Ostacoli insormontabili, nella “fase 2”, per le persone con disabilità visiva

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’immediato futuro che attende le persone cieche e ipovedenti – scrive Flavia Tozzi – è irto di ostacoli che appaiono spesso insormontabili e che rischiano di minarne l’autonomia e la dignità sociale. Infatti, le giuste restrizioni imposte dal Decreto che regolamenta la “fase 2” per la ripresa delle attività commerciali e lavorative ha inserito norme che rischiano di rendere quasi impossibile il ritorno ad un’esistenza quotidiana pressoché normale per chi ha problemi visivi» Siamo finalmente nella cosiddetta “fase 2”, che dovrebbe essere il primo passo verso l’uscita dal tunnel in cui ci ha gettati il Covid-19, e ci stiamo accorgendo ora più che mai delle tragiche conseguenze che questo virus sta portando in ogni settore della nostra società, colpita dal punto di … Continued

Figli con sindrome di Down, piccoli e grandi, al tempo del coronavirus

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Essere mamma di un bambino o di un adulto con sindrome di Down, ai tempi del coronavirus: cosa significa? Quali cambiamenti, quali fatiche, quali speranze? Lo raccontano in due video Maria con Giupy, il suo bimbo di 8 anni, e Maria Teresa con Gianni, il figlio che di anni ne ha 45 e che dopo avere lavorato a lungo in un supermercato, da due anni è disoccupato. «Il più bel regalo per la Festa della Mamma del 10 maggio – dice Maria Teresa – sarebbe avere una società inclusiva a cui un domani lasciare mio figlio» Essere mamma di un bambino o di un adulto con sindrome di Down, ai tempi del Covid: cosa significa? Quali cambiamenti, quali fatiche, quali speranze? Come riferisce l’AIPD (Associazione Italiana … Continued

“Sono un medico ma dico che l’Italia si salva solo con la scuola”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Parla Stefano Vicari, professore ordinario all’Università Cattolica e Primario di Neuropsichiatria infantile all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù: “La quarantena ha esasperato condizioni già presenti, come ansia e isolamento. Per adolescenti, in aumento depressione e stress post-traumatico”. di Chiara Ludovisi ROMA. “Io sono un medico, ma affermo senza dubbio che l’Italia per ripartire e salvarsi deve investire sulla scuola. E mi domando: si sta facendo davvero tutto il possibile per permettere ai bambini e ai ragazzi di tornare in classe?”. Stefano Vicari è Professore ordinario all’Università Cattolica e Primario di Neuropsichiatria infantile presso l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Conosce bene i problemi dei più piccoli e delle loro famiglie, soprattutto in presenza di disturbi dello spettro autistico o altre problematiche intellettive, relazionali, comportamentali. … Continued

Le “tre leggi non scritte” dei caregiver familiari

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Silvia Abbate* Ho deciso di scrivere questo articolo perché sento il bisogno di dare voce a tutti “noi” che facciamo parte del popolo dei caregiver familiari. Chi mi conosce sa che lavoro nel campo delle relazioni d’aiuto, ma ora non vesto i panni professionali, scrivo in quanto madre e caregiver familiare di due bambine con disabilità. Noi caregiver siamo abituati a vivere in assenza dell’essenziale, e a vivere quotidianamente condizionati da limiti fisici e ambientali, tra sedie a rotelle, macchinari per la respirazione e/o per l’alimentazione e barriere architettoniche di ogni sorta. Per non parlare delle mille lotte per l’essenziale (prescrizione degli ausili, prenotazione delle visite mediche, cure farmacologiche, sostegno a scuola ecc.), e dei connessi mille incartamenti burocratici … Continued

Coronavirus e disabili: ecco quali diritti sono in pericolo nella fase 2

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’imperativo della fase 2 appena cominciata è quello della ripresa economica. Ma cosa rischiano le persone con disabilità se la priorità è questa? Ecco cosa ne pensa Luigi Manconi, ex coordinatore dell’Ufficio anti-discriminazioni razziali della presidenza del consiglio e fondatore di A Buon Diritto Onlus. di Alessandra Boiardi «Se bisogna produrre a tutti i costi, si rischia che l’esigenza di una ripresa economica, giusta e necessaria per evitare il tracollo, si imponga tuttavia senza badare alla qualità effettiva delle misure. Si rischia di ignorare quelle tutele necessarie per includere le persone con disabilità». A sollevare l’attenzione sul tema della disabilità nella fase 2 appena iniziata è Luigi Manconi, fondatore e presidente di A Buon Diritto Onlus, in precedenza coordinatore dell’Ufficio … Continued

