Selfie e foto anche per i non vedenti

pubblicato in: senza categoria | 0

Sono trascorsi 28 anni dall’obbligo di abbattimento imposto dalla legge, ma l’amministrazione non ha ancora adottato il Peba, il piano per l’eliminazione. L’associazione Luca Coscioni: "Ci siamo dovuti rivolgere alla magistratura per avere giustizia" ROMA – "Ci siamo dovuti rivolgere alla magistratura per avere giustizia, per far rispettare i diritti delle persone con disabilità motoria e sensoriale, far rispettare la legge": così Renato Biondini, segretario della sede di Ancona dell’associazione Luca Coscioni, dà l’annuncio dell’esposto presentato alla Procura della Repubblica contro l’amministrazione comunale, per la mancata adozione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. "I Peba – si legge nell’esposto – sono strumenti basilari ricognitivi e atti a dare certezza prospettica al diritto alla mobilità delle persone con … Continued

Attenzione agli interventi sulle detrazioni fiscali

pubblicato in: senza categoria | 0

La denuncia al sindaco di Mantova: "La legge nazionale stabilisce che i non vedenti possono salire su ogni tipo di trasporto pubblico accompagnati dal loro cane guida e il cane è ammesso gratuitamente" MANTOVA – Rifiutata dal taxista perché ha un cane guida al seguito. Succede a Mantova, sabato scorso, a una donna non vedente di 55 anni di Luzzara, in città per partecipare al funerale di un’amica scomparsa giorni fa. Al termine della cerimonia funebre la donna, davanti alla chiesa di San Pio X, ha chiamato il radiotaxi al quale ha segnalato luogo e orario dell’appuntamento, che sarebbe avvenuto entro 5 minuti dalla prenotazione. "Ma quando il taxista è arrivato – racconta la signora – si è rifiutato di … Continued

Genitori, film onesto e coraggioso sulle famiglie disabili

pubblicato in: senza categoria | 0

La forma di violenza a danno dei ragazzi autistici di cui non si parla mai è il mate crime. Che consiste nel fingersi amici (in inglese mate) della persona disabile per poi abusare di lei. La forma di violenza a danno dei ragazzi autistici di cui non si parla mai è il mate crime. Che consiste nel fingersi amici (in inglese mate) della persona disabile per poi abusare di lei. In diversi modi. Un fenomeno analizzato nell’indagine dell’associazione inglese Wirrel Autistic Society, che ha coinvolto un campione di famiglie di sedicenni disabili. I risultati hanno evidenziato che ben l’80% dei giovani è stato vittima delmate crime. E quasi la totalità non si è reso conto delle intenzioni del presunto compagno … Continued

Nuovo ISEE, niente sospensiva per il governo. E il 3 dicembre si decide

| 0

Lo rivelano i dati di una ricerca dell’Unitalsi: colpa delle barriere architettoniche e della carenza di servizi, che solo il 20% affronta pur di uscire. Le famiglie denunciano la mancanza di aree attrezzate sia nei parchi sia nei centri commerciali. La solitudine tocca anche anziani e senza dimora. Pinna: "Un mondo di invisibili che soffre in silenzio" ROMA – L’estate è un momento dell’anno difficile per le tante famiglie romane che non possono permettersi di partire per le vacanze. In particolare lo è ancora di più per quei nuclei famigliari composti da un figlio disabile che, oltre al caldo, devono affrontare le difficoltà di una città che non sostiene con servizi adeguati chi è disabile. Il risultato è che il … Continued

Basta con l’interdizione, rafforzare l’amministratore di sostegno. La proposta di legge al via

pubblicato in: senza categoria | 0

Entro il 1° settembre, gli studenti universitari con disabilità impegnati nel settore dell’informatica o simili possono partecipare al bando per l’aggiudicazione di una borsa di studio di 8.000 euro, per il prossimo Anno Accademico, interessante opportunità promossa dal Forum Europeo della Disabilità, con il sostegno di Oracle, rivolta a progetti di ricerca riguardanti soluzioni innovative per l’accessibilità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Persona con disabilità che lavora al computerUn’interessante opportunità rivolta agli studenti con disabilità, impegnati nei settori dell’informatica o simili, è quella promossa dall’EDF, il Forum Europeo della Disabilità, con il sostegno di Oracle, sistema gestionale di dati noto a livello internazionale. Si tratta di una borsa di studio di 8.000 euro, per il prossimo anno accademico 2015-2016, … Continued

