Plafond per mutui casa agevolati per persone con disabilità: opportunità e vantaggi

Plafond per mutui casa agevolati per persone con disabilità: opportunità e vantaggi

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il fondo, messo disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti per le banche aderenti, intende agevolare l’erogazione di mutui a condizioni vantaggiose a determinate categorie di cittadini, tra cui persone con disabilità

Acquistare una casa rappresenta un passo fondamentale, ma può diventare un’impresa particolarmente complessa per le persone con disabilità. Il Plafond Casa è uno strumento specifico che ha l’obiettivo di permettere l’accesso a mutui agevolati facilitando l’acquisto, la ristrutturazione e l’efficientamento energetico di immobili residenziali.

Al momento, in assenza di informazioni ufficiali circa la sua cancellazione o sospensione, la misura risulta attiva. Tuttavia, per ottenere informazioni più precise e verificare l’effettiva validità del programma, si consiglia di consultare periodicamente il sito web della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) o di contattare direttamente le banche aderenti (qui un elenco delle banche contraenti all’11 dicembre 2023, ndr).

Cos’è il Plafond Casa e come funziona?
Il Plafond Casa è un fondo messo a disposizione dalla Cassa Depositi e Prestiti per agevolare l’erogazione di mutui a condizioni vantaggiose. Questo strumento finanziario nasce da un accordo con l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) con lo scopo di sostenere specifiche categorie sociali, tra cui le persone con disabilità. Le banche aderenti all’iniziativa ricevono fondi dalla CDP e li utilizzano per concedere mutui a tassi agevolati, offrendo condizioni migliorative rispetto a quelle ordinarie presenti sul mercato.

Il fondo complessivo è stato incrementato nel 2016 a 3 miliardi di euro e viene rinnovato annualmente fino all’esaurimento delle somme disponibili. Le banche aderenti all’iniziativa possono utilizzare il Plafond Casa per offrire mutui a condizioni agevolate, con priorità per l’acquisto dell’abitazione principale, preferibilmente appartenente alle classi energetiche A, B o C, e/o per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica.

Chi può accedere ai mutui agevolati?
I mutui agevolati del Plafond Casa sono rivolti a nuclei familiari in cui è presente almeno un soggetto disabile ai sensi della Legge 104famiglie numerose con almeno tre figli a carico e giovani coppie sposate o conviventi da almeno due anni (in cui uno dei due componenti ha meno di 35 anni e l’altro meno di 40 anni). Per avere diritto a queste agevolazioni è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
– Essere residenti in Italia;
– Avere una disabilità certificata ai sensi della normativa vigente (Legge 104/1992).
– Destinare l’immobile ad abitazione principale.
– Richiedere il mutuo presso una banca aderente al programma.

Tipologie di Mutuo e Finalità
Il Plafond Casa consente di accedere a diverse tipologie di finanziamento:
– Acquisto prima casa: fino a 250.000 euro.
– Acquisto con ristrutturazione: fino a 350.000 euro.
– Ristrutturazione ed efficientamento energetico: fino a 100.000 euro.

Questi mutui possono essere richiesti sia con tasso fisso che variabile, a seconda delle condizioni offerte dalla banca aderente.

Vantaggi dei mutui agevolati per persone con disabilità

Optare per un mutuo agevolato con il Plafond Casa offre numerosi benefici, tra cui:
– Tassi di interesse ridotti rispetto ai mutui tradizionali (qui le condizioni valide dal 7 aprile 2025)
– Condizioni di rimborso flessibili, con piani di ammortamento personalizzati.
– Accesso semplificato al credito, grazie alla garanzia offerta dalla CDP.
– Possibilità di ottenere finanziamenti per interventi di accessibilità, come l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Come Fare Domanda?
Per richiedere un mutuo agevolato con il Plafond Casa, il primo passo è verificare l’adesione della propria banca al programma. L’iter prevede la compilazione di un apposito modulo fornito dalla banca stessa, denominato “Richiesta di mutuo ipotecario a banche su provvista Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.”, disponibile anche sul sito dell’ABI. In contemporanea occorre presentare una serie di documenti, tra cui:

– Certificazione della disabilità.
– Documenti reddituali (buste paga, dichiarazione dei redditi).
– Preventivi o progetti in caso di ristrutturazione.
– Documentazione catastale dell’immobile.

Una volta inoltrata la richiesta, la banca valuterà l’idoneità del richiedente e provvederà all’erogazione del mutuo, in caso di esito positivo.

Un’opportunità importante
Il Plafond Casa rappresenta un’opportunità importante per le persone con disabilità che desiderano acquistare o ristrutturare la propria abitazione, migliorando così la qualità della loro vita. Grazie a tassi agevolati e condizioni vantaggiose, questo strumento si configura come un supporto concreto per garantire maggiore accesso alla casa e migliorare l’indipendenza.

Fonte: Disabili.com

01/04/2025

Lascia una risposta