Pescara, Febbo e Sospiri ancora critici sul trasporto degli studenti disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

Il nuovo elenco include 309 malattie rare, ma tante mancano ancora all’appello: tra queste, la sindrome di Sjögren, che colpisce sopratutto le donne ed è fortemente invalidante. Lucia Marotta (Animasss): "Grave discriminazione, ingiusta verso malati e famiglie. Stiamo pensando a un film, per raccontare il vissuto di chi è colpito dalla patologia" ROMA – I nuovi Lea hanno riconosciuto 309 malattie rare: ma continuano a non vedere i 12 mila italiani colpiti dalla sindrome di Sjögren. La denuncia arriva da Lucia Marotta, presidente dell’associazione nazionale italiana Malati sindrome di Sjögren (Animasss). Si tratta di una malattia autoimmune, degenerativa, curabile ma non guaribile, altamente invalidante, che colpisce in gran parte le donne (92%), provocando secchezza degli occhi, della bocca, della pelle, … Continued

Compie un anno “L’altro spazio”, il bar completamente accessibile di Bologna

pubblicato in: senza categoria | 0

Costretti a diventare adulti velocemente per prendersi cura dei familiari, sacrificano lavoro, studio, tempo libero e se stessi. In Italia sono circa 169 mila. Ma di loro si parla poco. L’inchiesta del mensile Scarp de Tenis MILANO – Alba a 15 anni faceva da mamma a sua madre, bipolare. Viola a 17 anni correva dietro alla sua mamma alcolista. Paola, con una madre malata di tumore, si divideva tra la scuola e il lavoro per tenere in piedi la famiglia. Sono tre storie di adolescenti caregiver, che hanno dovuto crescere in fretta per assistere un genitore malato. Secondo l’Istat (dati del 2011) sono 169 mila ragazzi tra i 15 e i 24 anni (pari al 2,8% della popolazione di questa … Continued

Tumori, la proposta: un fondo nazionale con le accise sul tabacco

| 0

L’impegno del Comune è formale sul piano di abbattimento delle barriere architettoniche della città di Teramo. Lo ha deliberato il Consiglio straordinario di oggi, fortemente voluto dall’associazione Carrozzine Determinate del presidente Claudio Ferrante. Proprio lui ha letto una lunga lettera in cui, tra le primissime cose, ha preteso le scuse del presidente dell’assise civica, Milton Di Sabatino, per essersi rifiutato di sedersi sulla sedia a rotelle nella giornata famosa in cui sindaco, assessori e consiglieri (non tutti) raccolsero l’invito dell’associazione: obiettivo, testare dal vivo il livello di inaccessibilità della città ai diversamente abili. Scuse pretese per via della motivazione riportata in un articolo di un quotidiano locale, secondo il quale Di Sabatino si sarebbe rifiutato perchè “sedersi su una sedia … Continued

Disabili, via libera della Camera alla legge sul “Dopo di noi”

| 0

MONTESILVANO – Prenderà il via oggi,  3 dicembre, in concomitanza con la giornata internazionale delle persone con disabilità, il progetto Sentinella Vigile, realizzato dall’Ufficio disabili e dalla Polizia locale del Comune di Montesilvano (Pescara). L’iniziativa è stata presentata ieri mattina dall’assessore alle politiche per la disabilità, Deborah Comardi, dall’assessore alla Polizia locale Valter Cozzi, da Claudio Ferrante dell’Ufficio disabili e dalla comandante della Municipale, Antonella Marsiglia. "Si tratta di un progetto pilota – ha dichiarato l’assessore Comardi – sperimentale, che vedrà la collaborazione attiva dei vigili urbani con i cittadini con disabilità. Una iniziativa volta non solo alla repressione di comportamenti scorretti, ma soprattutto alla prevenzione e alla sensibilizzazione". I cittadini con disabilità, contattando l’Ufficio disabili allo 0854481364, potranno accompagnare … Continued

Quando manca il coraggio di includere

| 0

La Lila segnala che cresce il fenomeno dei "worried well", persone angosciate per comportamenti a rischio zero: dal bacio, alla masturbazione fino alla puntura di zanzara. Sono per l’85,68 uomini e 14,32 donne ROMA – Il 6,86% delle 5703 chiamate che sono arrivate al servizio di counseling telefonico della Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids (Lila) tra il 30 settembre 2014 e il 30 settembre 2015 provengono da "worried well", ovvero persone il cui rischio di infezione è nullo ma che, ciononostante, nutrono una forte apprensione nei confronti dell’Hiv. Si tratta di un fenomeno in crescita (erano il 6,33% nel 2014) composto nell’85,68% da uomini e nel 14,32% da donne. Il rapporto 2015 dei centralini Lila, segnala che, secondo … Continued

