Ricoveri. “L’isolamento di anziani e disabili uccide quanto il Covid”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Lettera aperta. Caro Presidente Mattarella, caro Presidente Conte, caro Ministro Speranza, carissimo Papa Francesco. Sono uno delle centinaia di migliaia di caregiver che non fanno notizia. Appartengo a quel popolo di invisibili di cui ci si occupa, quando va bene, sotto le feste di Natale o in occasioni particolari, come il 2 Aprile, giornata mondiale di sensibilizzazione dell’autismo. Ho un figlio autistico, interdetto, che vive in una Rsd. Come potrei pretendere che oggi, per di più in piena emergenza Covid, ci si occupi di lui (ha quarant’anni) e di un genitore di 71 anni che vive da solo, dopo che un ictus ha colpito la madre di Gabriele, nostro figlio, costringendola a un ricovero prematuro in una Rsa? Ci sono … Continued

Montesilvano: Carrozzine determinate aderisce al progetto #ioleggoperché

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

A Montesilvano l’associazione Carrozzine determinate ha aderito al progetto #ioleggoperché donando libri  sull’inclusione a 31 scuole abruzzesi. «Rafforzare il patrimonio delle biblioteche scolastiche attraverso la donazione di libri da parte dei cittadini riveste grande valore culturale e civico», ha dichiarato il Presidente della Repubblica sul progetto #ioleggoperché. Anche l’associazione Carrozzine determinate ha deciso di fare la sua parte da Montesilvano, aderendo alla campagna e donando libri sui temi della disabilità, dell’inclusione, della diversità e dell’accoglienza a 31 scuole abruzzesi, che hanno partecipato all’iniziativa. «In questo momento in cui è difficile entrare con i nostri progetti all’interno delle scuole, abbiamo voluto far sentire la nostra voce attraverso la lettura, invitando i ragazzi e i professori ad affrontare i temi per cui … Continued

Montesilvano: via alle domande per eliminare le barriere architettoniche

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

A Montesilvano il Comune eroga contributi per eliminare le barriere architettoniche negli edifici privati. Manganiello (consigliere delegato alla disabilità): «Domande entro il 1° marzo». Il consigliere delegato alle politiche per le disabilità, Giuseppe Manganiello informa tutti i cittadini che il Comune di Montesilvano, ai sensi della legge 13/89, eroga contributi per opere direttamente finalizzate al superamento e/o alla eliminazione di barriere architettoniche in edifici privati. «Il contributo è concesso in misura pari alla spesa effettivamente sostenuta per costi fino a 2.582,28 euro e verrà aumentato del 25% per costi da 2.582,28 euro a 12.911,42 e di un ulteriore 5% per costi al di sopra di 12.911,42 euro», ha annunciato Giuseppe Manganiello, consigliere delegato alle politiche per le disabilità. «La domanda da … Continued

Le cinque parole-chiave della UILDM, per vivere questo Natale 2020

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Sostegno, famiglia, sostenibilità, solidarietà e futuro: all’insegna di queste parole-chiave, la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) proporrà dal 30 novembre al 4 dicembre cinque dirette Facebook, con la partecipazione di ospiti appartenenti al mondo del volontariato e dello spettacolo, per vivere questo Natale 2020, così diverso dagli altri, allo scopo di non far mancare il proprio abbraccio alle persone con una distrofia o un’altra malattia neuromuscolare e far sentire loro che l’Associazione non smette di lavorare per costruire inclusione e non lasciare nessuno indietro. A partire da lunedì 30 novembre, la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) proporrà in diretta Facebook il format A Natale sei, contando sulla partecipazione di cinque ospiti che contribuiranno a declinare altrettante parole-chiave per vivere questo Natale 2020, «un Natale – … Continued

Legge di Bilancio e scuola: formazione docenti, assunzioni ma anche previsione di riduzione dei docenti di sostegno

pubblicato in: NOTIZIE | 0

25 mila assunzioni, razionalizzazione delle risorse per il sostegno e formazione per i docenti curriculari: lo prevede la legge di Bilancio al vaglio in Parlamento Approvata dal Governo e ora al vaglio del Parlamento, la legge di Bilancio prevede l’assunzione di 25mila docenti di sostegno: “Allo scopo di garantire la continuità didattica per gli alunni con disabilità, il fondo di cui all’articolo 1, comma 366, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, è rifinanziato nella misura pari a 62,76 milioni nell’anno 2021, 321,34 milioni nell’anno 2022, 699,43 milioni nell’anno 2023, 916,36 milioni per ciascuno degli anni 2024 e 2025, 924,03 milioni nell’anno 2026, 956,28 milioni nell’anno 2027, 1.003,88 milioni nell’anno 2028, 1.031,52 a decorrere dall’anno 2029. La dotazione dell’organico dell’autonomia, a valere sulle … Continued

