Riapre l’abbazia ma i disabili restano fuori

pubblicato in: NOTIZIE | 0

FOSSACESIA . Oggi la riapertura ufficiale dell’abbazia di San Giovanni in Venere dopo i lavori di restauro iniziati a marzo. A partire dalle ore 11.30 è prevista l’inaugurazione alla presenza di Enrico Di Giuseppantonio, sindaco di Fossacesia che ha richiesto fortemente interventi portati a termine, monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, Padre Marcello Palotta, Superiore dei Passionisti di San Giovanni in Venere, Armando Forgione, prefetto di Chieti, Mariastella Margozzi, direttore regionale Musei D’Abruzzo, Aldo Giorgio Pezzi, direttore dei lavori – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio Chieti-Pescara, Rosaria Mencarelli, soprintendente Abap Chieti-Pescara. Ma nel giorno della riapertura torna a protestare il presidente dell’associazione Carrozzine determinate, Claudio Ferrante, in merito all’impossibilità per i disabili di accedere all’abbazia a causa delle barriere architettoniche. «Sono stati spesi 50mila euro per costruire … Continued

Ministero dell’Istruzione: gli alunni con disabilità sono una priorità assoluta

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In una nota il MIUR assicura il massimo impegno per la ripresa in presenza di alunni e studenti con disabilità In questi frenetici giorni in cui il dibattito sulla imminente apertura delle scuole si fa sempre più acceso, e gli interrogativi si moltiplicano (Come si tornerà sui banchi? Come garantire l’incolumità di studenti e insegnanti? Come assicurare a tutti il diritto a seguire le lezioni in presenza o a distanza?…), il Ministero dell’Istruzione ha diramato ieri, 2 settembre, una nota dove assicura il suo impegno nei confronti degli alunni disabili, definiti una “priorità assoluta”. RASSICURAZIONE ALLE FAMIGLIE Così l’apertura della nota: “Le alunne e gli alunni con disabilità rappresentano una priorità assoluta per il Ministero dell’Istruzione e per le scuole italiane, da sempre molto … Continued

Anziana senza autobus Parte una petizione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PINETO. A Pineto, dopo il caso dell’anziana donna che abita in una zona collinare lasciata senza collegamenti pubblici, parte una raccolta di firme per chiedere l’istituzione delle fermate dei bus. Ad annunciarlo è l’associazione regionale “Carrozzine determinate” presieduta da Claudio Ferrante che nei giorni scorsi è scesa in campo a sostegno di Giuseppina Giannangelo, l’anziana di 74 anni residente in contrada Solagnone a Borgo S. Maria che ha denunciato l’impossibilità di raggiungere il centro per la mancanza delle fermate bus nella sua zona. In una lettera al sindaco di Pineto Robert Verrocchio, Ferrante torna sull’argomento per annunciare la petizione e scrive: «Caro sindaco se tutte le corse degli autobus fossero state ripristinate come lei ha affermato la signora Giuseppina non avrebbe avuto motivo di … Continued

Trasporto pubblico, il diritto degli alunni abruzzesi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Apprendiamo dai mezzi di comunicazione che la Regione Abruzzo sta affrontando con volontà e determinazione il problema del trasporto scolastico e non solo condizionato dalle misure anti covid.. E’ stato dichiarato che per garantire il diritto alla mobilità e allo studio il Governatore della regione Abruzzo Marsilio ricorrerà anche all’esternalizzazione del servizio. Le normative nazionali ed europee impongono alle compagnie che gestiscono il trasporto pubblico e non solo, l’acquisto di mezzi accessibili. La stessa imposizione deve valere per l’affidamento del servizio a terzi. Non vorremmo che con l’urgenza contingente di deliberare vengano dimenticati gli alunni e i cittadini con disabilità. Sono troppe le discriminazioni che gli alunni con disabilità subiscono e con il coronavirus la situazione è nettamente peggiorata, ed … Continued

È già emergenza per gli insegnanti di sostegno

pubblicato in: NOTIZIE | 0

BOLOGNA. Più di un posto su due per il sostegno, sulle 10.997 cattedre in Emilia Romagna, andrà a supplenza. Non solo, si raschierà il fondo del barile perché quasi nessuno dei precari che saranno chiamati a seguire gli alunni disabili avrà la specializzazione. Se è la corsa agli organici a preoccupare le scuole, quella per gli alunni più fragili è già persa in partenza. Significa che molti di loro, troppi, non avranno lo stesso insegnante dello scorso anno, e non ne avranno uno qualificato. Un numero in crescita quest’anno, che rende ancora più pesante l’emergenza scuola per i disabili, già dimenticati durante il lockdown. Intanto, chiuse le operazioni di immissione in ruolo, c’è il numero della cattedre rimaste vuote, tra … Continued

