Bimba di 6 anni resta senza scuola, manca l’infermiere. La mamma: «Non si gioca al ribasso»

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Burocrazia e diritto all’istruzione qualche volta non viaggiano di pari passo e la storia della piccola Silvia, di Martinsicuro (Teramo) lo dimostra. Quest’anno per lei doveva essere speciale, perché ha cominciato la prima elementare. Ma il suo banco per adesso è rimasto vuoto. Il viaggio per vedere rispettato il diritto all’istruzione e alla salute è cominciato prima dell’apertura delle scuole, quando la madre Sonia Costantini ha richiesto sia una sedia particolare sia la figura di un infermiere per la figlia. Attraverso la pagina social dell’associazione Insieme per Silvia SCN2A, ha avviato una battaglia social affinché la bimba possa andare a scuola. La sedia speciale è arrivata e la piccola, affetta da encefalopatia epilettica e di sviluppo per mutazione genetica, ha frequentato le … Continued

G7 Disabilità. Adottata la Carta di Solfagnano: gli 8 punti

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il testo della Carta di Solfagnano: il documento nel quale i ministri del G7 Inclusione e Disabilità conclusosi ad Assisi hanno messo nero su bianco le 8 priorità da tradursi in politiche per una piena inclusione delle persone con disabilità Il primo G7 dedicato alla disabilità verrà ricordato come quello della firma della Carta di Solfagnano, un documento siglato dai ministri partecipanti, che rappresenta la base di un impegno ad agire in maniera unitaria e concreta, tramite politiche per “garantire una piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella vita civile, sociale, economica, culturale e politica per tutte le persone con disabilità”. LA CARTA DI SOLFAGNANO Mercoledì 16 ottobre, i rappresentanti di 7 tra le maggiori economie del mondo hanno quindi concluso la tre giorni … Continued

Essere genitori di figli con disabilità: appuntamenti gratuiti di supporto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

6 appuntamenti online gratuiti dedicati ai genitori, da novembre 2024 a ottobre 2025, per confrontarsi e affrontare la sfida che la disabilità di un figlio comporta L’arrivo di una disabilità in un figlio è un turbine che spazza certezze, mette in discussione equilibri, può far vacillare chiunque. Per affrontare la questione e dare un supporto ai genitori di figli con disabilità, Fondazione Ariel propone un nuovo percorso gratuito di sostegno per far fronte a dubbi e paure che possono nascere di fronte a questa sfida inattesa, per combattere l’isolamento e trovare nuove risorse. INCONTRI PER GENITORI Si tratta della nuova edizione del Gruppo di Sosteno per Genitori, che prevede una serie di appuntamenti online, a partecipazione gratuita, rivolti ai genitori di bambini  e ragazzi con disabilità neuromotoria, per intraprendere un percorso di … Continued

Locatelli ad Assisi, si apre il G7 inclusione e disabilità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ASSISI (PERUGIA) – Con la visita della ministra Alessandra Locatelli agli stand delle varie associazioni allestiti ad Assisi si è di fatto aperto il G7 inclusione e disabilità che per tre giorni porta in Umbria ministri e rappresentanti istituzionali da varie parti del mondo. Gli stand delle varie associazioni sono posizionati lungo viale San Francesco, ad Assisi. La mattinata è proseguita con l’annullo filatelico dedicato all’evento. L’esecuzione dell’inno italiano, proposto dal palco anche nella lingua dei segni, ha caratterizzato l’apertura ad Assisi del G7. Cerimonia che si è svolta in piazza San Francesco, davanti alla Basilica dedicata al patrono d’Italia alla presenza della ministra Alessandra Locatelli. Dove sono state accolte le delegazioni ministeriali che fino a mercoledì si confronteranno con … Continued

«Che dono la vita»: la lettera scritta da Sammy Basso per il suo funerale

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

S’era preparato, Sammy Basso, al giorno della sua morte, che è arrivato inaspettatamente domenica scorsa in un ristorante di Asolo, durante i festeggiamenti per il matrimonio di una coppia di suoi amici. Il giovane ricercatore, affetto dalla nascita da una malattia rara chiamata progeria (che causa un invecchiamento precoce e consuma il corpo di chi ne soffre), era diventato famoso oltre che per il suo impegno internazionale in campo scientifico nello studio della sua patologia, per averne parlato pubblicamente sempre col sorriso e con ironia. In occasione dei suoi funerali, celebrati oggi nella Tezze sul Brenta dov’è cresciuto, pubblichiamo integralmente la lettera-testamento che Sammy ha scritto appositamente per il giorno del suo funerale e ha fatto avere ai suoi genitori dopo … Continued

