Riflettori accesi sul tema dell’autismo

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Lunedì proiezione del film “Tommy e gli altri” al Movieplex e poi dibattito con 200 studenti. L’AQUILA. Riflettori accesi sul tema dell’autismo. Lunedì al Movieplex dell’Aquila è prevista la proiezione del film “Tommy e gli altri” seguita da un dibattito con gli studenti delle superiori.” Tommy e gli altri “è il primo film italiano sul tema dell’autismo che in queste settimane toccherà le principali città italiane in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo, in programma il 2 aprile. Arriverà all’Aquila, grazie all’Angsa Abruzzo onlus (Associazione nazionale genitori soggetti autistici) tra i promotori del film, lunedì alle 9.30, alla presenza di 200 studenti delle scuole superiori, con i quali si svolgerà, alla fine della proiezione, un dibattito curato proprio dalla … Continued

Un rivoluzionario esame del sangue per la diagnosi di molteplici malattie

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

L’Huffington Post.it del 12-02-2018 In medicina, un biomarcatore è un indicatore misurabile della gravità o della presenza di alcuni stati patologici. Un santo graal della ricerca biomedica è lo sviluppo di test semplici in grado di diagnosticare una molteplicità di malattie, in modo affidabile e non invasivo. Con quest’ambizioso obiettivo, un team di ricerca guidato dal Prof. Yuval Dor dell’Università Ebraica di Gerusalemme ha sviluppato un rivoluzionario esame diagnostico, in grado di documentare con elevata specificità e accuratezza il danno a carico di tessuti e organi di pazienti con diverse patologie. È noto da decenni come le cellule che vanno incontro a morte rilascino frammenti del proprio DNA nel sangue. Nonostante il patrimonio genetico sia identico in tutte le cellule … Continued

Residenze per disabili, visite a sorpresa per scongiurare la segregazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ROMA. Una prima visita a sorpresa c’è già stata, ad una struttura in provincia di Cremona che ospita oltre 400 persone con disabilità o non autosufficienti. Altre residenze, a campione, saranno visitate a partire dal mese di marzo, con l’obiettivo di monitorare le strutture e prevenire possibili abusi, trattamenti degradanti e forme di contrazione della libertà. Dopo un anno di monitoraggio preventivo, con il lavoro di creazione di una Banca Dati nazionale che comprendesse il maggior numero di strutture residenziali e non residenziali per persone con disabilità, entra nel vivo il compito del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, l’organo a cui nel nostro paese è stato attribuito, sulla base della Convenzione Onu sui … Continued

Le tavole della vergogna

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Prendendole dal sito del ministero dell’Istruzione, ”la Repubblica” ha messo in pagina, l’8 febbraio, le tavole della vergogna. Sono le pubblicità con cui grandi istituti scolastici, orrendamente trasformati in aziende in concorrenza tra loro, si offrono ai possibili studenti e alle loro famiglie vantando la propria eccellenza col dire “Qui niente poveri né disabili”: la pubblicità classista dei licei, titola “la Repubblica”. Il liceo Visconti di Roma così si raccomanda: “Le famiglie che scelgono il liceo sono di estrazione medio-borghese, per lo più residenti in centro. Tutti gli studenti, tranne un paio, sono di nazionalità italiana e nessuno è diversamente abile”; tradotto: né immigrati né handicappati. “La percentuale di alunni svantaggiati per condizione familiare è pressoché inesistente”, e tutto ciò, … Continued

Ansia e depressione raddoppiano nei pazienti con glaucoma

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ROMA. Quando la capacità visiva viene compromessa dal glaucoma l’organo colpito non è soltanto l’occhio ma anche il cervello perché avere difficoltà a svolgere anche le più semplici azioni domestiche oppure non poter più uscire da soli a fare la spesa genera nell’anziano – spesso affetto anche da altre malattie – ansia e depressione. Il glaucoma non colpisce solo gli occhi ma diventa un problema psicologico provocando ansia o depressione. Oltre il 70% dei pazienti che ha ricevuto una diagnosi di glaucoma ha avuto un approccio emotivo negativo. Secondo i dati di uno studio condotto dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e dall’Istituto Beato Palazzolo di Bergamo, oltre il 70% dei pazienti ha avuto un approccio emotivo negativo … Continued

