Stanziati i fondi necessari: si apre la strada a una programmazione stabile
La mobilitazione organizzata dalla Cgil Abruzzo Molise e dai disabili ha ottenuto il risultato sperato: il Consiglio regionale dell’Aquila ha trovato i fondi necessari per finanziare tutte le 680 domande relative ai progetti di Vita indipendente. Dopo settimane di incertezza e un presidio organizzato in pieno periodo natalizio, la politica ha risposto stanziando fondi tramite un emendamento alla manovra di bilancio.
La nota completa:
La mobilitazione organizzata dalla Cgil Abruzzo Molise e dai rappresentanti delle persone con disabilità ha portato al risultato sperato. Sono stati infatti reperiti i fondi necessari per finanziare tutte le 680 richieste relative ai progetti di Vita indipendente. Dopo settimane di incertezza, il presidio tenutosi oggi presso il Consiglio regionale dell’Aquila ha smosso la situazione, portando all’approvazione di uno stanziamento di tre milioni di euro grazie a un emendamento alla manovra di bilancio.
“Non era accettabile che si ignorassero i diritti dei disabili di fronte alle molte spese in discussione nel bilancio regionale,” hanno dichiarato Carmine Ranieri, segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, e Claudio Ferrante, responsabile dell’Ufficio politiche per la disabilità della Cgil. “Purtroppo, è stato necessario ricorrere a una forma di protesta così eclatante, costringendo persone con disabilità a manifestare in un periodo festivo, affrontando maltempo e difficoltà.”
I rappresentanti della Cgil hanno ringraziato l’assessore Roberto Santangelo e i consiglieri regionali che si sono impegnati per raggiungere questo obiettivo. È stata inoltre accolta con favore la promessa di una futura pianificazione strutturata. Dal 2025 al 2028, infatti, i progetti di Vita indipendente saranno finanziati tramite fondi europei, evitando così che ogni fine anno sia necessario mobilitarsi per la mancanza di risorse. “Questo risultato è un passo avanti importante, ma ora ci aspettiamo che la programmazione diventi una realtà stabile,” concludono Ranieri e Ferrante.
Fonte: iltrafiletto.it
30/12/2024