“Incidente con la carrozzina sulla rampa degli uffici comunali: “Faccio causa per sensibilizzare”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Fabrizio Ciribeni è costretto sulla sedia a rotelle, e a causa di una pendenza eccessiva si è rovesciato rompendosi il naso e lussandosi una spalla. Il processo civile si svolgerà al tribunale di Macerata. CIVITANOVA. Si rovescia con la carrozzina sulla rampa per accedere all’Ufficio tecnico del comune di Civitanova, in via Marinetti: «la pendenza è eccessiva» e decide di fare causa «è importante per sensibilizzare». Vittima dell’incidente è Fabrizio Ciribeni, ingegnere, ex dirigente dell’Ufficio tecnico dell’ASUR, costretto a muoversi sulla sedia a rotelle. Il 7 maggio dello scorso anno doveva entrare nella palazzina e, seduto sulla sua sedia a rotelle motorizzata, ha preso la rampa d’accesso che è destinata a chi non può fare le scale. «Ma era troppo … Continued

Come la popolazione percepisce oggi l’autismo e le persone con autismo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Gabriella La Rovere Un recente studio dell’Università inglese di York (Should Autism Spectrum Conditions Be Characterised in a More Positive Way in Our Modern World?) ha analizzato come l’autismo venga attualmente percepito dalla popolazione generale alla luce delle più recenti scoperte. Le informazioni riguardo l’autismo vengono principalmente dai media (televisione, radio, giornali, internet) e dagli esperti. A questi vanno aggiunti i resoconti dei genitori che negli anni hanno suscitato un accresciuto interesse. In tutti e tre i casi si tratta sempre di un racconto in terza persona, di una supposizione derivante dallo studio e dall’osservazione costante; è un’interpretazione e, perciò, non obiettiva. Dal citato studio scientifico emerge che si continua a parlare di autismo come di una condizione che … Continued

Collocamento sospeso. Per i disabili ostacoli doppi nella corsa all’assunzione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

APPELLO DEI SINDACATI AL GOVERNO. C’è una categoria doppiamente penalizzata dall’emergenza coronavirus. Si tratta delle persone con disabilità che, oltre a subire più pesantemente gli effetti del blocco e dell’isolamento in questi mesi di pandemia, rischiano di vedere ulteriormente frustrata la loro aspirazione a una piena partecipazione e inclusione lavorativa. Già da metà marzo, l’articolo 40 del Decreto legge n.18 ha infatti stabilito la sospensione per due mesi degli obblighi connessi agli adempimenti relativi al collocamento mirato, previsto dalla legge 68 del 1999. Bloccate, in sostanza «(…) le procedure di avviamento a selezione… nonché i termini per le convocazioni da parte dei centri per l’impiego per la partecipazione ad iniziative di orientamento». E l’articolo 76 del Decreto Rilancio ha poi … Continued

Coronavirus e donne disabili, Filomena Gallo: “Il super bonus per la liberta’ “

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Filomena Gallo, avvocato e Segretario Nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, fa il punto sulle donne disabili ai tempi del Coronavirus. Per superare il peggioramento della situazione economica e sociale prodotto dalla pandemia su queste persone serve un sostegno rapido ed efficace che le aiuti ad “abilitare la disabilità”. In un momento che nessuno avrebbe mai pensato di vivere, in cui tutti hanno subito privazioni delle libertà più personali e scontate, l’emergenza Coronavirus ha acceso i riflettori sui molti ostacoli e le odiose discriminazioni con cui tantissime persone nel nostro Paese si trovano ancora a fare i conti. Coronavirus e disabilità, l’effetto moltiplicatore. Si è molto discusso sugli impatti che la pandemia ha avuto sul mondo della disabilità, poco si è detto … Continued

Emendamento Versace al Decreto Rilancio: 5 milioni per protesi e ausili disabili a tecnologia avanzata

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

L’emendamento è stato approvato in Commissioni Bilancio della Camera dei Deputati In questi giorni al Parlamento è in corso la discussione per la conversione del Decreto Rilancio (decreto legge 34 del 19 maggio 2020)in Legge; conversione che dovrà avvenire entro due mesi dall’approvazione dello stesso (quindi entro il 18 luglio), da parte di Camera e Senato, le quali potranno introdurre correttivi durante l’iter. E’ nel corso dei questa discussione parlamentare che nella giornata di mercoledì è stato approvato in Commissioni Bilancio alla Camera dei Deputati un emendamento al Decreto Rilancio che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro nel 2020 per l’erogazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale di ausili, ortesi e protesi a tecnologia avanzata destinati a persone con disabilità fisiche. Esulta Giusy Versace, deputata e responsabile del dipartimento Pari Opportunità e Disabilità di … Continued

