Scuola, tutti in classe, qualcuno escluso. La denuncia di Ledha

pubblicato in: senza categoria | 0

ISEE 2016 famiglie con disabili: si cambia ancora. Dopo la polemica dei mesi scorsi, causata dalla incredibile gaffe del Governo sull’inclusione delle indennità per disabili nel calcolo dell’ISEE, cambiano ancora le modalità di calcolo e le istruzioni operative. A seguito delle sentenze del Consiglio di Stato nn. 838, 841 e 842 del 2016, infatti, è stato modificato il meccanismo di calcolo del modello ISEE 2016 per i nuclei familiari con persone disabili o non autosufficienti. In particolare: sono stati esclusi dal reddito ISEE i trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità; sono state sostituite le spese (articolo 4, comma 4 lettere b), c) e d) del DPCM n. 159 del 2013) e … Continued

Un milione i malati di Alzheimer a carico delle famiglie. Ecco il film “Pollicino”

pubblicato in: senza categoria | 0

I doppi ostacoli che deve affrontare chi desidera avere un figlio: dalle barriere architettoniche alla carenza di servizi, fino ai pregiudizi anche degli stessi sanitari di Maria Giovanna Faiella Combattute tra il desiderio di avere un figlio e la paura di non farcela a crescere il piccolo, oppure di trasmettergli la malattia. Oltre alle barriere fisiche e culturali che una persona con disabilità incontra ogni giorno, altri ostacoli si aggiungono durante e dopo il periodo di gravidanza di una donna che vuole diventare madre: dai lettini irraggiungibili per la visita ginecologica o per l’ecografia, a sale parto e punti nascita non accessibili, dalla carenza di servizi che accompagnano e seguono il periodo della maternità, ai pregiudizi che tuttora resistono nei … Continued

Alunni disabili, Cittadinanzattiva: troppe barriere architettoniche

pubblicato in: senza categoria | 0

Il ministro: nella prima settimana di settembre ci sarà una riunione straordinaria per l’approvazione dei nuovi Lea, la nomenclatura delle protesi e il piano nazionale dei vaccini ROMA – "Nella prima settimana di settembre ci sarà una riunione straordinaria per l’approvazione dei nuovi Lea, la nomenclatura delle protesi e il piano nazionale dei vaccini". Lo ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, al termine dell’incontro con i rappresentanti delle Regioni sul tema ‘Percorso di efficienza nella sanità: acquisti e oltre’. "Ci siamo dati poi alcuni obiettivi su cui lavorare per la programmazione sanitaria e la legge di stabilità 2017", ha concluso il ministro. Fonte: Superabile.it 05/08/2016

Io prima di te

pubblicato in: senza categoria | 0

Nel presente articolo viene presentata la recente scoperta sul gene NR1H3 della sclerosi multipla effettuata da un team di ricercatori dell’università della British Columbia di Vancouver, in Canada e pubblicata sulla rivista Neuron, che aprirebbe la strada alla comprensione di una probabile causa genetica di questa malattia neurodegenerativa. La sclerosi multipla (SM) è: an inflammatory disease characterized by myelin loss and neuronal dysfunction (Wang Z., Sadovnick AD., Traboulsee AL., Ross JP, Bernales CQ, Encarnacion M., Yee IM., de Lemos M., Greenwood T., Lee JD., Wright G., Ross CJ., Zhang S., Song W., Vilariño-Guell C., 2016), quindi si verifica un impedimento nel corretto flusso di informazioni tra il cervello e il corpo. In particolare, questa scoperta è cruciale per la comprensione … Continued

Nel mondo 47 milioni di persone con demenza: triplicheranno nel 2050

pubblicato in: senza categoria | 0

CASTELNOVO. La montagna ha perso ieri mattina una ragazza davvero straordinaria: è morta a soli 29 anni (compiuti lo scorso luglio), per l’improvviso complicarsi di un quadro clinico di fragilità complessiva, Valeria Ferretti Incerti, che negli ultimi anni si è trovata a combattere contro una situazione di disabilità molto impegnativa, ma lo ha fatto con una forza, un coraggio ed un impegno (anche per aiutare le altre persone che vivevano le sue stesse difficoltà) che resteranno impresse nella mente di tutti coloro che l’hanno conosciuta. E’ stata una vicenda umana davvero straziante, quella di Valeria: colpita giovanissima da una forma di leucemia alquanto aggressiva, nel 1992 si sottopose ad un intervento di trapianto di midollo, operazione chirurgica nel corso della … Continued

