Montesilvano: bus TUA al servizio dei disabili

pubblicato in: MOBILITA' TRASPORTO, NOTIZIE | 0

Un servizio innovativo, ma soprattutto un segnale di grande civiltà. Comune di Montesilvano, Ufficio DisAbili dell’ente e Tua, hanno dato vita ad un progetto pilota per garantire il diritto alla mobilità delle persone con gravi disabilità e dei loro accompagnatori. l servizio partirà l’8 agosto. Sarà possibile prenotare (bisognerà farlo almeno un giorno prima), il trasporto gratuito (di andata e ritorno) sulle linee urbane 2/ e 3, che collegano Montesilvano con Pescara. Il servizio sarà attivato da lunedì al sabato dalle 7,30 alle 20,30. Le procedure per beneficiare del servizio sono semplici e chiare. Basta andare sul sito di Tua (www.tuabruzzo.it), iscriversi e, appunto, prenotare nella fascia oraria tra le 8 e le 11. Due i requisiti fondamentali: essere in … Continued

Prati di Tivo: montagna accessibile ed amica grazie ad un progetto sostenuto dalla Regione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

TERAMO. La Gran Sasso Teramano S.P.A., ente gestore degli impianti e delle strutture ricettive della località montana dei Prati di Tivo, attiva una programmazione sistematica di potenziamento dell’attività turistica sul versante teramano delle vette abruzzesi, attraverso la cooperazione con le associazioni locali e l’assessorato alle politiche sociali della Regione Abruzzo. L’iniziativa, che vede la sinergia tra alcune realtà dell’associazionismo teramano (?Autismo Abruzzo Onlus, Asp2, Agave?) e la società che gestisce gli impianti, unitamente al comune di Pietracamela, ha subito ottenuto il pieno sostegno dell’assessore regionale alle politiche sociali della Lega Piero Fioretti che, sin dall’inizio del suo mandato, ha attivato un percorso volto all’inclusione e alla valorizzazione del territorio abruzzese e, nel contempo, al supporto della disabilità e del sociale. … Continued

Consigli e servizi attivi in Italia per affrontare le ondate di caldo con anziani e disabili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dai bollettini del Ministero all’elenco di servizi curato da Auser, alcune risorse importanti per prenderci cura delle persone più fragili durante l’estate Questo weekend si preannuncia tra i più caldi per la stagione. E’ quindi di fondamentale importanza mettere in campo tutte le accortezze per ridurre i rischi correlati alle ondate di calore, soprattutto per le persone più fragili, come possono essere anziani, bambini, persone ammalate. I BOLLETTINI SULLE ONDATE DI CALORE Per affrontare al meglio queste giornate, il Ministro della Salute pubblica, da maggio a settembre, i bollettini sulle ondate di calore in Italia, elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio e relativi alle città monitorate di Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, … Continued

Sanità, dal primo settembre non si pagherà più il superticket

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

PESCARA. A decorrere dal prossimo 1 settembre sarà abolita la quota fissa per ricetta (il cosiddetto superticket) per le prestazioni di diagnostica e specialistica ambulatoriale. Lo ha annunciato, in una nota inviata ai direttori generali delle Asl, e ai responsabili dei Servizi interessati, l’assessorato regionale Sanità d’Abruzzo. L’abolizione della quota di partecipazione al costo per le prestazioni di specialistica ambulatoriale per gli assistiti non esentati è stata prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2020 (l.160/19). Viene inoltre precisato che, a seguito delle indicazioni pervenute dal ministero della Salute, le prestazioni per le quali non si paga la quota fissa sono tutte quelle erogate a partire dal 1 settembre, anche se prescritte prima di tale data. La normativa ha validità … Continued

Le persone sorde in un mondo di mascherine

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Per loro sono un grande ostacolo comunicativo, e non esistono soluzioni faciliNelle settimane in cui c’erano quotidiane conferenze stampa della Protezione Civile, molti hanno notato la presenza di un’interprete che traduceva le parole pronunciate in LIS, la lingua dei segni italiana. Non tutti però potrebbero aver pensato o notato – allora come in questi giorni – a quanto quel positivo segnale di attenzione si stesse accompagnando a un enorme problema per le persone sorde: le mascherine usate per limitare le possibilità di contagio sono per loro un gigantesco ostacolo comunicativo. In Italia e all’estero, in ogni contesto in cui è giustamente previsto l’uso di mascherine, per le persone sorde viene meno la possibilità di leggere il labiale altrui. Se l’interlocutore … Continued

Psicologo delle cure primarie, Boldrini (Pd) presenta Ddl.

