Disabili, ancora bloccate le assunzioni nella P.A.: In piazza a settembre

| 0

Nelle femmine il disturbo è più difficile da riconoscere, uno studio spiega le differenze. MILANO. L’autismo colpisce in modo diverso il cervello degli uomini e quello delle donne. Prova a far luce sulle differenze di genere del disturbo uno studio dell’università britannica di Cambridge, pubblicato sulla rivista Brain. Gli scienziati rilevano differenze nella struttura cerebrale dei pazienti maschi e femmine, ma precisano che su questo fronte resta ancora molto da chiarire. È un filone di studi che importante approfondire, spiegano gli esperti, soprattutto considerando il fatto che la diagnosi di autismo (malattia che colpisce circa l’1% della popolazione, in prevalenza maschi) è comunque più complicata nelle donne. Le pazienti di sesso femminile, inoltre, rischiano di essere vittima più degli uomini … Continued

Sostegno, Mantegazza (univ. Bicocca): Personalizzare la relazione educativa per tutti

| 0

Sostegno, con quattro sentenze la Corte costituzionale ridisegna la platea dei richiedenti. Non solo i genitori ma anche i fratelli assenti giustificati. ROMA. Ennesimo intervento – quarto in ordine di tempo – dei giudici della Corte Costituzionale sui soggetti legittimati a beneficiare del congedo straordinario per l’assistenza ai disabili in situazione di gravità, introdotto dalla legge n. 388/2000 e disciplinato dall’art. 42 del decreto legislativo n. 151/2001 e successivi modificazioni e integrazioni. Nella formulazione originaria del comma 5 dell’art. 42, il diritto a fruire del congedo straordinario per assistere un figlio con handicap in situazione di gravità, non ricoverato a tempo pieno in strutture specializzate, previsto per la durata massima di due anni nell’arco della vita lavorativa, era limitato alla … Continued

Ianes: Serve una evoluzione dell’insegnante di sostegno

| 0

Nel volume ”Hic sunt leones”, il giornalista Lorenzetto racconta le storie di chi incontra la disabilità sulla propria strada. Le testimonianze di 25 veneti coraggiosi. ROMA. In 40 anni di professione giornalistica, Stefano Lorenzetto ha incontrato e intervistato centinaia di persone. Ma ha voluto aprire il volume Hic sunt leones, edito da Marsilio, con le storie di una madre e un padre che hanno figli disabili, colpito dal loro coraggio. Anna Benedetti, la mamma di Lucy, gli ha confidato: “Mi sono sentita un leone, fortissima”, dopo una notte insonne passata a ripensare a quell’ecografia morfologica che aveva rivelato le malformazioni della bimba. E l’autore lascia la parola ai suoi interlocutori senza filtrare il loro punto di vista. Una scelta che … Continued

Vita Indipendente in Abruzzo: dove sono le Linee Guida?

pubblicato in: senza categoria | 0

Brutta disavventura per un 43enne bolognese con la distrofia muscolare, bloccato per un giorno intero a Piombino, in Toscana: “Avevo chiesto 48 ore prima un mezzo attrezzato. L’autista lo sapeva, ma ha tirato diritto”. BOLOGNA, Il bus attrezzato per il trasporto disabili, prenotato con giorni di anticipo, ha saltato la fermata, tirando dritto. E lui, un 43enne con la distrofia muscolare da tempo impegnato nella battaglia per i diritti delle persone con problemi di mobilità e di autosufficienza, è rimasto lì, per strada, inchiodato sulla sua carrozzina elettrica.A raccontare questa storia sbagliata, ambientata domenica pomeriggio a Piombino, in Toscana, è il diretto interessato, l’uomo ignorato dall’autista del pullman, come se fosse invisibile, come se non esistesse. In vacanza con la … Continued

Quando l’esclusione rientra dalla finestra. E se abolissimo l’insegnante di sostegno?

pubblicato in: senza categoria | 0

Servono passerelle, sedie acquatiche e spogliatoi dedicati, oltre a un’adeguata assistenza ai bagnanti. Da Mondello a San Vito Lo Capo, tutte le spiagge “senza barriere”. PALERMO. Una passeggiata sulla spiaggia o un tuffo, spesso, diventano un sogno per chi ha una disabilità. E una vacanza al mare diventa un diritto negato. Le località balneari siciliane spesso trascurano questo target turistico. Poche amministrazioni capiscono che non basta mettere una passerella. E, così, sull’intera costa siciliana scarseggiano i lidi veramente attrezzati, quasi tutti sono off-limits e, ancora peggio, è difficilissimo trovare i pochi accessibili. Partendo da Palermo, troviamo “Mondello Mia – Mare, integrazione, accessibilità”, al lido “L’ombelico del mondo”: è attrezzato per persone con disabilità motorie che, insieme a un accompagnatore, hanno … Continued

