Bambini autistici, Sentenza rivoluzionaria: dovranno essere affiancati dai prof. di sostegno per l’intero orario scolastico

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Bambini autistici, Sentenza rivoluzionaria: dovranno essere affiancati dai prof. di sostegno per l’intero orario scolastico Il Tar della Campania ha accolto il ricorso presentato da un’associazione di genitori. Bisognerà capire, adesso, come si muoverà l’amministrazione scolastica, visto che gli insegnanti di sostegno coprono, spesso, solo la metà dell’orario delle lezioni Sentenza rivoluzionaria del TAR Campania – Napoli. I bambini autistici hanno diritto all’insegnante di sostegno per tutte le ore di permanenza a scuola, indipendentemente dalla cattedra di 18 ore settimanali prevista dal Provveditorato per l’insegnante di sostegno. In sintesi nel caso in cui il piccolo autistico svolga orario prolungato, ad esempio tempo pieno e/o pomeridiano, è compito del Provveditorato assegnarli anche più di un insegnante di sostegno, affinché sia seguito … Continued

Abbattimento barriere architettoniche: pratiche ferme al 2014

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le ultime pratiche evase dagli uffici comunali per l’accesso ai finanziamenti per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, risalgono al 2014. Questo quanto scoperto dalla V commissione consiliare, che si era attivata dopo le proteste di numerosi cittadini che avevano avviato le pratiche per ottenere la concessione dei contributi regionali per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche ed erano ancora in attesa di risposte. Infatti – spiegano dalla V commissione- “se da un lato “la Regione stanzia fondi a favore dei Comuni che redigono di conseguenza bandi per accedervi”, dall’altro “ricevere il rimborso delle spese effettuate dal Comune di Gravina è un’odissea”. Interventi che interessano le persone disabili che affrontano le spese per l’eliminazione delle barriere architettoniche; … Continued

Interferire con il cervello per contrastare la dislessia?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Una tecnica non invasiva di neuro-modulazione potrebbe contribuire a migliorare le capacità di lettura delle persone affette da dislessia. La dislessia non ha nulla a che fare con la vista: gli occhi vedono le parole correttamente, ma il cervello ha difficoltà a elaborare l’informazione. La dislessia è il disturbo più comune di una famiglia di condizioni definite “disturbi specifici dell’apprendimento”. Il termine disturbi potrebbe disorientare, perché non si tratta di malattie: sono, piuttosto, modalità specifiche di funzionamento di alcuni specifici “passaggi” neurali, in questo caso, di quelli che servono per decifrare le lettere scritte. Una tecnica che permette di intervenire in modo non invasivo su questi processi potrebbe migliorare le capacità di lettura nelle persone con dislessia: l’approccio è descritto … Continued

Emergenza Coronavirus e nuovo DPCM. Ecco quello che si può fare e non si può fare Tweet

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM 24 ottobre con misure che saranno in vigore fino al 24 novembre 2020 E’ entrato in vigore il DPCM 24 ottobre 2020, che introduce nuove misure restrittive per far fronte all’emergenza Coronavirus, che saranno valide fino al 24 novembre 2020. Il nuovo decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, interviene soprattutto sulle chiusure anticipate di bar e ristoranti, sulla didattica a distanza e raccomanda di limitare al massimo gli spostamenti e assembramenti. Qui sotto sintetizziamo le misure per punti, invitando comunque alla lettura integrale del documento. COMPORTAMENTI INDIVIDUALI → Obbligo sull’intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie e di indossarli nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui … Continued

Alunni con disabilità, il Dpcm se li è dimenticati

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La denuncia di Fish Calabria di fronte alla nuova richiesta di ricorso alla Dad contenuto nell’ultimo Dpcm del 24 ottobre. «Irrinunciabile la presenza quotidiana a scuola degli alunni con disabilità, in una dimensione inclusiva, vera e partecipata» si legge in una nota che ricorda: «La didattica in presenza per gli alunni con disabilità è un diritto riconosciuto!» La presenza quotidiana a scuola degli alunni con disabilità, in una dimensione inclusiva, vera e partecipata è irrinunciabile. A scriverlo e quasi gridarlo è la Fish Calabria che ricorda come: “La didattica in presenza per gli alunni con disabilità è un diritto riconosciuto!”. Purtroppo ricostruisce in una nota la Fish calabrese «Nel Dpcm di sabato 24 ottobre non vi è alcun accenno a … Continued

