Covid 19 e servizi socio sanitari, le associazioni chiedono l’integrazione per le persone con disabilità“

pubblicato in: NOTIZIE | 0

“L’appello delle associazioni Autismo Abruzzo onlus e Agave per un futuro diverso alla Regione Abruzzo“ Le associazioni Autismo Abruzzo onlus e Agave per un futuro diverso chiedono con forza alla Regione l’integrazione socio sanitaria per le persone con disabilità. “La Regione Abruzzo – spiegano – a distanza di 20 anni dalla legge 328/2000 non ha ancora attuato questo processo, fondamentale per costruire percorsi residenziali per disabili adulti, oggi purtroppo sistematicamente destinati presso strutture sanitarie fuori regione o comunque troppo lontano da casa, costringendo il disabile a lasciare legami e attività consolidati”. Nonostante la presenza di iniziative e bandi emanati da singoli comuni per attività socio sanitarie, dedicate in modo specifico ad interventi per il “dopo di noi” o comunque a sostegno delle famiglie … Continued

Ritira gratuitamente la tua agenda Io non sclero 2021!

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’agenda è distribuita gratuitamente presso le librerie Feltrinelli di 15 città italiane, o scaricabile online L’anno volge al termine, ed è ora di procurarsi una nuova agenda 2021. Quella che vi suggeriamo noi è un concentrato di energia, un inno alla forza di chi vive con la sclerosi multipla, e lo fa con rinnovate risorse anche in questo periodo di pandemia. Stiamo parlando dell’agenda Io non sclero, che torna dopo il successo dell’edizione 2018. COS’E’ IO NON SCLERO Nata dal progetto IO NON SCLERO sviluppato da Biogen e da Fondazione Onda, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e con il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN), l’agenda Io non Sclero per il prossimo anno ospita ogni mese il racconto di come le persone … Continued

Il cordoglio dei disability manager per la scomparsa di Adriano Perrotti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nessuna parola riesce a esprimere il dolore che ci ha colti alla notizia della scomparsa del nostro Adriano Perrotti. Era membro del nostro Direttivo Nazionale [SIDIMA-Società Italiana Disability Manager, N.d.R.] e coordinatore della Regione Abruzzo per la stessa. È infatti con il suo prezioso contributo che la nostra organizzazione ha potuto sottoscrivere un protocollo d’intesa con l’Università dell’Aquila, con l’obiettivo di sviluppare forme di collaborazione in attività di formazione, informazione e approfondimento sulla figura del disability manager. Ed è sempre grazie alla sua tenacia che la nostra realtà ha potuto siglare il protocollo d’intesa con l’USRC (Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere), l’organismo che fornisce l’assistenza tecnica alla ricostruzione pubblica e privata dei Comuni dell’Abruzzo colpiti dal … Continued

Invalidità e disabilità oncologica: una guida alle agevolazioni e tutele previste

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dai permessi e assenze per malattia, alle prestazioni pensionistiche e previdenziali a quelle economiche legate all’invalidità civile, una sintesi dalla guida INPS dedicata a diritti e tutele per malati oncologici In caso di malattia oncologica la legge garantisce una serie di tutele, aiuti e agevolazioni che hanno l’obiettivo di supportare la persona e la sua famiglia, alleviando in parte le numerose incombenze quotidiane. I malati oncologici, ad esempio, in base alla gravità della loro condizione, possono avere diritto ai benefici correlati al riconoscimento della Legge 104, all’invalidità e ai sostegni ad essa correlati sopra una certa percentuale di invalidità, all’esenzione del ticket e alle spese dei farmaci, all’iscrizione alle liste del collocamento mirato, al contrassegno auto per disabili. Qui facciamo una veloce carrellata, sintetizzando i contenuti della nuova guida INPS su … Continued

Decreto Ristori-bis: congedi e bonus baby sitting

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il cosiddetto decreto-legge Ristori bis firmato e bollinato ma ancora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e di conseguente numerazione, contiene due disposizioni di interesse per le famiglie con minori o con persone con disabilità. La prima disposizione prevede una nuova forma di congedo straordinario per i genitori lavoratori dipendenti, la seconda reitera il bonus baby sitting che già era stato usato nei mesi scorsi per situazioni simili ma ne restringe la platea. Il congedo straordinario Il congedo (articolo 13 del nuovo decreto legge) è concesso solo nelle “zone rosse” cioè le aree del territorio nazionale, caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto. Il congedo, in generale, spetta solo ai genitori in … Continued

