Coronavirus Abruzzo: la Cei sostiene la Fondazione Paolo VI con fondi dell’8×1000

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La Fondazione Papa Paolo VI è stata riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana tra le eccellenze sanitarie e riabilitative a livello nazionale, anche durante l’emergenza coronavirus. La Fondazione presieduta da monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo della diocesi di Pescara-Penne, è stata inserita tra le meritevoli di sostegno per l’emergenza covid 19 e il segretario generale della Cei, monsignor Stefano Russo, ha rimarcato come il contributo provenga dall’8×1000 che i cittadini destinano alla Chiesa Cattolica ed è proporzionato alle esigenze presentate. In particolare, il contributo destinato al supporto della Fondazione Papa Paolo VI di Pescara verrà incontro alle esigenze delle tre case di riposo, per un totale di 150 posti finora preservati dal contagio, un centro per malati quasi terminali con 50 posti e un centro residenziale con 30 … Continued

La didattica a distanza ora e’ obbligatoria, ma diventi un diritto per tutti

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Perché la didattica a distanza divenga davvero un diritto esigibile – scrive Donatella Morra -occorre che ai genitori di persone con disabilità vengano confermati i permessi e le agevolazioni previsti dalla normativa emergenziale, che si distribuiscano tablet e chiavette a chi non li possiede, che alle famiglie e agli alunni mancanti di mezzi e competenze informatiche si affianchino degli esperti, che l’inclusione a distanza venga programmata e realizzata in modo congiunto dagli insegnanti curricolari e di sostegno, insieme agli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e alle famiglie». La sospensione delle attività educativo-didattiche in tutta Italia è stata disposta a partire dal 5 marzo scorso dal Decreto del Presidente del Consiglio del giorno precedente, il quale ha previsto che i dirigenti … Continued

Elena, 9 anni, di Nola, Alfiere della Repubblica. Chiederò a Mattarella di fare qualcosa per noi disabili

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

“Dopo questo periodo difficilissimo che stiamo vivendo, la gente sarà migliore, più altruista, userà di più il cervello e il cuore nei confronti di chi è stato meno fortunato”. Sono un concentrato di ottimismo e di speranza le parole di Elena, la ragazzina di 9 anni di Nola, nel Napoletano, insignita dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con l’attestato d’onore di Alfiere della Repubblica per un video postato su facebook con il quale chiede maggiore rispetto nei confronti di chi è nella sua situazione. Elena è una delle due ragazzine campane segnalate al Quirinale per aver compiuto atti di eroismo civile. L’altra è Maria Zagaria di Casal di Principe. Elena Salvatore è stata una bambina come tutte le altre fino … Continued

Pensione invalidità, chiesto il raddoppio per tutto il 2020

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Direttamente dalla Fish arriva la richiesta del raddoppio della pensione d’invalidità per tutto il resto del 2020 La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, tramite il suo presidente Vincenzo Flabella, ha chiesto il raddoppio della pensione d’invalidità per tutto il 2020. A riportare la notizia è l’Ansa che spiega come la richiesta al governo preveda che l’indennizzo per la pensione passi da 278 euro a 600 dal 1° maggio fino al dicembre di quest’anno. Questo vuol’essere un aumento straordinario delle provvidenze assistenziali per le disabilità documentate. L’operazione doverebbe avere un costo totale di 1 miliardo e 600 milioni rientrando in una manovra da 70 miliardi di euro. Fonte: inews.it 22/04/2020

Coronavirus, lo psichiatra Di Giannantonio: inizia a cedere la capacità di resilienza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La capacità di resilienza degli italiani inizia a cedere in questo periodo di isolamento da Covid-19 (Coronavirus) che si protrae ormai da 40 giorni. A sottolinearlo all’Adnkronos Salute è Massimo Di Giannantonio, professore ordinario di psichiatria dell’università “D’Annunzio” Chieti-Pescara.“ A creare i principali problemi sono le incertezze e le contraddizioni che non portano ad avere indicazioni precise su durata e modalità del blocco totale deciso dal governo. Si riapre tutto? Si resta chiusi ancora?, sono le domande che tutti noi ci stiamo facendo ormai da giorni. “E questa incertezza, questa contraddizione, questo conflitto tra interpretazioni e orientamenti diversi, tra decreti che vengono emanati di 15 giorni in 15 giorni, stanno mettendo a dura prova la capacità di resilienza dell’opinione pubblica”, dice Di Giannantonio, “gli … Continued