Inps: Periodo assenza lavoratori fragili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In un recente messaggio, l’Inps chiarisce che il periodo di assenza dal servizio tra il 17 marzo e 15 ottobre 2020 per quei lavoratori ai cui è stato riconosciuta una disabilità con connotazione di gravità, o in presenza di condizioni di rischio determinate da immunosoppressione, esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, è equiparato al ricovero ospedaliero. Il periodo di tutela era stato inizialmente stabilito fino al 30 Aprile per poi essere prorogato prima al 31 luglio e poi al 15 ottobre. Questa equiparazione comporta il riconoscimento della prestazione economica e della correlata contribuzione figurativa entro i limiti del periodo massimo assistibile previsto dalla normativa vigente per la specifica qualifica e il settore lavorativo di appartenenza. … Continued

Autismo, Ido: diagnosi sempre più precoce, interventi già dai 18 mesi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In corso una ricerca sul disturbo e gli indicatori predittivi. Il tema al Congresso della Società italiana di pediatria, in programma il 27 e 28 novembre. ROMA. “La diagnosi di disturbi dello spettro autistico è sempre più precoce e questo consente dei migliori risultati, perché prima si inizia la terapia E maggiori sono le possibilità in termini prognostici. L’ intervento oggi è possibile già a partire dai 18 mesi di vita, ma ci tengo a sottolineare che una diagnosi precoce non significa una diagnosi anticipata. Anche di fronte a un bambino con rischio di disturbo dello spettro autistico o con uno sviluppo fortemente atipico, specialmente per le aree coinvolte nei disturbi dello spettro autistico, è possibile progettare un intervento che … Continued

L’Iva 4% auto disabili si applica anche a pezzi, ricambi e accessori? Precisazioni della Agenzia delle Entrate

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Un cittadino disabile chiedeva se fosse possibile applicare l’iva agevolata per acquisto auto disabili anche a una stazione di ricarica per la sua auto elettrica acquistata con iva al 4% L’iva agevolata al 4% su acquisto auto è una delle agevolazioni fiscali per persone disabili più utilizzate. La normativa è stata peraltro recentemente ampliata, includendo,  con l’articolo 53-bis del decreto legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, con legge 19 dicembre 2019, n. 157, anche le auto elettriche tra quelle che possono beneficiare della agevolazione iva al 4%. Tale norma ha modificato, fra l’altro, il numero 31) della Tabella A, parte II, allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, inserendo, tra i beni e servizi soggetti all’iva ridotta … Continued

Studenti disabili in classe, ma con i compagni: il ministero monitora. “Chi ha problemi, ci contatti”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La circolare del 5 novembre ha fatto chiarezza, a supporto delle scuole: lo studente con disabilità deve stare in classe con un gruppo di compagni. Così ribadisce il ministero, a cui abbiamo chiesto di fare il punto sulla difficile, ma non impossibile, “inclusione ai tempi del Covid”. ROMA. L’inclusione si fa in gruppo, anche quando la didattica è a distanza: lo studente con disabilità a scuola da solo, con l’insegnante di sostegno, è un errore da non commettere. O meglio, una criticità da risolvere. Così il ministero dell’Istruzione chiarisce una situazione ancora confusa, nonostante la circolare che il 5 novembre avrebbe dovuto fugare ogni dubbio. Eppure, ancora in molte scuole (soprattutto superiori, dove la didattica è a distanza in tutta … Continued

Non isolare, non lasciare sole le persone anziane e quelle con disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Sono una delle centinaia di migliaia di caregiver che non fanno notizia. Appartengo a quel popolo di “invisibili” di cui ci si occupa, quando va bene, sotto le feste di Natale o in occasioni particolari che, per il loro carattere simbolico, garantiscono una rassicurante esposizione mediatica (non è casuale che mentre scrivo mi venga in mente il 2 Aprile, Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, ma anche carosello vorticoso di promesse mai mantenute). Ho citato la data del 2 Aprile proprio perché ho un figlio autistico, interdetto, che vive in una RSD (Residenza Sanitaria Disabili). Come potrei pretendere che oggi, per di più in piena emergenza Covid, ci si occupi di lui (ha 40 anni, Presidente Conte, solo una quindicina … Continued

1 42 43 44 45 46 47 48 97
Accessibility