Pediatria: gli effetti positivi della mindfulness sui bambini con ADHD

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La meditazione mindfulness consiste in un insieme di procedure utili per “allenare” e sviluppare la consapevolezza durante la pratica meditativa ROMA. Una migliore capacità di attenzione e concentrazione nei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) grazie alla mindfulness, una forma di meditazione orientata alla consapevolezza di sé. E’ il risultato dello studio condotto dal gruppo di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Bambino Gesù, guidato dal prof. Stefano Vicari, pubblicato in questi giorni sull’International Journal of Environmental Research and Public Health. LA MEDITAZIONE MINDFULNESS La meditazione mindfulness consiste in un insieme di procedure utili per “allenare” e sviluppare la consapevolezza durante la pratica meditativa con lo scopo di estenderla a ogni aspetto della vita. Negli ultimi quindici anni queste … Continued

Lucangeli: «Nelle classi italiane è in corso una pandemia di disturbi del neurosviluppo»

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Per questo è importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini nel loro percorso di crescita e di apprendimento siano ben consci dell’enorme potere che è nelle loro mani». Le parole sono di Daniela Lucangeli, Prorettrice dell’Università degli Studi di Padova, professoressa di Psicologia dello sviluppo ed esperta di psicologia dell’apprendimento. Da tanti anni si occupa di bimbi con vulnerabilità, con disturbi dell’apprendimento e del neurosviluppo. Sono bimbi che soffrono, che faticano. Il suo lavoro consiste nell’aiutarli a individuare il percorso migliore, sulla loro specifica «mappa», per arrivare a un risultato: che si tratti di contare, di … Continued

Quando votare diventa un’umiliazione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il diritto di voto è garantito dalla Costituzione Italiana a tutti i cittadini della nazione, senza distinzione di sesso, razza, tendenze politiche, religiose o sessuali. E senza pregiudizi sullo stato psicofisico dell’elettore, o così, almeno, dovrebbe essere. Ho 61 anni, sono affetta da tetra-paresi spastica e da quando ho la maggiore età ho sempre fatto il mio dovere di cittadina senza riscontrare grossi problemi. Tranne che nell’ultima consultazione elettorale. Il 20 settembre, infatti, mi sono recata a votare con mia sorella, mio nipote e un’amica, anche lei persona con disabilità. Quando mio nipote ha detto di farmi votare, il presidente di seggio ha chiesto, senza degnarmi di uno sguardo, se avevamo il certificato medico. È intervenuta allora mia sorella, spiegando … Continued

Covid-19 e Sindrome di Down, mortalità fino a 10 volte più alta

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«La prevalenza di persone con Sindrome di Down nel nostro campione è stata dello 0,5%. Questo porta a una stima di 100-130 individui con SD deceduti con CoVID-19 in Italia fino all’11 giugno scorso. La prevalenza di SD nella popolazione generale italiana è circa lo 0,05%, suggerendo che la mortalità da CoVID-19 in questa popolazione potrebbe essere fino a 10 volte maggiore della popolazione generale», spiega Graziano Onder. A inizio marzo, un 38enne della provincia di Brescia è stato la più giovane vittima italiana del coronavirus: era una persona con disabilità. Nei mesi si sono susseguite le denunce e gli appelli: le persone con disabilità sono state dimenticate nell’emergenza sanitaria. Ora uno studio congiunto dell’Istituto Superiore di Sanità e Università … Continued

Identità digitale SPID: cos’è, a cosa serve, come richiederlo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dal 1 ottobre il PIN Inps viene sostituito dallo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale col quale i cittadini possono accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione Mancano pochi giorni al passaggio dal PIN INPS al sistema dello SPID, il sistema pubblico di identità digitale che ci rappresenterà virtualmente non solo nell’accesso ai servizi dell’Istituto ma anche della pubblica amministrazione. In questo articolo vediamo cos’è lo SPID, cosa permette di fare e come richiederlo. COS’È SPID E A COSA SERVE SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, con un’identità digitale unica. Si potrebbe descrivere come una sorta di “passe-partout” che permette l’accesso ai servizi pubblici online … Continued

