Studenti disabili, la didattica è in presenza. Ma raramente è “inclusiva”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Claudia Frezza, insieme al Ciis, aiuta le famiglie a combattere la battaglia spesso necessaria per far valere un diritto: quello della frequenza, per gli studenti disabili, insieme a un gruppetto di compagni. “Credo che non più del 10% degli studenti disabili sia ora in presenza con i compagni. Il 40% è solo in classe, gli altri a casa”. Le storie di Claudia e di Michela. ROMA . Non solo presenza, ma presenza inclusiva: lo dice la norma, ma sembra utopia, quanto previsto da diverse circolari, tra cui l’ultima del ministero dell’Istruzione, la n. 662, che ha ribadito la necessità di garantire la “effettiva inclusione” degli studenti con disabilità anche nelle zone rosse. In altre parole, sempre in presenza e mai … Continued

Fabio e gli altri: l’inclusione agricola delle fattorie sociali

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Ad Acquaviva di Nerola, in provincia di Roma, c’è la terra di Fabio. Fabioland. È una fattoria sociale nata nel 2009 da un’esigenza famigliare. Fabio, il figlio ormai trentenne dei proprietari, ha una disabilità psichica al 100% . Da bambino non socializzava con gli altri, era triste e chiuso. Determinante fu l’incontro con una signora olandese che gestiva la fattoria sperimentale Verde di Pallidoro, impegnata nell’inclusione lavorativa dei ragazzi con disabilità. Qui Fabio fece molti progressi, si aprì al mondo diventando più socievole. Chiacchierava e rideva di più. Purtroppo Verde di Pallidoro dopo qualche tempo venne chiusa. I genitori di Fabio non volevano che lui perdesse i benefici raggiunti. Decisero così di aprire loro stessi una fattoria simile. Ed ecco … Continued

Le scale bloccano i disabili Protesta al distretto Asl

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

PESCARA. Una rampa di scale che sbarra la strada ai disabili. Succede al distretto sanitario di via Rieti. Torna a denunciare la mancata accessibilità del distretto Asl il presidente dell’associazione Carrozzine Determinate Claudio Ferrante, che chiede l’intervento del sindaco di Pescara Carlo Masci, del direttore generale Asl Vincenzo Ciamponi e dell’assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì. Ferrante racconta un episodio che lo ha riguardato in prima persona, risalente ai giorni scorsi, quando ha raggiunto la Asl di via Rieti per effettuare una visita fisiatrica. «Ho raggiunto il distretto di via Rieti con la mia carrozzina. Nell’atrio c’è una rampa di scale con un montascale non sempre funzionante. Per azionarlo, occorre suonare un citofono e aspettare che arrivi qualcuno», spiega. «Ho … Continued

Coronavirus: vaccinazione, riaperta la piattaforma per over 80, disabili e fragili. Agli anziani somministrate oltre 18mila dosi

Pescara – “In seguito alle numerose richieste ricevute in questi giorni, abbiamo deciso di riaprire la piattaforma telematica per le manifestazioni di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 degli ultra 80enni, diversamente abili e categorie fragili in possesso di codice di esenzione per patologia”. Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì. La piattaforma era rimasta in funzione dal 18 gennaio fino al 28 febbraio scorsi, registrando l’adesione di oltre 66mila utenti. “E’ stato un grande risultato – continua l’assessore – che ci ha permesso di organizzare al meglio la campagna vaccinale sui territori in base al numero delle adesioni e alla loro residenza. Nelle prime due settimane gli anziani che hanno ricevuto la prima dose di vaccino sono 18023 e … Continued

Sindrome di Asperger nei bambini: 9 cose da sapere

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La sindrome di Asperger deve il suo nome a un pediatra/psichiatra austriaco e può essere definita una “condizione di autismo a più alto funzionamento”, perché chi ne è interessato ha buone (e a volte ottime) capacità intellettive, raggiunge un soddisfacente livello di autonomia e, nella maggior parte dei casi, utilizza il linguaggio in modo appropriato Bambini e sindrome di Asperger 1. Che cos’è la sindrome di Asperger “La sindrome di Asperger deve il suo nome a un pediatra/psichiatra austriaco e può essere definita una condizione di autismo a più alto funzionamento” spiega Leonardo Zoccante, neuropsichiatra infantile dell’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. “Chi ne è interessato, infatti, ha buone (e a volte ottime) capacità intellettive, raggiunge un soddisfacente livello di … Continued