Scuola e disabilità: molta retorica e poco sostegno, ma forse ora si cambia

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’inizio dell’anno scolastico 2020-2021 è stato per mesi difeso strenuamente dalla ministra Lucia Azzolina e nonostante le spaccature interne alla maggioranza, alla fine le campanelle delle scuole italiane hanno suonato davvero. Ma per molto poco tempo. Quella che sembrava essere la più grande delle conquiste della prima era post Covid italiana non ha retto l’onda d’urto della crescita esponenziale della curva epidemica, portando di fatto alcune regioni (la Campania con il presidente De Luca capofila) a varare una nuova parziale chiusura degli istituti scolastici, anticipando solo di poche settimane l’ultimo DPCM. Famiglie e alunni iniziano così daccapo, con le stesse angosce con cui si erano congedati dalla scuola a febbraio di quest’anno. Ed è facile immaginare che dove in famiglia … Continued

Corsi gratuiti di Garanzia Giovani

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Se hai un’età tra i 18 e i 29 anni e vuoi frequentare un corso di formazione gratuito, Nuova Garanzia Giovani in Abruzzo ti offre tante possibilità. Circa 200 corsi disponibili, su tutto il territorio regionale con una durata variabile tra le 50 e le 200 ore. Consulta il Catalogo per cercare il corso più adatto alle tue esigenze e i comuni dove i corsi sono organizzati. Individua l’Organismo di Formazione che lo organizza e contattalo per chiedere informazioni o per iscriverti. Tutti i corsi inseriti nel Catalogo sono progettati partendo dalle esigenze di personale di una o più aziende del territorio. Per consultare il Catalogo, clicca qui Per partecipare ad uno dei corsi è necessario essere iscritti al programma Garanzia Giovani Se non … Continued

Nuove regole DPCM 3 novembre per le regioni rosse, arancioni, gialle e per le persone con disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

quelle regioni individuate come rosse o arancioni. Qui sotto, una animazione mostra la suddivisione dell’Italian im regioni rosse, arancioni e gialle Regioni delle Zone rosse Le regioni delle zone rosse sono Lombardia, Piemonte, Calabria e Valle d’Aosta. Qui entra in vigore il lockdown totale, alla stregua di quello di marzo: sia di giorno che di notte sono vietati gli spostamenti, se non per motivate ragioni di studio, lavoro e necessità, e sempre con l’autocertificazione. Tutti i negozi e attività commerciali, ad eccezione delle attività essenziali rCoprifuoco, autocertificazione, chiusura negozi, spostamenti, scuola a distanza: tutte le nuove regole in vigore con DPCM 3 novembre nelle varie regioni rosse, arancioni e gialle Entra in vigore domani, 6 novembre, e fino al 3 dicembre, il Dpcm del 3 … Continued

Sintomi e diagnosi di Covid19: quali sono le differenze tra tamponi, test rapidi e test sierologici?

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I vari test per diagnosticare la malattia provocata dal Coronavirus hanno sensibilità e specificità diverse: un nuovo documento dell’ISS fa il punto Ormai le nostra quotidianità è fatta anche di parole che fino allo scorso anno ci erano del tutto lontane: mascherine, lockdown, test sierologici…l’onda Covid19 ci ha imposto una nuova familiarità con oggetti, termini e procedute correlate al nuovo Coronavirus e a tutta la rivoluzione che esso ha portato nelle nostre vite. In questo articolo cerchiamo di capire meglio le differenze che esistono tra gli strumenti attualmente utili a rilevare la presenza o l’esposizione al virus che causa il Covid19. Tamponi molecolari, test rapidi antigenici e test sierologici: sono questi al momento, secondo le evidenze a disposizione, gli strumenti per identificare l’infezione da … Continued

Buono viaggio per persone disabili su taxi e noleggio auto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il DL Rilancio ha introdotto un buono pari al 50% della spesa sostenuta per promuovere l’utilizzo di mezzi alternativi a quelli privati L’articolo 200 bis del Dl Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34)  aveva introdotto il cosiddetto “Buono viaggio”: un buono riservato a persone con disabilità (persone fisicamente impedite o comunque a mobilità ridotta, con patologie accertate, anche se accompagnate), residenti nei comuni capoluoghi di città metropolitane o capoluoghi di provincia, da usare per spostamenti tramite servizio taxi o servizi di noleggio con conducente. Tale misura si pone l’obiettivo di favorire una mobilità alternativa a quella privata, redistribuendo utenti tra i mezzi adibiti a servizi di trasporto pubblico locale, oltre che sostenere il comparto. IN COSA CONSISTE IL BUONO VIAGGIO L’agevolazione per la … Continued

1 44 45 46 47 48 49 50 97
Accessibility