Giornata mondiale della salute mentale 10 ottobre 2024

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Di cosa si tratta? Il 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale, un’occasione importante per aumentare la consapevolezza e stimolare governi, istituzioni e comunità ad investire maggiormente nella salute mentale. Questo settore è fondamentale per il benessere delle persone e merita maggiore attenzione. Perché è importante? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), quasi un miliardo di persone nel mondo convive con un disturbo mentale. Ogni 40 secondi, una persona si toglie la vita. Questi numeri, già preoccupanti, sono destinati ad aumentare anche a causa delle conseguenze della pandemia da COVID-19, che ha avuto un impatto devastante sul benessere psicologico della popolazione globale. L’ultima rilevazione dell’Ipsos Global Health Service Monitor evidenzia come quasi la metà delle persone a … Continued

Nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nell’Unione Europea circa 5,9 milioni di maschi e 5,3 milioni di femmine fino a 19 anni soffrono di disturbi mentali; il suicidio è la seconda causa di morte tra i giovani fra i 15 e i 19 anni In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre) l’UNICEF ricorda che nel mondo 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali. Circa la metà (48%) di tutti i problemi di salute mentale a livello globale si manifesta entro i 18 anni, eppure molti casi rimangono non individuati e non trattati. I NUMERI Secondo un recente rapporto dell’UNICEF “Child and adolescent mental health – The State of Children in the European Union 2024”, circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni (5,9 milioni di … Continued

Modello RED precompilato 2024: scadenza e compilazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Con l’avvio della Campagna RED ordinaria 2024 per la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2023, l’INPS ha reso disponibile il servizio online RED Precompilato: vediamo chi deve presentarlo ed entro quando L’INPS ha comunicato che è stato messo a disposizione anche per quest’anno il modello RED precompilato, che era stato lanciato in via sperimentale per la Campagna redditi precedente. Il servizio consente di poter completare online la dichiarazione dei propri redditi per quei cittadini che siano titolari di prestazioni di carattere assistenziale o di benefici economici sui trattamenti pensionistici il cui riconoscimento è subordinato all’ammontare dell’importo dei redditi del titolare della prestazione (e, in taluni casi, del coniuge e dei familiari componenti il nucleo reddituale rilevante), e che non abbiano già dichiarato all’Agenzia delle Entrate (tramite modello … Continued

Agevolazioni fiscali disabili su riparazioni del veicolo adattato

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Iva al 4% e detrazione Irpef sonotra le principali agevolazioni auto per persone con disabilità. Vediamo nel dettaglio cosa è previsto anche in caso di riparazioni Nell’ambito delle agevolazioni fiscali previste per le persone con disabilità, troviamo un intero capitolo dedicato alle agevolazioni sui veicoli che si possono acquistare o per il guidatore con disabilità, o per il passeggero disabile. LE AGEVOLAZIONI AUTO In linea di massima, in caso di persona con riconoscimento della Legge 104 con gravità, sono previste due agevolazioni: l’iva ridotta e la possibilità di detrarre del 19% la spesa per acquisto di una auto allestita o adattata per persone disabili. OBBLIGO O NON OBBLIGO DI ADATTAMENTI Sono inoltre previste delle distinzioni che prevedono, in alcuni casi, che le agevolazioni siano vincolate … Continued

Discriminazione basata sulla disabilità: nuova consultazione pubblica

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Avviata da ANFFAS nell’ambito del progetto TuttInclusi, la consultazione si compone di un questionario per analizzare il grado di discriminazione basata sulla disabilità in Italia Nell’ambito della presentazione ufficiale del progetto nazionale – “TuttInclusi – ridurre le ineguaglianze promuovendo l’inclusione sociale” di ANFFAS, che si è tenuta lo scorso 18 settembre, è stata anche lanciata una nuova consultazione pubblica aperta fino al 31 gennaio 2025 (dopo quella realizzata per il progetto AAA – Antenne Antidiscriminazioni Attive del 2022), volta ad analizzare il fenomeno della discriminazione basata sulla disabilità. LA CONSULTAZIONE ANFFAS chiama ancora una volta le persone con disabilità, familiari ed operatori ad esprimersi rispetto alle proprie esperienze per comprendere l’entità e le caratteristiche del fenomeno discriminazione in Italia, facendo emergere anche quella “sommersa”. Lo scopo è avere uno strumento … Continued

1 2 3 4 5 6 7 96
Accessibility