Chiediamo una Commissione d’Inchiesta Europea sulle strutture residenziali

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Da diversi Paesi si stanno accumulando evidenze che un’ampia percentuale di infezioni e decessi da coronavirus si è avuta nelle strutture residenziali per anziani e persone con disabilità. Quali aspetti di tali strutture le hanno rese così vulnerabili a questa pandemia?»: questa semplice domanda racchiude tutta la drammaticità di una situazione che sta via via svelando quanto accaduto nei mesi scorsi e che ha portato il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Unione Europea dei Pubblici Servizi e AGE Platform a chiedere al Parlamento Europeo l’apertura di una Commissione d’Inchiesta indipendente. Quali aspetti delle strutture residenziali le hanno rese così vulnerabili a questa pandemia?»: questa semplice domanda racchiude tutta la drammaticità di una situazione che sta via via svelando quanto accaduto nei mesi … Continued

Per una formazione sempre piu’ accurata dei disability manager

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«L’acquisizione di competenze scientifiche e tecniche nell’àmbito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico, per formare professionisti impiegati nel campo della disabilità»: è questo l’obiettivo fondamentale del Master di Primo Livello in “Disabilità e inclusione sociale – Disability manager e vita indipendente”, attivato dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), che si terrà dal settembre prossimo al novembre del 2021. «Gli obiettivi di questo Master consistono nell’acquisizione di competenze scientifiche e tecniche nell’àmbito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico, per formare professionisti impiegati nel campo della disabilità»: viene presentato così il Master di Primo Livello in Disabilità e inclusione sociale – … Continued

Assenze dal lavoro equiparate al ricovero: Messaggio INPS

pubblicato in: NOTIZIE | 0

A distanza di oltre tre mesi dall’entrata in vigore del decreto “cura Italia” (decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni nella legge 24 aprile 2020, n. 27) , INPS provvede finalmente alla emanazione di una indicazione operativa che chiarisce i contorni applicativi dell’articolo 26 del decreto citato. Lo ricordiamo: il comma 2 dell’articolo 26 dispone che per i lavoratori dei settori privato e pubblico in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/1992) o in possesso del riconoscimento di disabilità (art. 3, comma 1, legge 104/1992), l’intero periodo di assenza dal servizio debitamente certificato, fino al termine del 31 luglio 2020, è equiparato a degenza ospedaliera. INPS chiarisce questi aspetti con … Continued

Scuola disabili. Reiscrizione alunni con disabilità allo stesso anno di frequenza: le note del MIUR

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Reiscrizione degli alunni dell’ultimo anno di scuola secondaria allo stesso anno di frequenza: arriva un correttivo in una nuova nota, ma esautorando le commissioni d’esame Con la nota ministeriale n. 793 dell’8 giugno 2020 il MIUR ha fornito indicazioni in merito alla reiscrizione alla medesima classe per gli alunni con disabilità. Tale nota, interpretativa di quanto disposto dalla L. n. 41/20 di conversione del DL n. 22/20, che ha previsto la possibilità di reiscrizione allo stesso anno di frequenza per gli alunni con disabilità per i quali il consiglio di classe verbalizzi il mancato raggiungimento degli obiettivi del PEI, chiariva che tale possibilità era però preclusa per gli alunni dell’ultimo anno del primo e del secondo ciclo perché devono sostenere l’esame di Stato al quale sono automaticamente ammessi. … Continued

Aumento pensioni di invalidità 2020: ok della Consulta, chi ne ha diritto e da quando?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Gli invalidi civili al 100% hanno sempre lamentato l’inadeguatezza dei loro assegni mensili pari a 285,66 euro, il caso é stato poi sollevato dalla Corte di Appello di Torino che ha posto l’attenzione sulla legittimità dell’importo mensile, a suo dire insufficiente a garantire il soddisfacimento delle elementari esigenze di vita, ad essere chiamata in causa sull’incostituzionalità degli stessi é stata la Consulta. Martedì scorso si é pronunciata affermando appunto che l’assegno attuale per le persone totalmente inabili al lavoro a causa di gravi disabilità non é sufficiente a soddisfare i bisogni primari di vita. Ragione per cui ha stabilito l’aumento specificando chi ne ha diritto, la non retroattività della decisione, e da quando potrà avvenire l’incremento. I dettagli ad oggi 25 giungo 2020. Pensione invalidità, la decisione … Continued

1 56 57 58 59 60 61 62 97
Accessibility