Pensioni invalidità civile: cambia tutto età reddito e requisiti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Quali effetti ha prodotto la sentenza 152/2020 della Corte Costituzionale sulle pensioni degli invalidi civili. Quali sono i nuovi importi e i requisiti reddituali e di anzianità che garantisco l’aumento dell’assegno pensionistico. Molti lettori si chiedono come mai seppur è presente l’approvazione sull’innalzamento delle pensioni di invalidità nel Decreto Rilancio di agosto, ed è previsto l’aumento dal mese di agosto 2020, non è stato ancora messo a regime il sistema. Perché nel cedolino di settembre non è stato rilevato l’aumento sulle pensioni degli invalidi civili 100%? Un quesito più che legittimo che merita un approfondimento, specie in considerazione che l’aumento sulle pensioni di invalidità dovrebbe essere annotato sulle pensioni dal 1° settembre 2020 e, in tanti si chiedono se potranno … Continued

Università e studenti disabili: chi è esonerato dal pagamento delle tasse universitarie

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In presenza di determinati requisiti gli studenti universitari con disabilità sono esonerati dal pagamento totale o parziale delle tasse di iscrizione universitarie. Vediamo quali sono i requisiti  e come fare Frequentare i corsi universitari può avere un costo anche cospicuo, tuttavia in alcuni casi gli studenti possono accedere all’esenzione – totale o parziale – dal pagamento della retta del corso di studi, o a borse di studio. Normalmente l’esenzione dal pagamento della retta di iscrizione universitaria è prevista per merito, per reddito o in presenza di disabilità. Qui vediamo quali sono le agevolazioni concesse agli studenti con disabilità che decidono di intraprendere un percorso di studi universitari. STUDENTI CON INVALIDITA’  SUPERIORE AL 66% O LEGGE 104 In presenza di disabilità è possibile avere l’esonero totale dal … Continued

La necessità di riformare tutta la materia riguardante l’invalidità civile

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Claudio Ferrante* «Quella Sentenza della Corte Costituzionale – scrive Claudio Ferrante – che ha stabilito l’impossibilità di vivere con pensioni di invalidità da 286 euro al mese è molto importante, ma è obbligo del Legislatore intervenire per riformare tutta la materia che riguarda l’invalidità civile, compresa la revisione degli importi dell’indennità di accompagnamento, altrimenti, per dirne solo una, si attuerà una condizione di disparità di trattamento tra coloro che hanno un’invalidità del 100% e le persone con percentuali solo di poco inferiori». Da anni la nostra Associazione [Carrozzine Determinate Abruzzo, N.d.R.] si batte per l’aumento delle pensioni di invalidità. Tra le tante iniziative, ricordiamo quella dell’8 febbraio 2019, quando con lo slogan Disabili ma non cretini!, durante una manifestazione … Continued

Un Manifesto per i caregiver familiari

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Chiediamo con vigore riconoscimento legale, retribuzione lavorativa e diritti connessi, rappresentatività in ogni sede programmatica, decisionale e operativa»: sono le istanze conclusive del “Manifesto del caregiver familiare”, realizzato già parecchio tempo fa dall’Associazione piemontese GILO CARE, ma che conserva ancora tutta la propria attualità, specie pensando al fatto che resta sempre da approvare la più volte invocata legge sui caregiver, ovvero su coloro che si prendono cura quotidianamente di persone non autosufficienti a causa di gravi disabilità. Già reso pubblico oltre due anni fa (marzo 2018), ma rimasto da allora sostanzialmente lettera morta, il Manifesto del caregiver familiare realizzato dall’Associazione piemontese GILO CARE conserva tutta la propria attualità, specie pensando al fatto che resta sempre da approvare la più volte invocata legge sui caregiver, ovvero … Continued

La pandemia e la popolazione pediatrica con disturbi neuropsichiatrici

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CALAMBRONE. Sono stati prodotti nelle scorse settimane i primi dati emersi dallo studio Covid PS-Impact. Stress familiare e disturbi psicopatologici causati dall’emergenza Covid-19 nella popolazione pediatrica con disturbi neuropsichiatrici: l’esperienza della pandemia Sars-Cov-2 in Italia, promosso dall’IRCCS Fondazione Stella Maris di Calambrone (Pisa) e da noi ampiamente presentato a suo tempo. Progettata e condotta dai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Pisa, diretta da Roberta Battini, che ha sede presso lo stesso IRCCS Fondazione Stella Maris, d’intesa con i Direttori delle Unità Operative dell’IRCCS (Giovanni Cioni per la Neurologia e Neuroriabilitazione, Filippo Muratori per la Psichiatria e Gabriele Masi per la Psichiatria e Psicofarmacologia), la ricerca ha coinvolto oltre settecento famiglie per analizzare appunto … Continued

1 50 51 52 53 54 55 56 97
Accessibility