Ipovedenti, uno sportello dove trovare sostegno e informazioni

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Rappresenta un aiuto per affrontare l’attuale pandemia e dunque un grandissimo stress emotivo che si aggiunge ad altre difficoltà già presenti nella vita quotidiana di persone con disabilità. Si chiama «Stessa strada per crescere insieme» lo sportello nazionale e regionale gratuito di consulenza psicologica telefonica per famiglie e cittadini con deficit visivo. Nato nel 2015 su iniziativa dell’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti con protocollo con l’Ordine Nazionale degli Psicologi, il progetto è gestito dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e dall’Irifor, Istituto di Formazione Ricerca Riabilitazione per la disabilità visiva, e si è arricchito in questo periodo di emergenza sanitaria Covid 19 organizzando un servizio su misura. Il progetto nazionale vede attualmente coinvolte 88 psicologhe e psicologi volontari su tutto … Continued

L’indipendenza delle persone con disabilita’ sempre piu’ a rischio

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Sono passate diverse settimane da quando è scattata l’emergenza e siamo arrivati a uno stadio di controllo sempre più serrato da parte dei governi ubbidienti alle disposizioni sanitarie. Così, come in altre condizioni di disagio, la situazione che stiamo vivendo esaspera le già storiche difficoltà nei riguardi della nostra indipendenza»: lo scrivono dall’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente), elencando una serie di questioni su «alcune specifiche necessità essenziali per la sopravvivenza e il diritto di vivere di chi ha gravi disabilità, delle quali finora non si è tenuto conto». Oggi, l’ansia di intere popolazioni si sta concentrando su come evitare il contatto interumano per limitare la diffusione del virus. Siamo coinvolti in un allarme planetario senza precedenti che determina in tutti … Continued

Scuola “smart”, il dramma dei disabili abbandonati

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Per chi non lo sapesse, l’Italia era un faro mondiale nell’inclusione degli alunni con difficoltà. Con il coronavirus sono tornati a essere ignorati, totalmente sulle spalle delle famiglie. Nell’indifferenza generale. La scuola è stata pesantemente colpita dalla quarantena da Covid 19. Impreparata a far diventare un ambito sperimentale come la didattica a distanza la nuova norma, si è affidata alla buona volontà degli insegnanti e dei dirigenti scolastici, mentre il Ministero dell’Istruzione non sapeva esattamente cosa fare e quindi che indicazioni dare. A livello contrattuale la didattica a distanza non è nemmeno un obbligo per la classe insegnante: non compresa nel contratto nazionale, è un extra su base “volontaria” che la gran parte dei docenti si è sobbarcato per senso … Continued

LA D’ANNUNZIO CHIETI-PESCARA: Aiuto psicologico gratuito

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CHIETI . Partirà da lunedì il servizio di counseling psicologico online gratuito per studenti e dipendenti dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Ne ha dato conferma il professor Piero Porcelli, ordinario di Psicologia Clinica e delegato del Rettore alle attività del Servizio per la Disabilità in Ateneo. Questo nuovo servizio è stato organizzato e verrà curato dai docenti e dai collaboratori dei laboratori di Psicologia clinica e dinamica del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio della “d’Annunzio”. Per potervi accedere basterà compilare una scheda scaricabile dalla homepage di ateneo, alla sezione #Udanonsiferma, compilarla e inviarla al laboratorio di Psicologia Clinica, seguendo le semplici e veloci indicazioni evidenziate nella locandina che annuncia il nuovo servizio. Sempre in modalità online … Continued

Carrozzine Determinate su Legge “CuraAbruzzo”: “Ancora una volta vince la burocrazia!”

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

Con la legge regionale 9/2020 sono state predisposte dalla Regione Abruzzo delle misure straordinarie ed urgenti per l’economia e la disoccupazione per contrastare l’emergenza dovuta al coronavirus. Da questa mattina l’associazione Carrozzine Determinate non fa che raccogliere la denuncia delle famiglie dei propri associati, che pur avendo i requisiti per poter accedere alla richiesta sono di fatto impossibilitati a presentarla. Un bando che prevede, come è giusto e condivisibile, dei requisiti vicini alla soglia di povertà, non può per l’inoltro della domanda necessitare della disponibilità di un computer, di una stampante e di uno scanner. “In un momento storico di emergenza – si legge nella nota dell’Associazione “Carrozzine Determinate”- in cui tra l’altro non è consentita la mobilità della circolazione, … Continued

1 66 67 68 69 70 71 72 97
Accessibility