Interventi Regionali per la Vita Indipendente, approvate le graduatorie

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Con Determinazione Dirigenziale n. DPG023/129 del 28 ottobre 2021, il Servizio “Tutela Sociale – Famiglia” ha approvato le graduatorie dei progetti di vita indipendente pervenuti nell’anno 2021. I soggetti richiedenti il contributo di Vita Indipendente sono identificati con le sole iniziali di nome e cognome e con l’indicazione dell’Ambito Distrettuale Sociale territorialmente competente; i soggetti interessati possono chiedere chiarimenti e specificazioni al proprio Ambito Sociale Distrettuale di riferimento. Documenti: Determinazione dirigenziale n. DPG023/129 del 28/10/2021 Allegato 1 – Elenco istanze pervenute Ann0 2021 All.  A “Graduatoria Vita indipendente 2021 – Fascia “Molto Alto” All.  B “Graduatoria Vita indipendente 2021 – Fascia “Alto” All.  C “Graduatoria Vita indipendente 2021 – Fascia “Medio” All.  D “Graduatoria Vita indipendente 2021 – Fascia “Basso” Fonte: regione.abruzzo.it 02/11/2021

Montesilvano, commemorazione defunti: servizio per le persone disabili e per gli anziani

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Dal 30 ottobre saranno disponibili circa dieci sedie a rotelle davanti all’ingresso del cimitero; l’accompagnamento delle persone con disabilità verrà garantito  dai volontari   della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri MONTESILVANO – L’amministrazione comunale di Montesilvano, per le festività di Ognissanti e la commemorazione dei defunti, da sabato 30 ottobre ha messo a disposizione un servizio per le persone disabili e per gli anziani, i quali potranno usufruire di circa dieci sedie a rotelle con il supporto dei volontari delle associazioni Croce Rossa Italiana, Comitato di Penne, e l’Associazione Nazionale Carabinieri di Montesilvano. Le sedie a rotelle saranno a disposizione davanti all’ingresso del cimitero negli orari di apertura e chiusura: fino a domenica 3 novembre dalle ore 8,00 alle 17,45 e martedì … Continued

Delega sulla disabilità: ok del Consiglio dei Ministri

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il disegno di legge delega in materia di disabilità rientra tra le riforme previste dal PNRR e consentirà una revisione complessiva della materia, finalmente in linea con la convenzione Onu. Oggi l’approvazione in Consiglio dei Ministri. Le associazioni: «Una opportunità. Abbiamo posto al centro un doveroso cambiamento, che vedrà presto atti legislativi concreti che incideranno significativamente sulla vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie». Il Consiglio dei ministri del 27 ottobre ha approvato il disegno di legge delega in materia di disabilità che pone le basi quella “Legge quadro per le disabilità” prevista dal Pnrr alla Missione 5 – componente 2. Una riforma per cui il Pnrr però non stanzia nuove risorse. «La riforma che intendiamo promuovere pone … Continued

‘Fuoristrada e solidarietà’, evento in favore dell’Agbe e di altre associazioni di volontariato

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Appuntamento sul lungomare di Montesilvano, dopo i grandi alberghi. Si chiama ‘Fuoristrada e solidarietà‘ l’evento in programma a Montesilvano sabato 30 e domenica 31 ottobre. L’intero ricavato sarà destinato ad associazioni di volontariato, mentre l’Agbe (Associazione Genitori Bambini Emopatici) destinerà l’intera somma ai lavori di completamento della seconda casa alloggio offerta in uso gratuito alle famiglie dei piccoli pazienti. Domenica mattina, inoltre, i bimbi e le loro famiglie potranno vivere l’emozione di salire sui leggendari fuoristrada per un giro a loro dedicato. Appuntamento sul lungomare di Montesilvano, dopo i grandi alberghi. Gli organizzatori di ‘Fuoristrada e solidarietà’ rivolgono un ringraziamento alla asd Fuoristrada Abruzzo e al presidente Sandro Carota per il sostegno ricevuto. Fonte: ilmontesilvano.it 28/10/2021

L’attacco di Ferrante (Carrozzine Determinate) sui lavori in viale Marconi: “Il Comune costruisce barriere architettoniche”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il consiglio comunale approva il Peba per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma il Comune ne realizza di nuove in viale Marconi. La denuncia arriva dal presidente dell’associazione “Carrozzine Determinate” Claudio Ferrante, che interviene dopo un sopralluogo compiuto sul posto a seguito delle segnalazioni ricevute da alcuni residenti per la presenza di nuove barriere architettoniche nell’ambito dei lavori stradali che sta eseguendo il Comune da tempo. Il Peba, ricorda Ferrante, prevede che non siano approvati progetti di opere pubbliche che non rispettino le disposizioni sulle barriere architettoniche. Assieme al presidente, in viale Marconi erano presenti il segretario Mariangela Cilli e il socio direttivo Carmine Carlone “In assenza di una progettazione organica condivisa con la cittadinanza, nella confusione di interventi realizzati e poi disfatti nel giro di poco … Continued

