Rasconi: “Bosso ci ha insegnato che non e’ una malattia che ci può dire chi siamo”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa. «È stato, anzi è, una persona che nonostante la patologia non ha rinunciato alla sua passione», dice Marco Rasconi, presidente dell’ Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. «Lui ci lascia un messaggio chiaro: la malattia può cambiare il corpo, le abitudini, il modo di fare le cose, ma non l’essenza delle persone che siamo». Ezio Bosso ci ha lasciati la scorsa notte. È morto a 48 anni e dal 2011 conviveva con una malattia neuro-degenerativa. “Un grande musicista non è chi suona più forte ma chi ascolta di più l’altro” aveva detto lo scorso 2018 in un discorso al … Continued

L’ONU avverte che la salute mentale è a rischio in tutto il mondo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In questo momento in tutto il mondo milioni di persone sono circondate da morte e malattia. L’isolamento, la crisi economica e la paura della pandemia potrebbero provocare gravi ripercussioni psicologiche. Le Nazioni Unite hanno presentato un rapporto con delle linee guida sulla salute mentale e il covid-19. Gli esperti sottolineano l’importanza di sostenere psicologicamente i più vulnerabili sia durante sia dopo la pandemia. “La salute mentale e il benessere della società sono state gravemente colpite dalla crisi sanitaria del nuovo coronavirus. Affrontare questo problema deve diventare una priorità”, ha dichiarato Devora Kestel, direttrice del dipartimento di salute mentale dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Diversi studi stanno già dimostrando l’impatto della pandemia sulla salute mentale a livello globale”, commenta la Reuters. “Gli psicologi affermano che i bambini … Continued

Decreto “Rilancio”: le misure per la disabilità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

In queste ore il Governo ha approvato un atteso decreto-legge che per ricercata efficacia comunicativa ha voluto denominare “decreto Rilancio”. Ne proponiamo una prima analisi in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che riprende in parte il precedente decreto “Cura Italia” (decreto legge 18/2020 nel frattempo modificato e convertito nella legge 24 aprile 2020, n. 27) ma, anche in funzione della cosiddetta Fase 2, interviene in molti ambiti del sistema produttivo e dei servizi commerciali oltre che del lavoro e dei consumi, introducendo misure per imprese e cittadini che dovrebbero, negli intenti almeno, favorire appunto il rilancio del Paese dopo la drammatica crisi derivata dal COVID 19. Come nel decreto “Cura Italia”, anche il decreto … Continued

Treni disabili: nuove regole Sale Blu per assistenza alle Persone a Mobilita’ Ridotta e altre disabilita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Annunciati da RFI nuovi orari, maggiore preavviso e diverse modalità di erogazione dell’assistenza ai passeggeri con disabilità e mobilità ridotta in ottemperanza delle norme vigenti. Le persone con disabilità e a mobilità ridotta che vogliono viaggiare con i treni italiani possono richiedere l’assistenza presso le Sale Blu, presenti nelle principali stazioni ferroviarie del Paese (qui spieghiamo come prenotare i servizi della Sala Blu per passeggeri con disabilità, ndr). In questi giorni di emergenza Coronavirus viene segnalato dalla Rete Ferroviaria Italiana che, in ottemperanza alle norme vigenti relative all’emergenza sanitaria in corso, a partire dalla “Fase 2”, ovvero dal 4 maggio 2020 sono state modificate le modalità di erogazione del servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità … Continued

La sindrome della capanna

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il Collegio Ufficiale Psicologi di Madrid ha lanciato l’allarme sulla “sindrome della capanna”. È la paura di uscire dopo il lockdown. Ne soffrono un milione di italiani La sindrome della capanna è una sensazione mista di paura e di insicurezza, di tristezza e ansia per il cambiamento causato dal lockdown. A soffrirne sono circa un milione di italiani. A lanciare l’allarme è stato nelle scorse settimane il Collegio Ufficiale di Psicologi di Madrid. Un team di ricercatori spagnoli aveva segnalato che a soffrire di questo disturbo ci sono più persone di quante si possa immaginare in tutto il mondo. La sindrome della capanna implica la voglia di voler rimanere a casa dove ci si sente al sicuro e lontani da qualsiasi minaccia … Continued