Mogli asiatiche per disabili. Nicoletti: Cautela nel valutare

| 0

La denuncia nel rapporto del Gruppo Crc: "Solo un terzo dei ricoveri ordinari avviene in reparti di neuropsichiatria infantile, mentre gli altri avvengono in reparti inappropriati" ROMA – "In Italia la patologia psichiatrica rimane quella maggiormente negletta, in particolare in adolescenza, sia nell’ambito della diagnosi precoce sia in quello della gestione delle emergenze". Lo denuncia il Rapporto di aggiornamento sulla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Gruppo Crc, che riunisce 85 associazioni e organizzazioni del terzo settore. Dei 382 letti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza sono solo 79 quelli disponibili per acuzie psichiatriche. Secondo il rapporto "solo un terzo dei ricoveri ordinari avviene in reparti di neuropsichiatria infantile, mentre gli altri avvengono in reparti inappropriati". La maggior parte … Continued

Turismo accessibile: sondaggio in corso

| 0

Negli anni Quaranta Hans Asperger scoprì le caratteristiche della sindrome che la psichiatra Lorna Wing rese celebre nel 1981. Ma solo di recente le persone autistiche ad "alto funzionamento" sono venute allo scoperto. Soprattutto grazie al web ROMA – Guarire dall’autismo? No, grazie! C’è un orgoglio che corre sulla rete e che solo in pochi conoscono. Il desiderio di sconfiggere l’angoscia di essere diversi dai propri simili rivendicando un altro modo di vivere, comprendere, sentire. Dopo le minoranze etniche, religiose, gay, l’elogio della (propria) differenza parte dagli Aspie: persone con quella sindrome di Asperger di cui solo da qualche lustro si comincia a sentire parlare. Un orgoglio che viene raccontato, in tante sfaccettature, dalle storie raccolte nell’inchiesta di Antonella Patete, … Continued

Falsi invalidi? Per la Corte dei conti nessuna frode. Sprecati i controlli Inps

| 0

Uniti nel progetto il parco Minitalia Leolandia, CoorDown e ANCASVI Negli ultimi anni si è accresciuta la consapevolezza di quanto le barriere fisiche e/o sociali possano contribuire a creare o ad accrescere le disabilità e di come, al contrario, la lotta contro le attitudini negative (linguaggio, stereotipi, stigma) e la volontà di creazione di ambienti accessibili, rappresentino il primo passo per una vera cultura dell’integrazione. L’accesso a strutture pubbliche e commerciali è uno dei diritti fondamentali delle persone diversamente abili e, nel contesto della disabilità infantile, di particolare rilievo è l’accessibilità a strutture ricreative, quali i parchi di divertimento. Coniugare il diritto a non veder discriminati gli ospiti con disabilità con gli aspetti di responsabilità e tutela dell’incolumità di tutti … Continued

Tagli alla riabilitazione, il no dei disabili

| 0

Il ministero della Difesa organizza anche per il 2013 i corsi di formazione: 800 posti, di cui 34 per "ragazzi disabili e loro accompagnatori". Voluta nel 2010 dall’allora ministro Ignazio La Russa, in tre anni ha raggiunto i 20 milioni di euro di costi ROMA – Nonostante i tagli annunciati lo scorso anno, torna ancora in questi giorni "Vivi le Forze Armate. Militare per tre settimane", la controversa "mini-naja" voluta nel 2010 dall’allora Ministro della Difesa Ignazio La Russa e presentata come "esperienza formativa", "atletico-militare" e di "conoscenza del dovere costituzionale della difesa della Patria" presso strutture dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri. Il Bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (4^ Serie Speciale, n. 57 del … Continued

Mogli asiatiche per disabili. Nicoletti: Cautela nel valutare

| 0

La denuncia nel rapporto del Gruppo Crc: "Solo un terzo dei ricoveri ordinari avviene in reparti di neuropsichiatria infantile, mentre gli altri avvengono in reparti inappropriati" ROMA – "In Italia la patologia psichiatrica rimane quella maggiormente negletta, in particolare in adolescenza, sia nell’ambito della diagnosi precoce sia in quello della gestione delle emergenze". Lo denuncia il Rapporto di aggiornamento sulla Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Gruppo Crc, che riunisce 85 associazioni e organizzazioni del terzo settore. Dei 382 letti di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza sono solo 79 quelli disponibili per acuzie psichiatriche. Secondo il rapporto "solo un terzo dei ricoveri ordinari avviene in reparti di neuropsichiatria infantile, mentre gli altri avvengono in reparti inappropriati". La maggior parte … Continued

1 208 209 210 211 212 213 214 715
Accessibility