Disabili, centri diurni verso riapertura: “Le famiglie aspettano con ansia, l’isolamento è un calvario”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Ma servono i protocolli: “Ora sanificazioni e tamponi a tutti per evitare focolai”. Il governo ha dato il via libera, spetta alle Regioni scrivere le norme. Sono circa un milione gli utenti in Italia: “Le famiglie aspettano con ansia che si sblocchi la situazione”. Restano le preoccupazioni sui rischi. Giampiero Griffo, membro della task force per la fase 2, elenca le criticità da risolvere: dalla sanificazione delle strutture ai trasporti fino alle spese per le protezioni. La fase 2 dell’emergenza coronavirus ha decretato anche la possibile riapertura dei Centri diurni per disabili (Cdd). Un intervento atteso da tantissime famiglie, in difficoltà nel gestire figli e parenti durante il lockdown, ma che presenta numerose incognite. Intanto, a quasi una settimana dal … Continued

Disabili, bus a chiamata e posti per gli accompagnatori

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

PESCARA. Il servizio di trasporto urbano non sarà più un incubo per le persone con disabilità, da giorni in attesa di risposte. TUA, attraverso un servizio a chiamata con orari e tragitti predeterminati, ha promesso alla cosiddetta utenza debole un servizio su misura. Il piano di riorganizzazione dell’azienda abruzzese finora non aveva garantito il diritto alla mobilità in maniera chiara, ma oggi dopo l’incontro in video conferenza tra Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio disabili del Comune di Montesilvano e presidente di Carrozzine determinate, il presidente di TUA Gianfranco Giuliante, il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere delegato alle politiche per le barriere architettoniche Giuseppe Manganiello e la presidente dell’Angsa Abruzzo (Associazione genitori soggetti autistici) Alessandra Portinari l’azienda rispetterà i parametri di … Continued

ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 55 del 5 maggio 2020

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

DIPARTIMENTO: SANITA’ (DPF) Oggetto: Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. SERVIZIO: Emergenza Sanitaria e Sanità Digitale – ICT – (DPF017)  L’Estensore Dott. Lorenzo Pingiotti (firmato elettronicamente) Il Dirigente del Servizio vacante Al Direttore REGIONALE data: 5 maggio 2020 Prot. n. 4363/20/DPF017  Il DIRETTORE REGIONALE Dr. Claudio D’Amario  (firmato digitalmente) Al Componente la Giunta preposto alla Sanità data: 5 maggio 2020 Prot.n. 4363/20/DPF  Il Componente la Giunta Dott.ssa Nicoletta Verì  (firmato digitalmente) Al Presidente della Giunta Regionale data: 5 maggio 2020 Prot. n. 4363/20/  Il Presidente della Regione IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ABRUZZO  VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Abruzzo; VISTO la legge 23 dicembre 1978, … Continued

Pescara: servizio di trasporto urbano per le persone con disabilità

Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere delegato alle Politiche delle barriere architettoniche Giuseppe Manganiello, il responsabile dell’Ufficio Disabili e presidente di Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo Claudio Ferrante e la presidente dell’ANGSA Abruzzo ONLUS (Associazione genitori soggetti autistici) Alessandra Portinari hanno incontrato questa mattina il presidente di #TUA Gianfranco Giuliante per l’attivazione nella Fase 2 di un servizio di trasporto urbano per le persone con disabilità. “TUA ha garantito un servizio a chiamata con determinati orari e tragitti ad hoc – ha spiegato il sindaco De Martinis -, assicurando alla categoria di mettere a disposizione dei mezzi pubblici con e senza pedana per gli spostamenti dei disabili durante l’emergenza. Ringrazio il presidente di TUA, Giuliante per la sensibilità mostrata verso … Continued

Diffusione del Coronavirus al ristorante: oltre alla distanza bisogna badare all’areazione?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Premessa: lo studio di cui parliamo (in questi giorni rilanciato in Italia dal Corriere della Sera) uscirà nel numero di luglio della Emerging Infectious Diseases (al link tutte le anticipazioni ufficiali sullo studio), una rivista pubblicata dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) negli Stati Uniti. E si tratta di una ricerca sul campo realizzata in queste settimane, dunque, come tale ha dei forti limiti perché i ricercatori non hanno eseguito alcun esperimento per simulare la trasmissione aerea. Si sono limitati ad uno studio sul tracciamento dei contatti. Ad ogni modo può rappresentare un incentivo a ragionare sulla fatidica Fase 2. E ci interessa perché è il primo studio che ci capita sotto mano ad essere svolto all’interno di un ristorante. Sono … Continued

1 62 63 64 65 66 67 68 97
Accessibility