I centri commerciali entusiasti di “Happy Hand in Tour”

| 0

Il 3 dicembre parte la campagna mondiale "MapMyDay" che chiede alle persone di tutto il mondo di prendere parte al più grande evento di mappatura collettiva dell’accessibilità delle città. L’iniziativa, promossa dalla ONG tedesca Sozialhelden e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, consentirà agli utenti di segnalare sul sito web wheelmap.org l’accessibilità ai disabili dei luoghi che si percorrono nella vita quotidiana. Simile a quanto accade per Wikipedia, infatti, il portale offre la possibilità di partecipare in prima persona, segnalando la presenza o meno di barriere architettoniche in bar, ristoranti, musei e altri luoghi pubblici di interesse. Il tutto con l’aiuto di una semplice legenda che guida l’utente nella navigazione. Fonte: Superabile.it 01/12/2015

Verona, uccide moglie malata, ferisce il figlio autistico poi tenta il suicidio

| 0

Racconterà l’autismo con gli occhi delle famiglie italiane, "spesso vittime di ‘sciamani’, sedicenti scienziati e psicoanalisti vecchio stile". Autore il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti insieme al documentarista Massimiliano Sbrolla ROMA – C’è la madre che gira per mesi con il naso rosso per attirare gli sguardi del figlio e quella che va da un neuropsichiatra all’altro raccogliendo le diagnosi più varie. Sono migliaia le famiglie italiane che hanno al loro interno un figlio o una figlia con autismo e che si arrovellano con le stesse domande. A loro è dedicato il film-documentario che il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti sta realizzando in queste settimane, insieme al documentarista Massimiliano Sbrolla, autore, tra le altre cose, di un documentario su Sammy, … Continued

Il terremoto con una figlia autistica: “era terrorizzata, ci ha salvate Harry Potter”

pubblicato in: senza categoria | 0

Gabriella La Rovere, mamma di Benedetta, racconta l’esperienza "sconvolgente, non solo per la paura dell’evento in sé. Fuggire è più facile dirlo che farlo, con una persona autistica bloccata dalla paura. Poi ci ha aiutate Harry Potter, in cui Benedetta si trasforma nei momenti di crisi… Anche io avrei bisogno di un supereroe, perché sono stanca di affrontare tutto con sangue freddo" ROMA – La scossa di ieri mattina è stata forte, spaventosa per molti. Ma la paura diventa terrore, per chi ha un figlio o un familiare che non può o non sa fuggire: abbiamo già raccontato, in occasione del sisma di agosto, l’esperienza di Maria Simona Bellini e di Chiara Bonanno, mamme entrambe di ragazzi con disabilità motoria, … Continued

Il terremoto con una figlia autistica: “era terrorizzata, ci ha salvate Harry Potter”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Tutte le scuole statali e non statali possono registrarsi al progetto formativo gratuito “Dislessia Amica”, voluto dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) e dalla Fondazione TIM, per rendere gli istituti scolastici del nostro Paese realmente inclusivi nei confronti degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), problemi che solo in Italia riguardano quasi due milioni di bimbi e ragazzi Già da alcuni giorni tutti gli Istituti Scolastici statali e non statali possono registrarsi nel sito dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) al progetto formativo di e-learning (“teleapprendimento”) denominato Dislessia Amica, volto a rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con DSA (disturbi specifici di apprendimento). Insieme all’AID – che dal 4 al 10 ottobre sarà anche impegnata con la Prima … Continued

Disabilità, 80 milioni di cittadini europei non accedono ai siti web

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il Parlamento europeo vuole una legge che obblighi le organizzazioni del settore pubblico a rendere accessibili a tutti i propri siti e i propri servizi: ieri il voto sul tema. Maurizio Molinari, giornalista cieco dalla nascita, spiega i contenuti delle norme in un video ROMA – Ottanta milioni di cittadini europei con disabilita’ devono poter accedere ai siti web che offrono i servizi pubblici. Questo il tema su cui ha votato ieri il Parlamento europeo. Maurizio Molinari, giornalista cieco dalla nascita e addetto stampa per l’Italia al Parlamento europeo, ha deciso di spiegare i contenuti delle norme in un video . “Se non avessi avuto un computer dotato di tecnologia assistita – dice Molinari – non avrei potuto essere qui … Continued

1 61 62 63 64 65 66 67 715
Accessibility