Proroga validità patenti: ecco la nuova scadenza con la circolare del Ministero

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’ultima circolare del Ministero dei Trasporti  con le nuove date di proroga di patenti, fogli rosa e attestazioni sanitarie Il decreto legge 14 gennaio 2021, n. 2, pubblicato in Gazzetta Ufficiale ha, tra le altre cose, prorogato al 30 aprile 2021 il termine dello stato di emergenza per il nostro Paese, dovuto alla pandemia da Coronavirus. Conseguentemente sono stati anche aggiornati i termini di scadenza delle patenti di guida e altri documenti abilitativi alla guida (già precedentemente posticipati): le indicazioni relative sono contenute nella circolare n.2143 del 21 gennaio 2021 del Ministero dei Trasporti, che sostituisce integralmente la circolare. n.35018 del 4.4.2020 e n. 272 del 5 gennaio 2021, contenente le nuove date di scadenza delle patenti. Il nuovo termine ha dovuto tenere conto del Regolamento UE 698/2020, che ha esteso di … Continued

Il flusso principale e il Ministero delle Disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il “mainstreaming della disabilità”, ovvero “la disabilità nel flusso principale”, è semplicemente la necessità di ricordarsi che esistono milioni di persone con disabilità e le loro famiglie, ogniqualvolta si decide qualcosa, nel lavoro, nella scuola, nella sanità, in àmbito di infrastrutture, mobilità, turismo e così via. Di fronte a tale concetto, quale funzione può avere un Ministero delle Disabilità, senza portafoglio, come quello a cui ha dato vita il Governo Draghi? Purtroppo l’esperienza del Ministro per la Famiglia e la Disabilità del primo Governo Conte non induce all’ottimismo… di Stefano Borgato Le parole Mainstreaming della disabilità si possono più o meno tradurre letteralmente come “la disabilità nel flusso principale”. Sono termini apparentemente complessi che però definiscono qualcosa di abbastanza semplice, … Continued

Vaccino anti covid: tutelato il diritto alla salute delle persone con grave disabilità

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

PESCARA – Questa mattina presso la sede della Regione Abruzzo, l’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì e il Dott Maurizio Brucchi, a capo della task force regionale per il piano vaccinazioni, hanno incontrato il Presidente e il Segretario dell’associazione Carrozzine Determinate, Claudio Ferrante e l’avv. Mariangela Cilli, unitamente a Massimo Prosperococco Presidente coordinamento associazioni disabili L’Aquila . È stata confermata la priorità per le vaccinazioni di tutte le persone con disabilità che saranno inserite subito dopo la categoria degli ultra ottantenni. Per il piano vaccinale verranno prioritariamente utilizzate le dichiarazioni di disponibilità al vaccino raccolte attraverso il portale della regione Abruzzo, unica in Italia ad aver costituito un data base per la disabilità nel piano vaccinazioni grazie alla collaborazione dell’assessorato … Continued

Investire sul Terzo Settore per rilanciare la coesione sociale

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Se oggi l’obiettivo del nostro Paese è la coesione sociale, ci sono migliaia di associazioni, gruppi di volontariato, cooperative e imprese sociali, ovvero tutto ciò che in Italia chiamiamo Terzo Settore, pronti a dare un contributo importante, ma questo richiede una grande consapevolezza da parte delle Istituzioni e un forte investimento»: lo ha dichiarato Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine dell’incontro con il Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi, impegnato in questi giorni nelle consultazioni per la formazione del nuovo Governo. «Questo incontro ha fornito l’occasione per rappresentare al Presidente incaricato il contributo che il Terzo Settore sta dando nell’emergenza sociale ed economica attraversata dal Paese e le proposte per sprigionarne il potenziale nella fase di rilancio»: … Continued

Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Ogni anno, il 18 febbraio, l’intera comunità internazionale celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, che prende il suo nome dal pediatra austriaco – Hans Asperger – che agli inizi degli anni ‘40 diagnosticò questo modo di essere vicino all’autismo. Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger Una giornata di sensibilizzazione dedicata alla comprensione di bambini e adulti che convivono con una cecità emotivo-relazionale che non gli permette di dedurre la gamma completa degli stati mentali. Il 18 febbraio, riflettori puntati sulla Sindrome di Asperger e sui passi avanti fatti negli ultimi anni verso la diagnosi precoce di tutti quei meccanismi legati a comportamenti di distacco, tipici del disturbo. La Sindrome di Asperger: come si manifesta La Sindrome di Asperger … Continued

1 38 39 40 41 42 43 44 97
Accessibility