La vita dopo l’ictus. Un paziente: “Siamo soli davanti al vuoto”

pubblicato in: senza categoria | 0

I dati dell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica: 8.450 scuole inattive per ristrutturazione, costruzione o dismessi e 17 per motivi legati a calamità. A disporre di servizio di trasporto per alunni con disabilitò è il 40% delle scuole ROMA – Sono 42.292 gli edifici scolastici censiti dall’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica. Di questi, 33.825 sono funzionanti, 8.450 sono inattivi (in ristrutturazione, costruzione o dismessi) e 17 sono inattivi per motivi legati a calamita’ naturali. Sono i dati illustrati nella sede del Miur, dal ministro dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca, Stefania Giannini. Il piu’ alto numero di edifici scolastici e’ presente in Lombardia (5.964) seguita dal Lazio (4.345) e dalla Sicilia (4.260). A quest’ultima, tuttavia, va il primato degli edifici inattivi: 2.580, ben oltre la … Continued

Una Legge sul “Dopo di Noi” ma senza di Noi!

| 0

Secondo il ministero dell’Istruzione il dato è vicino alla "stabilizzazione", ma "non è preoccupante". Le norme ci sono, ora si punta sulla formazione. Ciambrone: "La Buona scuola introduce il principio della formazione obbligatoria in servizio e sono stati stanziati 40 milioni di euro" ROMA – Secondo gli ultimi dati del Miur, sono 186.290 gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) in Italia: 44.792 alle elementari, 73.502 alle medie e 67.996 alle superiori. "Le indagini epidemiologiche ci danno una prevalenza del 3-5 per cento sulla popolazione scolastica – commenta Raffaele Ciambrone, dirigente dell’Ufficio IV della direzione generale dello studente del Miur- e, assumendo che in totale sono 8 milioni circa gli alunni, dovremmo arrivare a numeri tra i 250 mila e … Continued

Salute mentale, “libri viventi ” raccontano la malattia

| 0

E’ successo in Francia: da alcune settimane i bambini sono stati separati dalla madre su segnalazione dei servizi sociali. Per gli operatori, la donna è affetta da sindrome di Münchhausen per procura: avrebbe cercato la diagnosi di autismo per ricevere attenzione e indennità. Hanau: "Diversi casi anche in Italia" ROMA – Le portano via i figli perché "colpevole" del loro autismo: a Saint-Marcelline come a Trieste, in Francia come in Italia. Ma in Francia, a quanto pare, la tendenza è ormai diffusa, tanto da allarmare le associazioni e indurle a denunciare la situazione. E’ accaduto dopo che una mamma si è vista portare via i tre figli di 4, 6 e 9 anni, due settimane fa, perché il giudice, su … Continued

La buona scuola non rispetta la legge 68. Almeno finora

| 0

«Il 15 settembre 2015 scadrà il termine per la sostituzione del contrassegno invalidi (di colore Arancione), anche se ancora in corso di validità, con il Contrassegno Unificato Disabili Europeo, il nuovo permesso di circolazione di colore azzurro valido in tutti i paesi membri dell’Unione Europea, introdotto in Italia dal 15 Settembre 2012 con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 151 del 30 luglio 2012». Lo ricorda Claudio Ferrante, dell’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, che in queste settimane sta portando avanti un’intensa attività per avvisare tutti gli interessati. «Per non incorrere in sanzioni – specifica Ferrante – tutti i possessori del vecchio contrassegno arancione, anche se ancora in corso di validità, dovranno recarsi personalmente, entro il 15 settembre 2015, … Continued

Approvata alla Camera la legge sull’autismo

| 0

Obiettivo, chiamare a raccolta tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nella cura delle persone affette dalla patologia. Pichezzi (Viva la vita onlus): "Mancano una pianificazione sistematica e una regia organica". Il presidente di Regione Zingaretti: "Stiamo lavorando intensamente" ROMA – Assistenza territoriale a macchia di leopardo, carenze di strutture per cure intermedie e di centri ospedalieri dedicati e riconosciuti, liste di attesa interminabili per l’assegnazione di ausili per la comunicazione interpersonale, fondi sociali tardivi e non strutturati. Queste alcune delle criticità che Viva la Vita onlus, associazione a sostegno dei malati di Sla e di altre patologie altamente invalidanti, vuole affrontare con le Istituzioni della Regione Lazio in occasione della III conferenza regionale sulla Sla. L’incontro, che si terrà … Continued

1 93 94 95 96 97 98 99 715
Accessibility