La Legge 38/2010 e il diritto di non soffrire

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’accesso a terapia del dolore e cure palliative è un diritto sancito dalla legge 38/2010 per tutti i cittadini italiani di tutte le età Non siamo nati per soffrire sembra uno slogan, magari poetico, ma è invece l’estrema sintesi e l’obiettivo di una legge che dal 2010 tutela e garantisce l’accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative da parte dei cittadini italiani. Il diritto a non soffrire e a non provare dolore è una conquista fondamentale, sancito nel nostro ordinamento dalla legge 38/2010, ed esplica quel rispetto della dignità e dell’autonomia di ogni persona, rendendo esigibile il suo diritto alla salute e all’accesso a cure appropriate e alla assistenza. Molte persone ancora non conoscono questa legge e i diritti che comporta. Anche per favorirne una maggiore diffusione, Cittadinanzattiva ha … Continued

Quando manca l’assistenza: il carico di famiglia e caregiver e il lavoro sommerso

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Un sistema assistenziale in Italia c’è, ma è ridotto al lumicino. Una prestazione costosa, da centellinare. In fondo, c’è la “grande mano” della famiglia Durante l’ultima trasferta di lavoro di Stefano, ora che cominciano a ripartire per lui i lavori dopo i mesi del Covid, mi sono sentita un albergo. “Questa casa non è un albergo“, ricordate le ramanzine dei nostri genitori? Io mi ci sono sentita. Mancava solo il libro ospiti all’entrata di casa, con tutti i volti che ho visto entrare e uscire. Solo che i soldi all’uscita, ero io a darli. È un film visto e rivisto, che potrei intitolare “Hotel Laura”. Dieci assistenti fra ufficiali e private in tre giorni e tre notti. Il problema dell’assistenza – meglio, della scarsa … Continued

Invalidi civili: assegno maggiorato su domanda per gli under 60

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Con la circolare n. 107 del 2020, l’INPS fornisce indicazioni e chiarimenti in merito all’estensione ai soggetti invalidi civili totali o sordi o ciechi civili assoluti titolari di pensione o che siano titolari di pensione di inabilità di cui all’articolo 2 della legge 12 giugno 1984, n. 222, di età compresa tra i diciotto e i sessanta anni del c.d. “incremento al milione”, finora spettante unicamente ai soggetti con più di sessanta anni di età. L’Istituto recepisce così quanto disposto dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 152 del 23 giugno 2020. L’INPS ha pubblicato la circolare n. 107 del 23 settembre 2020, con cui recepisce la sentenza della Corte Costituzionale n. 152 del 23 giugno 2020 con cui è … Continued

Iacopo Melio, 25 chili e 11.233 preferenze alle Regionali in Toscana: «La mia lotta per i diritti di tutti»

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Iacopo Melio è un ragazzo non comune: pesa 25 chili (esatto: 25, etto più, etto meno), non sa esattamente quanto è alto («forse un metro e 60, completamente disteso»), è in sedia a rotelle da quando è al mondo e ha appena sbancato il collegio di Firenze 1, vincendo per il Pd con 11 mila 233 voti la gara delle preferenze. E senza mai fare un comizio dal vivo. Nelle sue condizioni di salute, lo spettro del Covid lo ha costretto in casa dal febbraio scorso. È uscito soltanto due volte: per una gita con la famiglia sulle colline pistoiesi e la domenica del voto. La campagna elettorale l’ha fatta via computer, forte di una comunità intorno alle 700 mila persone che … Continued

Sclerosi Multipla: età media della diagnosi, forma prevalente e numeri nel mondo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I numeri della più vasta indagine mondiale sulla malattia, che rappresenta la causa neurologica più comune di disabilità per i giovani adulti Nel mondo ogni 5 minuti viene fatta una diagnosi di sclerosi multipla. E’, questo, il dato forse più impressionante della fotografia uscita da ATLAS, la più vasta indagine globale sulla malattia, presentata in questi giorni all’ECTRIMS, il più importante appuntamento dell’anno per quello che riguarda la ricerca sulla sclerosi multipla, e curata dalla Federazione Internazionale Sclerosi Multipla (MSIF) insieme alle Associazioni nazionali che si occupano di SM. Esperti di 115 paesi hanno elaborato l’indagine epidemiologica, rappresentando l’87% della popolazione mondiale, un aumento rispetto ai 106 paesi partecipanti nel 2013. LA SCLEROSI MULTIPLA NEL MONDO Nel mondo ci sono 2,8 milioni di persone colpite da sclerosi multipla. … Continued

1 48 49 50 51 52 53 54 97
Accessibility