Festa senza barriere a Montesilvano: la spiaggia accessibile che unisce turismo e inclusione sociale

Festa senza barriere a Montesilvano: la spiaggia accessibile che unisce turismo e inclusione sociale

La spiaggia accessibile di Montesilvano si conferma punto di riferimento nazionale per il turismo senza barriere. La quarta edizione di “Festa senza barriere”, organizzata nella mattinata di oggi, ha celebrato il successo di questo spazio che accoglie persone con disabilità, offrendo un modello concreto di inclusione nelle aree pubbliche al mare.

Il ruolo della spiaggia accessibile di Montesilvano nel panorama nazionale

Montesilvano ha investito con decisione nella realizzazione di una spiaggia accessibile, aprendo così nuove prospettive per il turismo dedicato a chi ha difficoltà motorie o altre limitazioni. Il progetto si è sviluppato grazie al contributo di enti pubblici e associazioni locali, creando un’area in cui ogni visitatore può sentirsi libero di godere del mare in sicurezza e autonomia.

Esempio concreto di inclusione sociale

La spiaggia non è solo uno spazio attrezzato: rappresenta un esempio tangibile di come l’accessibilità possa favorire la costruzione di città più attente e inclusive. Le strutture presenti garantiscono facilità negli spostamenti, bagni accessibili e supporti specifici, evitando barriere che spesso limitano la partecipazione di persone con disabilità alle attività ricreative estive. In questo senso, Montesilvano si colloca all’avanguardia rispetto a molte altre località italiane.

Il successo del modello si legge anche nell’afflusso di visitatori da tutta Italia e dall’estero. La spiaggia è ormai riconosciuta come un’eccellenza europea capace di accogliere turisti con esigenze particolari, senza che essi debbano rinunciare a momenti di relax o divertimento. Questo risultato spinge l’amministrazione locale a proseguire nella direzione di una città sempre più accessibile.

Festa senza barriere, un evento dedicato a famiglie e persone con disabilità

La “Festa senza barriere” è diventata il cuore pulsante di un percorso iniziato con la messa in funzione della spiaggia accessibile. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, si tiene ogni anno come momento di socializzazione, intrattenimento e condivisione rivolto soprattutto ai ragazzi con disabilità e alle loro famiglie.

Collaborazione e sostegno territoriale

L’evento ha coinvolto diverse realtà, tra cui associazioni come Carrozzine Determinate, che continuano a offrire supporto pratico e organizzativo, consolidando una rete di collaborazione attiva nel territorio. Insieme agli organizzatori e ai volontari, hanno partecipato rappresentanti istituzionali come il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere Giuseppe Manganiello e Claudio Ferrante, responsabile dell’ufficio disabili del Comune.

Durante la mattinata sono state proposte attività di svago adatte a tutte le età, con un’attenzione particolare a chi si trova nella condizione di dover affrontare quotidianamente ostacoli legati alla disabilità. Significativo il gesto simbolico della pasticceria La Cremeria Montesilvano, che da anni offre la colazione ai partecipanti, sottolineando l’aspetto conviviale e amichevole dell’iniziativa.

Fonte: circeonews.it

26/07/2025

Lascia una risposta