere al bisogno delle famiglie di accedere a un intervento gratuito e informato da modelli evidence-based (Salomone et al., 2019). Infatti spesso gli interventi precoci sono scarsamente accessibili alle famiglie, non solo nei Paesi a basso-medio reddito (Reichow et al., 2013), ma anche nei Paesi ad alto reddito, … Continued

Accertamento disabilità: l’INPS si candida “soggetto unico accertatore” per l’erogazione dei benefici

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le proposte del Presidente INPS in seno alla riforma prevista dal disegno di legge di delega sulla disabilità Nella giornata di martedì 16 novembre si è svolta, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di delega al Governo in materia di disabilità, una audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera. In questo contesto, tra i vari interventi, c’è stato anche quello di Pasquale Tridico, presidente INPS, che nella sua esposizione, oltre a ricordare i numeri attuale delle prestazioni legate all’invalidità civile, ha portato delle osservazioni e delle proposte anche nell’ambito del riconoscimento della disabilità. ATTUALE ITER ACCERTAMENTO DISABILITÀ In primis Tridico ha ricordato che attualmente per le domande per il riconoscimento della disabilità gli accertamenti sanitari previsti sono effettuati dalle Commissioni Mediche ASL integrate da un medico INPS. La validazione definitiva del verbale sanitario è effettuata … Continued

Inclusione scolastica e ruolo del docente di sostegno: un modello attuale o superato?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Bisogna andare oltre l’insegnante di sostegno? Il modello dell’inclusione deve essere rivisto? La posizione dell’ex ispettore Iosa sul tema Il Consiglio dei ministri ha approvato, nella seduta dello scorso 27 ottobre, il disegno di legge di delega al Governo in materia di disabilità. Si tratta di un eventuale provvedimento assai importante, che forse non ha ancora trovato ampia diffusione e confronto, ma che in realtà andrebbe o andrà a modificare alcuni cardini normativi essenziali in merito alla disabilità, come vi avevamo riferito. Il testo è composto da tre macro-ambiti: acquisire nella normativa italiana la definizione di disabilità, in attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità; la conseguente riforma dei criteri e delle modalità di riconoscimento di quella condizione in funzione … Continued

Assegno unico per figli disabili: importo maggiorato e senza limiti di età. Come funziona e quando arriva

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il  testo attuale prevede che l’assegno sarà mensile, si potrà richiedere da gennaio prossimo e verrà erogato da marzo 2022. L’assegno verrà riconosciuto senza limiti di età per ciascun figlio con disabilità Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla misura dell’assegno unico universale per figli, che servirà a sostenere le famiglie italiane con figli, e che partirà nel 2022, mandando via via in pensione l’assegno ponte – introdotto per traghettarci in questi mesi verso il definitivo assegno unico -, le detrazioni fiscali e gli assegni al nucleo familiare. Dopo l’ok del CdM al decreto legislativo per l’istituzione dell’assegno unico e universale, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, il provvedimento  dovrà ora passare … Continued

Contributi economici per il genitore – caregiver, che assiste minori in condizioni di gravissima disabilità – anno 2021

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La Giunta Regionale con Deliberazione n. 687 del 2.11.2021 ha approvato i criteri e modalità per la erogazione di contributi economici, per l’anno 2021, finalizzati al riconoscimento e alla valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara e in condizioni di disabilità gravissima. Si informa che l’Avviso verrà pubblicato sul BURAT Ordinario n. 44 del 17 novembre 2021. I soggetti interessati possono presentare istanza di contributo esclusivamente per via telematica, compilando la domanda disponibile allo sportello telematico sul sito web della Regione Abruzzo, allegando la documentazione richiesta. Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso dell’identità digitale SPID. Le istanze possono essere presentate mediante piattaforma a partire dalle ore 8:00 del 18 novembre 2021 fino alle ore 24:00 … Continued

Montesilvano, esce l’avviso per contributi pagamento dei canoni di locazione a uso abitativo

È stato pubblicato oggi l’avviso per l’assegnazione di contributi per il pagamento dei canoni di locazione a uso abitativo anno 2020. La scadenza della presentazione delle domande è fissata per le ore 12,30 del prossimo 20 dicembre. Le domande devono essere redatte e presentate esclusivamente sugli appositi moduli che potranno essere scaricati direttamente dal sito www.aziendaspeciale.it oppure forniti dall’Ufficio Politica della Casa situato negli uffici dell’Azienda Speciale per i servizi sociali del Comune di Montesilvano a Palazzo Baldoni. L’entità del contributo è determinata in rapporto all’incidenza del canone annuo di locazione 2020, quale risulta dal contratto di locazione e o dalla ricevuta di pagamento dell’imposta di registro, sul reddito complessivo del nucleo familiare come individuato ai sensi del presente avviso. … Continued

Pandemia e isolamento sociale: quale impatto hanno avuto sulla salute fisica e mentale della popolazione anziana? Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2021/11/covid-anziani-isolamento/

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’isolamento causato dal Covid-19 ha avuto effetti sulla salute fisica e mentale degli anziani, ma alcuni accorgimenti possono aiutare a preservarla I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; Fonte: Health Emergency Dashboard) aggiornati al mese di luglio 2021 contano oramai quasi 190 milioni di casi dall’inizio della pandemia e più di 4 milioni di morti in tutto il mondo. La prevalenza nella comunità è comunque in parte incerta a causa dei molti casi asintomatici, ma tutti i gruppi anagrafici sembrano essere stati ugualmente colpiti. La popolazione anziana tuttavia, è a maggior rischio di andare incontro ad esiti negativi, i quali possono portare a un tasso elevato di mortalità, che è stato visto essere cinque volte superiore alla media globale per le persone di età … Continued

Legge 104. Prepensionamento caregiver: modalità e requisiti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Con quali forme i caregiver che si occupano di un familiare con disabilità possono uscire dal mondo del lavoro, accedere al prepensionamento e ricevere la pensione? L’argomento pensioni è tra i temi più spinosi del nostro Paese: mentre si sta licenziando la manovra, e ciclicamente si ri-discute di età pensionabile, requisiti di prepensionamento, lavori usuranti e quant’altro, i cittadini cercano di capire quando riusciranno finalmente a godere della pensione. A questo proposito, una domanda che spesso ci pongono i lettori è se ci sia la possibilità, visto il carico di lavoro e la assenza di ulteriori tutele, di prepensionamento per il caregiver di una persona con disabilità. Chiariamo subito che non esiste una specifica norma che preveda il prepensionamento del caregiver, tuttavia, in presenza di … Continued

Torna l’ufficio legale nel distretto sanitario

Dal 22 novembre un medico sarà operativo due giorni a settimana. Manganiello: «Tuteliamo i fragili» MONTESILVANO. È arrivato il parere favorevole del direttore generale della Asl di Pescara Vincenzo Ciamponi per il ripristino dell’ufficio legale nel distretto sanitario di Montesilvano. All’incontro decisivo hanno preso parte oltre a Giuseppe Manganiello, consigliere delegato per le politiche per la disabilità e il responsabile dell’ufficio disabili, che è anche presidente dell’associazione “carrozzine determinate”, Claudio Ferrante, anche il direttore Uoc Medicina Legale Ildo Polidoro e, in video conferenza, il direttore generale Vincenzo Ciamponi. L’Unità operativa complessa di medicina legale dal 22 novembre metterà a disposizione del distretto un dirigente medico, per due giorni alla settimana, dalle 9 alle ore 11. «Voglio ringraziare il dottor Ildo Polidoro, responsabile della Unità operativa complessa … Continued

1 32 33 34 35 36 37 38 97
Accessibility