Autismo. Castelbianco(IdO): per terapia efficace serve qualita’, non quantita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

ROMA. “Negli Stati Uniti, in Texas, hanno portato avanti degli studi dimostrando che, per avere riscontri positivi sulla terapia dei bambini, non è valido il concetto di intensità o di quantità, ma di qualità. È questo che fa cambiare e fa evolvere i bambini, quindi non è giusto dire che servono 30 o 40 ore di terapia a settimana. Certo, se io bombardo una persona per fare una cosa, quella cosa la farà ma saprà fare solo quella”. A dichiararlo è Federico Bianchi di Castelbianco, direttore dell’Istituto di Orto-fonologia (IdO), che apre una riflessione sui disturbi dello spettro autistico in vista del convegno che ce lebrerà i 50 anni di attività dell’IdO. Il compleanno sarà festeggiato a Roma dal 22 … Continued

Solo cambiando la visione della societa’, usciremo dalla nostra perenne “fase 1”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Francesca Arcadu* «Sono centinaia – scrive Francesca Arcadu – le storie di persone con disabilità e delle loro famiglie lasciate in solitudine durante questi mesi, con il lavoro di cura ricaduto esclusivamente sulle donne, sia nel caso di bambini che di anziani con disabilità. La perenne “fase 1” di noi persone con disabilità può finire solo se cambia la visione globale della società, rendendola inclusiva, attenta ai bisogni di chi non appartiene alla norma. Abbiamo avuto un’occasione imperdibile per riflettere su tutto questo. Non lasciamocela sfuggire e agiamo di conseguenza, ogni giorno, nelle nostre vite». Sono passati poco più di tre mesi dall’inizio della pandemia dovuta alla diffusione del coronavirus nel mondo, tre mesi nei quali le nostre vite … Continued

Disabili, anziani e bimbi: riparte l’assistenza

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Firmato il provvedimento regionale: permetterà la graduale ripresa di servizi e attività entro luglio L’AQUILAArriva uno dei provvedimenti più attesi dalle famiglie: dopo tre mesi di stop, in Abruzzo possono riprendere gradualmente tutte le attività sanitarie socioassistenziali. Il presidente della Regione, Marco Marsilio, e gli assessori alla Salute, Nicoletta Verì, e alle Politiche sociali, Piero Fioretti, hanno firmato l’ordinanza numero 71 – già in vigore – approvando al tempo stesso il Piano territoriale della Regione Abruzzo-Protocollo operativo per la prevenzione, il contrasto e il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.Viene dunque disposta la ripresa delle attività e dei servizi socioassistenziali erogati dietro autorizzazione, in convenzione o appaltati dagli Ambiti distrettuali sociali, di carattere assistenziale, socio-educativo, nonché di quelli erogati a domicilio, … Continued

Invalidità, handicap, disabilità: riaperte le convocazioni a visite ASL per primi accertamenti e aggravamenti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le persone chiamate a visita riceveranno una lettera di convocazione e gli sms di remind dell’appuntamento Tra le attività che avevano subito uno stop a seguito della situazione emergenziale dovuta alla crisi epidemiologica da Covid-19, c’era stata anche la sospensione delle visite medico legali per l’accertamento di invalidità civile, cecità, sordità, handicap, ad eccezione delle sole domande per invalidità oncologica. Ora, a seguito del progressivo e graduale superamento della prima fase emergenziale, nel Messaggio n. 2330, l’INPS ha reso noto che dal 5 giugno 2020 saranno riaperti i canali di comunicazione legati agli accertamenti medico-legali delle ASL (primi accertamenti e aggravamenti) per il riconoscimento degli stati di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap, legge n. 68/99. Le ASL possono dunque riprendere l’attività di calendarizzazione delle visite nel sistema VOA, secondo le … Continued

Sorpresa: l’app Immuni e’ accessibile a tutti!

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Devo ricredermi – scrive Stefania Leone, dopo tante esperienze negative vissute in questo àmbito -: ero pronta ad un articolo diverso e invece ho potuto verificare con piacere che l’app Immuni, per il tracciamento dei contatti nell’emergenza coronavirus, risulta accessibile e usabile, anche con screen reader o altre configurazioni particolari. Da un semplice primo test, infatti, essa risulta accessibile da uno smartphone di media generazione, con l’ausilio di una delle tecnologie assistive più utilizzate dalla maggior parte di persone con disabilità visiva, il ben noto “Voice Over”». Devo ricredermi: ero pronta ad un articolo diverso da questo, e invece ho potuto verificare con piacere che l’app Immuni, per il tracciamento dei contatti nell’emergenza coronavirus, risulta accessibile e usabile, anche con … Continued

