Bullismo, quando le vittime sono i ragazzi autistici. “Ecco cosa si deve fare”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I dati di uno studio americano riferiti e commentati da Davide Moscone (Spazio Asperger): “Circa il 94% dei ragazzi con sindrome di Asperger sono presi in giro a causa dei loro comportamenti. Secondo quanto riferito dalle madri, il 70% è vittima di violenza fisica”. Ai genitori: “Imparate a riconoscere i segnali” ROMA – Circa la metà (46%) dei ragazzi con autismo sono vittime di bullismo, una percentuale che cresce in modo esponenziale per i ragazzi Asperger, che nel 94% dei casi vengono semplicemente “presi in giro” dai compagni per i loro comportamenti insoliti, ma nel 70% subiscono violenze fisiche. Un problema sistemico, per combattere il quale non è sufficiente intervenire sul bullo o sull’atto singolo e che richiede in genitori, … Continued

Sicurezza in asili e istituti per anziani e disabili: la Camera approva la legge

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Passa al Senato il ddl frutto di 12 proposte di legge. Il testo unificato, approvato ieri sera, prevede l’installazione e la regolamentazione di sistemi di videosorveglianza nelle strutture, ma anche formazione e verifica periodica dell’idoneità del personale e degli insegnanti e apertura alle famiglie per l’intero arco della giornata ROMA – La Camera ha approvato ieri sera il ddl sulle “Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia e delle persone ospitate nelle strutture sociosanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo”. I sì sono stati 279, i no 22, gli astenuti 69. sintesi di 12 proposte, … Continued

Quel che dev’essere un Disability Manager

pubblicato in: NOTIZIE | 0

ROMA. Parcheggi, rampe e scivoli riservati agli invalidi. Ma occupati: per i disabili della capitale è una sfida anche il park. L’odissea quotidiana per chi vive in carrozzina a Roma non è solo lo slalom per evitare le buche in strada, le zone off limits e le difficoltà per usufruire del trasporto pubblico. A parlare chiaro sono i numeri della polizia locale di Roma che fotografano una situazione sempre più difficile per chi ha (o avrebbe) il parcheggio riservato. E che si ritrova invece il posto occupato da macchine, motorini o addirittura delle fioriere. Sembrano servite a ben poco le multe, già 600 in più rispetto al 2015 (quando per questo tipo di infrazione furono in totale 11.054). Da gennaio … Continued

Bullismo, quando le vittime sono i ragazzi autistici. “Ecco cosa si deve fare”

pubblicato in: senza categoria | 0

Tanti eventi programmati in molte regioni italiane, che informano e sensibilizzano attraverso convegni con esperti, mostre, stand informativi, trekking urbani e "camminate solidali" con i nonni ROMA – Si celebra oggi la XXIII Giornata mondiale sull’Alzheimer (e V mese mondiale Alzheimer) "Ricordati di me". Istituita nel 1994 dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Alzheimer’s disease International, la Giornata registra ogni anno la crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati da questa malattia e ogni anno riunisce in tutto il mondo malati, familiari e associazioni. Il morbo di Alzheimer è la forma più comune di demenza senile, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive, uno stato provocato da una … Continued

Chi fa un film dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile

| 0

«Si contano sulle dita di una mano – ricorda Laura Raffaeli, presidente dell’Associazione Blindsight Project, da anni impegnata su questo fronte – le proiezioni di film accessibili anche alle persone con disabilità visiva o uditiva. Accadrà anche quest’anno per due pellicole italiane dell’imminente “Festa del Cinema di Roma”, accade in qualche altra sala italiana. Chi fa un film, invece, dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile, come abbiamo più volte denunciato, per far sì che nessuno venisse più discriminato, nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità» Isabella Ragonese in "Sole, Cuore, Amore" di Daniele Vicari (foto di Emanuela Scarpa) Come segnala l’Associazione Blindsight Project, da sempre impegnata su questo fronte, anche quest’anno, così come nelle precedenti edizioni, … Continued