Famiglie resilienti sì, ma con la necessita’ di essere sostenute

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Un significativo incremento dei cosiddetti “comportamenti problema”, varie strategie di adattamento alla situazione, all’insegna della resilienza, ma anche la necessità di un maggiore sostegno, nel dopo pandemia, con un’azione combinata tra il settore pubblico e il terzo settore: sono le risultanze di un’ampia indagine specificamente condotta dalla Nostra Famiglia sulle famiglie di bambini con disturbi del linguaggio, dell’apprendimento, deficit motori, disturbi dello spettro autistico o disabilità intellettiva, che fanno riferimento ai vari Centri della stessa Nostra Famiglia. Il distanziamento sociale disposto in situazioni di emergenze pubbliche di natura pandemica si associa a un incremento di problemi di salute mentale: una serie di studi, infatti, hanno rilevato tassi significativamente più elevati di sintomi da stress post-traumatico nei bambini con “sviluppo tipico” … Continued

Un alunno con disabilita’ su tre e’ escluso dalla Didattica a Distanza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dario Ianes presenta i dati di un questionario su DaD e inclusione scolastica, cui hanno risposto 3.170 insegnanti. Il 51% vede peggioramenti comportamentali nei propri alunni e il 62% negli apprendimenti. «La scuola di prima si è rotta. Invece di aggiustarla, prediamo i pezzi e facciamo un’altra cosa: non più un vaso, ma un mosaico», dice Ianes. Per esempio? «Rotta la classe, ripensiamo tutto sulle cordate: micro-gruppi di 3-4 ragazzi, chiamati alla corresponsabilità gli uni degli altri». di Sara De Carli Un alunno con disabilità su tre è di fatto escluso dalla Didattica a Distanza: o perché si è rivelata inefficace (26,2%) o perché la DaD non era nemmeno ipotizzabile (10,3%). Gli altri sono ben integrati nelle pratiche di DaD … Continued

Parchi e giochi per disabili: 95mila euro a Montesilvano

Parte del finanziamento regionale sarà destinato anche ai lavori in via Nilo Polvere e strada dissestata: protesta per il cantiere lasciato a metà in via Lazio MONTESILVANO. Sessantamila euro per sistemare gli asfalti e la tortuosa viabilità di via Nilo, traversa della Vestina. E 35mila per aggiungere nuovi giochi, molti dei quali speciali, riservati alle persone con disabilità, nei circa venti parchi cittadini. È l’annuncio del sindaco Ottavio De Martinis dopo aver ricevuto comunicazione di uno stanziamento di fondi regionali per 95mila euro destinati a Montesilvano per la «messa in sicurezza e riqualificazione urbana di via Nilo e manutenzione straordinaria dei parchi pubblici». Così recita il documento nel quale l’assessore regionale al Bilancio Guido Liris rende nota l’assegnazione di tre milioni di euro a diversi … Continued

La violenza invisibile sulle donne disabili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Non hanno voce, spesso non sono nemmeno riconosciute nel loro essere donne, eppure rischiano due volte di più di essere oggetto di abusi. Ne hanno parlato Marina Calloni, Lisa Noja e Silvia Cutrera. Emanuela è una ragazza di 34 anni affetta da tetraparesi spastica, si muove su una sedia a rotelle, fa un po’ fatica quando parla. Le piace andare a cavallo e fare ippoterapia. L’incubo si materializza quando lei ha 17 anni, un giorno in cui il suo fisioterapista non c’è e il sostituito, siccome piove, le propone di fare “attività nella stanzetta”. «Ti faccio fare un esercizio che ti rimetterà in piedi». Lei non capisce bene cosa sta succedendo, lui la stupra. A casa racconta tutto alla madre, … Continued

Riapertura a settembre … le proposte di Coordown per un ritorno a scuola degli studenti con disabilita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le proposte di CoorDown al Tavolo Tecnico del Ministero dell’Istruzione per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità intellettiva in vista della nuova organizzazione didattica della scuola a settembre. Come strutturare e organizzare un rientro a scuola il prossimo settembre che tenga conto della emergenza Covid ma anche del diritto all’inclusione scolastica degli alunni, in particolare con disabilità intellettive? Ne hanno discusso, in un tavolo Tecnico tramite video conferenza, il Ministero dell’Istruzione e CoorDown, insieme a First (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela). Il Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle persone con Sindrome di Down ha portato al Tavolo una serie di proposte concrete, toccando vari punti: – ORGANICI SOSTEGNO E CURRICOLARI Necessità di definizione degli organici del personale docente e ATA … Continued

1 61 62 63 64 65 66 67 97
Accessibility