Montesilvano, ombrelloni per disabili, gara di solidarietà tra i balneatori

MONTESILVANO. Sono già numerosi gli stabilimenti balneari che hanno accettato di riservare degli ombrelloni da mettere a disposizione gratuitamente per turisti e residenti portatori di disabilità e per i loro accompagnatori. Nei giorni scorsi il sindaco Ottavio De Martinis aveva annunciato che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus e delle stringenti norme anti-contagio, non sarebbe stato possibile ripristinare le due spiagge libere accessibili che da anni rappresentano un’eccellenza in tema di accoglienza nella città adriatica. Un servizio che nel 2019 ha ottenuto anche l’Oscar dell’Ecoturismo da parte di Legambiente ma che, a causa degli spazi limitati destinati abitualmente all’ombreggio, avrebbe rappresentato un pericolo per gli utenti. È per questa ragione che, pur dovendo rinunciare alle spiagge accessibili, l’amministrazione comunale e il … Continued

Spiagge inaccessibili ai disabili, condannato il Comune di Sperlonga

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’amministrazione, denunciata dall’associazione Luca Coscioni, dovrà realizzare opere per consentire l’accesso al litorale. SPERLONGA. La presenza di barriere architettoniche è costata all’amministrazione comunale di Sperlonga una condanna per condotta discriminatoria nei confronti dei disabili. Tutto è partito da una denuncia presentata dall’Associazione Luca Coscioni, da Edward von Freymann e da Giuseppe Di Lelio sulla inaccessibilità delle spiagge e del mare per tutti coloro che si spostano con l’ausilio della sedia a rotelle. Così il giudice della prima sezione civile del Tribunale di Latina ha verificato come negli stabilimenti balneari e nei tratti di spiaggia libera di Sperlonga non è garantita la totale accessibilità a coloro che hanno una ridotta capacità motoria, elemento che rappresenta una fonte di discriminazione. Il Comune … Continued

Il Manifesto del Disability Manager

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Fornire indicazioni chiare sul percorso formativo specifico per una reale efficacia inclusiva delle politiche rivolte alle persone con disabilità, suggerire integrazioni alle norme di riferimento, proporre nuovi àmbiti di sviluppo in cui il disability manager metta a frutto le proprie competenze: per tutto ciò la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) ha pubblicato in E-book gratuito il “Manifesto del disability manager”, utile punto di partenza per stimolare confronti e riflessioni in quanti credono nella necessità di avere oggi professionisti della disabilità per un futuro inclusivo. «La volontà di presentare questo nostro documento nell’attuale momento storico del Paese, dove le conseguenze sanitarie, economiche e sociali dell’emergenza coronavirus coinvolgono ciascuno di noi, nasce innanzitutto dalla considerazione che le persone con disabilità sono maggiormente … Continued

Passo dopo passo, dalla capanna alla luna

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«La “sindrome della capanna” – scrive Antonio Giuseppe Malafarina – è la paura di uscire di casa che alla fine del lockdown ha colpito molti. Ne soffro anch’io. E ne soffrono tantissime persone quando sono costrette a restare a casa per lunghi periodi. Il mondo là fuori inizia a fare paura. Alle volte, però, il coraggio è solo la risposta alla paura di stare fermi. La vita va affrontata, per non restarne oppressi. Passo dopo passo. Tappa dopo tappa, dalla capanna alla luna». Aperte le porte c’è un mondo che aspetta, fuori. La gente di corsa a riempirlo, a esplorarlo nuovamente come se prima non lo avesse mai vissuto. Forse la lontananza, il desiderio soffocato, ne ha enfatizzato i contorni. … Continued

Due misure necessarie in favore delle alunne e degli alunni con disabilita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Gentilissima Ministra Azzolina, nell’esprimerle la nostra completa solidarietà contro le deprecabili minacce ricevute in questi giorni, desideriamo inviarle una preghiera per la difesa dei diritti delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti con disabilità. Sin dalla sua fondazione, la nostra Associazione [Genitori Tosti in Tutti i Posti, N.d.R.] si occupa dei diritti di alunne e alunni con disabilità e diverse volte abbiamo scritto ai suoi predecessori al Ministero dell’Istruzione, dialogando direttamente con loro e i suoi funzionari, sempre allo scopo di trovare soluzioni e proposte costruttive per favorire quel processo inclusivo troppo spesso rimasto sulla carta e nelle intenzioni tuttora, nonostante la presenza dell’Osservatorio Ministeriale sull’Inclusione. Cerchiamo in ogni modo di diffondere la cultura inclusiva nella popolazione, … Continued

1 58 59 60 61 62 63 64 97
Accessibility