Ma il solo modo per imparare e’ confrontarsi con la diversità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Niente neri, niente handicappati, niente nomadi, la lista potrebbe essere lunga, lunghissima, e via via includere tra gli “scarti” chiunque, con la propria alterità, possa rimettere in discussione l’identità italiana. È più o meno così che alcuni licei del nostro Paese vantano i propri pregi e si fanno pubblicità. Quasi tutti gli studenti sono di «nazionalità italiana» e nessuno è «diversamente abile», recita la presentazione di un celebre liceo romano. Subito dopo aver ricordato la propria «fama» e il proprio «prestigio». Come se ci fosse un legame di causa-effetto tra il colore della pelle e la fama, il prestigio e l’assenza di handicap — che poi sarebbe interessante capire come viene valutato il livello di abilità: li si mette tutti … Continued

Irpef. Estendiamo la detrazione ai disabili maggiorenni

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Ci sono aspetti della società contemporanea, tanto vituperata e sottovalutata, che andrebbero riconsiderati con un po’ di calma e serenità. Per esempio, quanto sono presenti, percepite e amate oggi le persone con disabilità? Dapprima da noi socialmente isolate, spaventati come eravamo dalla impossibilità, dovuta alla nostra incapacità, di costruire una relazione stabile e bilaterale con loro, e che poi abbiamo “accolto” come “handicappati”. Le abbiamo in seguito considerate “quasi normali”, con una minore abilità, per poi arrivare finalmente al passo decisivo, quello della inclusione sociale: persone con “diversa abilità”. Diversa: non minore, non maggiore: diversa, perché nessuno al mondo è uguale all’altro. Lo ha detto anche Martina Caironi, una ragazza che corre i 100 e i 200 metri e salta … Continued

Bambini da non emarginare

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

FERMO. Come si possono gestire i bambini autistici a scuola? Come creare intorno a loro una rete di stimolo e di protezione, di integrazione e di possibilità? A queste e a molte altre domande si è provato a rispondere al centro per l’autismo dell’Isolachenon c’è, al Bambin Gesù, nel corso di una giornata di formazione con Paola Venuti, direttore del Dipartimento di psicologia e scienze cognitive dell’università di Trento. Spiega Valentina Minnucci, che coordina il centro fermano: «Per noi sono continue le occasioni di formazione, sappiamo che si parla di sindrome dello spettro autistico proprio per rappresentare la complessità di una problematica sempre diversa e sempre nuova. In questo caso si è parlato di autismo a scuola e dell’importanza dell’intervento … Continued

Roma, la preside: “Scuola senza stranieri e disabili favorisce l’apprendimento”. Fedeli: “Frasi gravi e classiste”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La Repubblica ha riportato la descrizione fatta nel documento di autovalutazione del liceo Visconti di Roma. Ed è scoppiato il caso. La ministra dell’Istruzione: “Così si travisa il ruolo della scuola”. Ma la dirigente si difende: “Rilevazione di dati di contesto senza giudizi di valore” “Non posso che stigmatizzare il linguaggio utilizzato da alcune istituzioni scolastiche, e riportato dalla stampa nella compilazione del rapporto di autovalutazione (rav). Quando, nella sezione dedicata al contesto in cui opera la scuola, si inseriscono, alla voce ‘Opportunità’, frasi che descrivono come un vantaggio l’assenza di stranieri o di studenti provenienti da zone svantaggiate o di condizione socio-economica e culturale non elevata, si travisa completamente il ruolo della scuola”. La ministra dell’istruzione Valeria Fedeli si è rivolta così a Clara Rech, dirigente del liceo Ennio Quirino Visconti di Roma, dopo la … Continued

Voto a domicilio anche per i caregiver familiari: la richiesta urgente in una lettera a Mattarella

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il Comitato famiglie disabili scrive alle istituzioni per chiedere che sia garantito l’esercizio del diritto di voto anche a chi si prende cura a tempo pieno di un familiare gravemente disabile: voto a domicilio, ma anche seggi in grado di accogliere chi va a votare con una persona disabile. ROMA – Garantire il diritto al voto domiciliare ai caregiver che si prendono cura, a tempo pieno, di un familiare gravemente disabile: è la richiesta contenuta nella lettera che il Comitato Famiglie disabili ha appena inviato al presidente della Repubblica Mattarella, ma anche al ministro dell’Interno Minniti, a Gentiloni e a Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, direttore dell’Ocse (Office for Democratic Institutions and Human Rights). Un appello urgente, visto l’imminente appuntamento elettorale del … Continued

1 22 23 24 25 26 27 28 29
Accessibility