Schizofrenia, “non diagnosticati due casi su tre”. Un film per capire

pubblicato in: senza categoria | 0

Sono tra 300 e 600 mila le persone colpite da schizofrenia in Italia, ma solo 212 mila hanno ricevuto una diagnosi e appena il 17,6% è stato sottoposto a trattamento farmacologico. La fotografia scattata dal Centre for economic and international studies dell’Università Tor Vergata di Roma ROMA – Sono tra 300 e 600 mila le persone affette da schizofrenia in Italia, ma solo 212 mila hanno ricevuto una diagnosi e appena il 17,6% e’ stato sottoposto a trattamento farmacologico. In pratica, due casi su tre non vengono diagnosticati e meno di due malati su dieci ricevono cure adeguate. È la fotografia scattata dal Centre for economic and international studies dell’Universita’ Tor Vergata di Roma in collaborazione con il Cnr, che … Continued

Dopo di noi, Anffas: “La legge non basta, si facciano subito i decreti attuativi”

pubblicato in: senza categoria | 0

L’appello dell’organizzazione a fare presto. "La legge risponde a una emergenza, che noi confermiamo, e pertanto non si giustificherebbe alcun ritardo nella sua concreta attuazione", afferma il presidente Roberto Speziale, che elenca i provvedimenti da varare al più presto ROMA – "Non si perda tempo! La legge sul dopo di noi dichiara di rispondere a ad una situazione emergenziale, che Anffas conferma, e pertanto non si giustificherebbe alcun ritardo nella sua concreta attuazione". Un appello a fare presto è quello che lancia oggi Roberto Speziale, presidente nazionale di Anffas onlus (Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale). Sono già passati quasi 4 mesi dall’entrata in vigore della cosiddetta legge sul "Dopo di noi", ovvero la Legge 112/2016 … Continued

Schizofrenia, “non diagnosticati due casi su tre”. Un film per capire

pubblicato in: senza categoria | 0

Le severe Osservazioni Conclusive provenienti da Ginevra – ovvero dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che vigila sull’applicazione della Convenzione – centrano l’attenzione sulla mancata o insufficiente applicazione di numerosi e sostanziali articoli della Convenzione stessa da parte del nostro Paese. Un documento che segnatamente dovrà intrecciarsi con il Programma d’Azione Biennale da definire alla prossima Conferenza Nazionale sulla Disabilità di Firenze o, meglio ancora, a un “Piano d’Azione”, che presupponga cioè impegni concreti e i relativi finanziamenti C’è un passaggio molto importante in un’intervista rilasciata in questi giorni alla testata «Vita» da Giampiero Griffo, uno dei “padri italiani” della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, approvata ormai dieci anni fa al Palazzo delle Nazioni … Continued

Dopo di noi, Anffas: “La legge non basta, si facciano subito i decreti attuativi”

pubblicato in: senza categoria | 0

«Come tutti noi ho conosciuto l’atrofia muscolare spinale (SMA) come malattia genetica incurabile, e ascoltare oggi la notizia di un farmaco salvavita che potrebbe presto essere fruibile supera la tenacia dei miei più rosei sogni»: così un’emozionata Daniela Lauro, presidente di Famiglie SMA, ha commentato le significative notizie emerse in àmbito di ricerca scientifica, durante il convegno nazionale di Roma della propria Associazione Vivienne è una bimba americana affetta da atrofia muscolare spinale Come avevamo anticipato anche nel nostro giornale, sono ricche e sostanziose le novità emerse dal Convegno Nazionale dell’Associazione Famiglie SMA – ove SMA sta per atrofia muscolare spinale o amiotrofia spinale -, tenutosi nei giorni scorsi a Roma. Come si legge infatti in una nota diffusa da … Continued

Chi fa un film dovrebbe anche pensare a renderlo accessibile

pubblicato in: senza categoria | 0

«Sono stati ampliati i requisiti per ottenere la tessera di libera circolazione sui mezzi pubblici regionali. Questo significa che chi fino ad oggi è rimasto escluso può finalmente accedere a questo importante servizio». Lo annuncia l’assessore alle politiche per la disabilità, Fabio Vaccaro che spiega: «Ogni anno, grazie alla legge regionale 44 del 2005, i disabili che fanno richiesta possono utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali ed i treni interregionali in seconda classe. Sino ad oggi la percentuale di invalidità necessaria al rilascio del tesserino era compresa tra l’80% e il 100%. Con la modifica recentemente introdotta dalla Giunta regionale, la percentuale minima viene portata al 74%». Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale pari al … Continued

1 63 64 65 66 67 68 69 715
Accessibility