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La figura agirà accanto ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta per consentire la presa in carico della persona e garantire prevenzione e cure psicologiche di prossimità. «Il nostro sistema universalistico ci impone di offrire un supporto in maniera gratuita» sottolinea la capogruppo Pd in Commissione Sanità. «In ogni azienda sanitaria locale è istituito il servizio di psicologia di cure primarie, strutturato a livello di distretto sanitario, caratterizzato da costi contenuti e contraddistinto da una rapida presa in carico della persona». Comincia così l’articolo 1 del Disegno di legge presentato dalla senatrice Paola Boldrini, capogruppo del Partito democratico in Commissione Sanità al Senato, per garantire l’assistenza psicologica di base. Il Ddl andrebbe così a perfezionare la norma inserita … Continued

Il Covid-19 ha evidenziato i problemi di un sistema che non sa prendersi cura dei cittadini disabili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Secondo ANFFAS il modello attuale dei servizi, basato su un approccio meramente protezionistico, non è stato in grado di rispondere ai bisogni delle persone con disabilità né di adattarsi alle nuove ed emergenti necessità derivanti dall’emergenza sanitaria L’Assemblea Nazionale Anffas, svoltasi il 3 luglio in modalità online, ha elaborato e approvato una mozione che è stata inviata nella giornata di ieri al Premier Conte a cui Anffas si è rivolta per “ribadire che non è più possibile attendere oltre rispetto alle tante criticità, aggravate dalla pandemia in atto, che si trascinano irrisolte ormai da troppo tempo”. LA PANDEMIA HA EVIDENZIATO PROBLEMI PREESISTENTI Secondo ANFFAS la pandemia è stata una miccia che ha dato fuoco a polveri già esplosive, riguardo alla condizione … Continued

Ferrante lancia un appello a Masci: “Quando le picconate sulle barriere architettoniche?”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Diventate virali le immagini del sindaco di Pescara Masci che prende a picconate le fontane da lui definite del “degrado”, inevitabili le scie dei pro e dei contro, ma tra i tanti interventi spicca quello di Claudio Ferrante presidente dell’Associazione “Carrozzine Determinate”. PESCARA. Da anni in prima linea per la difesa dei diritti dei portatori di handicap, Claudio Ferrante, anche attraverso le telecamere di Rete8, ha spesso posto in evidenza la problematica, ad esempio, delle barriere architettoniche sulla Strada Parco a Pescara, proprio lì dove nei giorni scorsi il sindaco Carlo Masci ha demolito a martellate una fontana in disuso, ricettacolo di rifiuti e punto di ritrovo di sbandati e tossicodipendenti. Questa la sua nota: Ognuno è libero di fare … Continued

Pensioni invalidità, l’aumento scatta a 18 anni e non a 60: servono 1,8 miliardi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Pubblicata la sentenza della Corte costituzionale, anticipata da una nota del 24 giugno, che dichiara l’illegittimità del requisito anagrafico nell’incremento “al milione” (651,51 euro) delle pensioni d’invalidità totale. Ora tocca al legislatore provvedere alla copertura degli oneri derivanti dalla pronuncia. Per Barbieri “servono 1,8 miliardi. Restano esclusi invalidi parziali, sordi e ciechi” ROMA – “Incremento al milione” per tutte le pensioni d’invalidità totale, anche prima dei 60 anni di età: è quanto prevede e richiede la Corte Costituzionale, che nella sentenza 152/2020, pubblicata ieri, dichiara “l’illegittimità costituzionale dell’art. 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante ‘Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato’, nella parte in cui, con riferimento agli invalidi civili totali, dispone … Continued

Disabilità, in arrivo 40 milioni ai centri diurni per le spese straordinarie Covid

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che attribuisce alle regioni le risorse assegnate al Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità per l’anno 2020 ROMA – Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che attribuisce alle regioni le risorse assegnate al Fondo di sostegno per le strutture semiresidenziali per persone con disabilità per l’anno 2020. Le risorse, pari a 40 milioni di euro e previste nel Decreto-legge “Rilancio”, saranno erogate agli enti o alle pubbliche amministrazioni che gestiscono strutture semiresidenziali per persone con disabilità che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, hanno affrontato spese derivanti dall’adozione di sistemi di protezione del personale e degli utenti. Lo comunica una … Continued

1 53 54 55 56 57 58 59 97
Accessibility