Go-kart e race running per un evento sportivo finalizzato all’integrazione sociale domenica 24 ottobre. Al via il progetto RACETOZERODIVERSITY 2022-2025

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PESCARA – Domenica 24 ottobre, dalle ore 10:00 alle 18:00 presso il Porto Turistico Marina di Pescara, si svolgerà la manifestazione “Motorsport per Tutti“, organizzata dall’Associazione di Promozione Sociale e Sportiva Dilettantistica Go-Kart Experience in collaborazione con la Federazione Italiana Sportiva Automobilistica Patenti Speciali (F.I.S.A.P.S.), Guidosimplex, ENDAS Abruzzo e Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali (F.I.S.P.E.S.). L’evento, patrocinato dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Pescara, dal Comitato Italiano Paralimpico Abruzzo e dall’Automobile Club Pescara, vuole ridurre le disuguaglianze e potenziare l’inclusione di persone con disabilità nel Motorsport. Persone con disabilità e normodotati (adulti e bambini) avranno la possibilità di avvicinarsi al mondo karting e provare in tutta sicurezza go-kart normali e adattati insieme ad istruttori qualificati. La manifestazione vedrà l’esordio del progetto “RACETOZERODIVERSITY … Continued

Taglio all’assegno per invalidità civile in caso di reddito, “inserimento lavorativo è cura”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le associazioni di caregiver Oltre lo sguardo, Hermes, Avi e Come dopo di noi, sostenute da Pietro Barbieri, denunciano la decisione dell’Inps: “L’inserimento lavorativo è un intervento abilitativo: il rimborso spese che viene riconosciuto rientra nel piano di intervento educativo ed è di stimolo e gratificazione a livello mentale. È cura, non reddito” ROMA. Il lavoro, per chi ha una invalidità parziale, non è “fonte di reddito, ma di cura”, nonché tassello fondamentale del “budget di salute” e nella costruzione del Dopo di noi: lo mettono in luce le associazioni di caregiver Oltre lo sguardo, Hermes, Avi e Come dopo di noi che, sostenute da Pietro Barbieri, denunciano la decisione dell’Inps, contenuta nel messaggio n. 3495 del 14 ottobre. In … Continued

Prestazioni invalidità civile. Sospensione e revoca della pensione per chi non comunica i redditi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Prevista in prima battuta la sospensione temporanea; se dopo 120 giorni il cittadino non provvede a regolarizzare la posizione, scatta la revoca della prestazione Come avevamo avuto modo di anticiparvi, l’INPS sta provvedendo a sollecitare quei cittadini titolari di prestazioni di invalidità civile ancorate al reddito (es. assegno mensile o pensione di inabilità che non abbiano provveduto a comunicare i propri redditi all’Istituto (tramite modello RED) o all’Agenzia delle entrate (730, UNICO). LE PRESTAZIONI DI INVALIDITÀ LEGATE AL REDDITO Ricordiamo, infatti, che per alcune prestazioni sono previsti dei limiti di reddito da non superare. Ciò avviene, nello specifico, per le seguenti prestazioni: ·         pensione di inabilità (di cui all’articolo 12 della legge 30 marzo 1971, n. 118, di conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5); ·         assegno mensile di … Continued

L’ascesa del Disability Manager, lo “stratega” dell’inclusione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Fin dai suoi esordi professionali, Rodolfo Dalla Mora, architetto in sedia a rotelle, ha sempre desiderato introdurre in Italia la figura del Disability Manager, una sorta di “facilitatore” nei confronti delle persone con disabilità e i soggetti fragili, già presente in alcuni paesi stranieri, seppur operante in ambiti molto ristretti. Nel 2011, ci riuscì all’Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza. Il nuovo professionista avrebbe offerto ai pazienti con disabilità ricoverati, e non, e ai loro familiari un aiuto nell’adattamento ambientale, informazioni di tipo fiscale e tecnico (come l’adeguamento dei veicoli) e l’inserimento lavorativo. Sulla base di tale esperienza, nello stesso anno, Dalla Mora fondò la S.I.Di.Ma (Società Italiana Disability Manager), società scientifica e associazione senza fini di … Continued

Ferrante: «Via le barriere dal tracciato»

PESCARA. «Il Tar ha finito per decretare il fallimento delle istituzioni». Così Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine determinate, commenta l’ordinanza di sospensione della realizzazione della filovia tra Pescara e Montesilvano. L’associazione, che da anni si batte contro l’eliminazione delle barriere architettoniche presenti lungo strada parco, aveva richiesto un progetto di variante. «Moltissime banchine di fermata sono state costruite su marciapiedi con pendenze anche 10 volte superiori dei limiti», ricorda Ferrante, «lunghi tratti di marciapiede sono nettamente inferiori al limite minimo di legge, di un metro e cinquanta. Qualcuno deve spiegare come sia possibile che in una strada pianeggiante siano state costruite centinaia di barriere contrastando tutte le norme e regolamenti regionali, nazionali ed europei. Ora, il tempo è scaduto. All’esito dell’udienza … Continued

1 33 34 35 36 37 38 39 97
Accessibility