Un Decreto che ha dimenticato gli alunni e le alunne con disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Nel più recente Decreto del Presidente del Consiglio – scrivono dall’Associazione AIPD – non si accenna a misure specifiche per gli alunni con disabilità. Chiediamo quindi al Governo di prevedere misure adeguate per permettere agli studenti con disabilità la frequenza scolastica in presenza o, nel caso di alunni anche “fragili”, che si attivino i progetti di istruzione domiciliare da realizzarsi tramite gli insegnanti di sostegno e gli assistenti per l’autonomia e la comunicazione degli Enti Locali, anche garantendo la connessione a distanza con i propri docenti e compagni di classe» Dopo il susseguirsi in questi giorni di Ordinanze Regionali che, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, stavano purtroppo sospendendo le attività didattiche in presenza, soprattutto nelle scuole del secondo ciclo, … Continued

Covid-19: “Disabili ultimi e soli anche nella seconda ondata”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Lettera aperta di Matteo Sborgia sui disagi vissuti dai disabili nella pandemia Nessuno deve essere lasciato solo o indietro. Siamo tutti uguali. Propositi bellissimi, nella maggior parte dei casi figli di una retorica assoluta propria dell’essere umano che il più delle volte è capace di frasi meravigliose a cui, troppo spesso, non corrispondono fatti concreti che lo siano altrettanto. Del resto, si sa, di norma alla teoria deve o meglio dovrebbe seguire la pratica, ma non sempre è così. Anzi, per certi versi, quasi mai. Il verso è sempre lo stesso, purtroppo, quello dei disabili. Uomini e donne comuni che respirano, mangiano, sognano. Insomma: vivono. O meglio, vorrebbero farlo nella maniera più normale possibile ma, c’è sempre un ma. Nostro malgrado. … Continued

Disabilità: tutte le criticità e le debolezze che la pandemia ha fatto emergere

pubblicato in: NOTIZIE | 0

MILANO. Siamo un coordinamento di sedici Associazioni di persone con disabilità e loro familiari [se ne legga l’elenco nel box in calce, N.d.R.] e quotidianamente ascoltiamo la voce di persone con disabilità (giovani e meno giovani) che frequentano i servizi del Comune di Milano, che hanno bisogno del traporto, che lavorano, che si stanno formando per avere un futuro come cittadini. «Siamo stanchi»: questa è la frase che raccogliamo, che ci sentiamo ripetere. L’epidemia di Covid-19, il lockdown e la chiusura dei servizi hanno messo in ginocchio le famiglie, hanno sconvolto la vita dei più fragili, «la vita dei nostri figli», ci dicono i genitori che incontriamo ogni giorno. I mesi dell’emergenza sono passati, quelli della ripartenza pure, ora ci … Continued

Azzolina: Grande attenzione alla disabilità. Con la Legge di Bilancio 2021 più assunzioni e specializzati sul sostegno

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in un post su Facebook, commenta così le ultime novità in merito alle assunzioni di personale docente per il sostegno. “Nella Legge di bilancio 2021 c’è una grande attenzione per la scuola e, in particolare, per le studentesse e gli studenti più fragili: abbiamo stanziato 1,2 miliardi, a regime, per un piano pluriennale di assunzioni sul sostegno che consentirà di dare risposte a molte famiglie e ragazzi. Ma per poter assumere di più occorre avere anche più docenti specializzati. Per questo, insieme al Ministro dell’Università Gaetano Manfredi stiamo lavorando per incentivare le università a garantire più specializzazioni sul sostegno”, scrive la ministra. “Si tratta di un Piano importante di cui la scuola sente il bisogno … Continued

MONTESILVANO, VISITE AL CIMITERO, DA SABATO 24 OTTOBRE FINO AL 2 NOVEMBRE SERVIZIO PER I DISABILI

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Montesilvano – L’amministrazione comunale di Montesilvano per le festività di Ognissanti e defunti da sabato 24 ottobre ha messo a disposizione un servizio per le persone disabili e per gli anziani, che potranno usufruire di sei sedie a rotelle con il supporto dei volontari di cinque associazioni. “A causa del notevole afflusso di persone per la commemorazione dei defunti – spiega il consigliere delegato alla Disabilità Giuseppe Manganiello – sarà interdetto l’accesso del cimitero agli autoveicoli privati (eccetto mezzi di polizia, ambulanze e vigili del fuoco in emergenza- carro funebre per il solo tempo operativo) e l’accompagnamento delle persone con disabilità verrà garantito attraverso la Croce Verde Abruzzo Onlus, l’Associazione Missione Possibile, l’Associazione Nazionale Carabinieri Montesilvano, la sezione di Penne … Continued

1 46 47 48 49 50 51 52 97
Accessibility