21 Settembre giornata mondiale Alzheimer

pubblicato in: senza categoria | 0

Il traguardo del decreto di aggiornamento dei Lea dovrebbe essere ormai prossimo. Dopo l’ok del ,. Lorenzin: "Questione di giorni, a settembre avremo i nuovi Livelli, il nuovo nomenclatore e il piano nazionale vaccini. Nuove terapie, trattamenti e strumenti ai pazienti italiani in modo omogeneo" ROMA – I nuovi Lea stanno finalmente uscendo dallo "stallo" in cui da mesi erano impantanati: dopo il botta e risposta tra la titolare del dicastero della Salute, Beatrice Lorenzin, e la Conferenza Stato-Regioni, ieri è giunto il via libera del ministero dell’Economia, indispensabile per far procedere dritto verso il traguardo il decreto di aggiornamento dei Livelli essenziali di assistenza, atteso e sospirato. L’annuncio di Lorenzin è arrivato a margine dell’inaugurazione a Bologna del nuovo … Continued

Trasporto Disabili, Vaccaro: “Pronti ai rimborsi per le spese sostenute”

pubblicato in: senza categoria | 0

Presentato in questi giorni, il Telefono Blu è un progetto finanziato con i fondi della campagna “#sfidAutismo”, lanciata in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Si tratta di una linea telefonica gratuita attivata dall’Associazione ANGSA, voluta per sostenere e orientare le famiglie con persone autistiche, ma rivolta anche a insegnanti e operatori sociali. Durante la stessa conferenza stampa, la Fondazione Italiana per l’Autismo ha anche reso noto di avere ricevuto quasi 300 progetti sulla ricerca, sul sociale e sull’inclusione scolastica Il Telefono Blu che presentiamo oggi è un progetto nazionale finanziato con le risorse raccolte lo scorso 2 aprile con la campagna #sfidAutismo, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo, che ci ha visto raccogliere per … Continued

Da Ginevra a Firenze: la Convenzione chiede applicazione

| 0

"La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)". Così l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) che si unisce alle associazioni di pazienti nel chiedere alle Istituzioni competenti di modificare il recente Decreto di aggiornamento dei Lea ROMA – "La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)". Cosi’ l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) che si unisce alle associazioni di pazienti nel chiedere alle Istituzioni competenti di modificare il recente Decreto di aggiornamento dei Lea. "Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro. Ben 2 milioni di cittadini possono dire di aver sconfitto la malattia. Sono numeri importanti che evidenziano la necessita’ di aggiornare la tipologia di … Continued

Da Ginevra a Firenze: la Convenzione chiede applicazione

pubblicato in: senza categoria | 0

"La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)". Così l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) che si unisce alle associazioni di pazienti nel chiedere alle Istituzioni competenti di modificare il recente Decreto di aggiornamento dei Lea ROMA – "La riabilitazione oncologica deve essere inserita nei livelli essenziali di assistenza (Lea)". Cosi’ l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) che si unisce alle associazioni di pazienti nel chiedere alle Istituzioni competenti di modificare il recente Decreto di aggiornamento dei Lea. "Quasi il 5% della popolazione del nostro Paese vive con una diagnosi di cancro. Ben 2 milioni di cittadini possono dire di aver sconfitto la malattia. Sono numeri importanti che evidenziano la necessita’ di aggiornare la tipologia di … Continued

Tessere di libera circolazione, ampliati i requisiti per accedere al servizio

pubblicato in: senza categoria | 0

Rapporto "MonitoRare" della Fondazione Uniamo. Nel raffronto con l’Europa emerge un contesto italiano positivo sul fronte della ricerca (anche in assenza di finanziamenti o programmi dedicati), dei laboratori clinici e degli screening, esistono help-line ed è ricco il tessuto associativo. Manca però il ‘Comitato nazionale’. Per l’assistenza, marcate le differenze fra territori ROMA – Le persone con malattia rara in Italia sono tra le 450.000 e le 670.000, con una prevalenza tra lo 0,75% e l’1,1% sulla popolazione. Quantificarle, nel nostro Paese, è impresa molto difficile perché ad oggi i Registri regionali delle malattie rare e, di conseguenza, il Registro nazionale, non hanno ancora raggiunto in alcuni territori un livello di copertura adeguato e non sono ancora in grado di … Continued

1 66 67 68 69 70 71 72 715
Accessibility