Montesilvano: istituito un unico numero verde 800942222

È stato istituito dal dirigente comunale Marco Scorrano un  numero verde per contattare i vari servizi del Centro Operativo Comunale. Telefonando al numero 800942222 si potranno richiedere informazioni su Polizia Locale, Assistenza Psicologica, Assistenza Sociale, Farmaci e Spesa.   IL NUMERO VERDE DEL COMUNE:  800942222 Polizia locale Assistenza psicologica Farmaci Spesa Centro Operativo Comunale

Pescara, casa di riposo isolata: in 23 positivi su 50

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Contagiati suore, operatori sociosanitari e ospiti dell’Istituto Sorelle della Misericordia ai Colli. Ma solo in due sono ricoverati. Blasioli (Pd): verifiche in tutte le altre strutture per anziani PESCARA. Sono 23, su un totale di 50 tamponi eseguiti, li casi rusltati positivi al Covid-19 all’interno dell’Istituto Sorelle della Misericordia di Verona, casa di riposo che si trova a Pescara, in zona Colli. Si tratta di nove suore, due operatori sociosanitari e dodici ospiti, tutte donne anziane. Lo confermano all’Ansa fonti della Direzione generale della Asl di Pescara. Una suora-infermiera e una anziana interessate da insufficienza respiratoria erano state trasportate in ospedale ieri, mentre le condizioni di salute delle altre pazienti, si apprende, al momento non destano particolare preoccupazione. Personale e ospiti … Continued

La didattica a distanza va resa possibile per tutti gli alunni con disabilita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Onorevole Ministro, da molte parti d’Italia le Associazioni aderenti alla nostra Federazione FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ci segnalano che, accanto a buone prassi di inclusione nella didattica a distanza attuata dalle scuole, purtroppo vi sono pure molti alunni con disabilità che ancora non vengono tenuti in debita considerazione durante la programmazione e la realizzazione della didattica a distanza. Tali spiacevoli situazioni riguardano soprattutto gli alunni con disabilità intellettive e relazionali, essendo di norma sufficiente, per quelli con disabilità sensoriali, che le videolezioni e gli strumenti utilizzati per la didattica a distanza rispondano al requisito dell’accessibilità informatica. Infatti le videolezioni proposte per la classe di appartenenza spesso ignorano totalmente le esigenze e i PEI (Piani Educativi Individualizzati) degli … Continued

“Subito un aiuto alle famiglie che hanno figli disabili”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’invocazione arriva da Giovanni De Piero: «Non si possono lasciare sole, stanno vivendo un momento di grande difficoltà». SACILE. Sos per tutti gli alunni disabili e le loro famiglie a Sacile: Giovanni De Piero, responsabile regionale del “Progetto Spilimbergo” ha lanciato l’appello. «L’emergenza sanitaria ha chiuso le scuole per tutela della salute, ma tante famiglie sono in grande difficoltà con i figli diversamente abili – dice De Piero -. Manca l’assistenza degli insegnanti di sostegno e degli educatori comunali delle cooperative sociali, che le scuole aperte invece garantiscono da anni. Tanti bimbi disabili vivono una situazione drammatica: isolati in casa e senza importanti relazioni sociali». La didattica a distanza non basta. «La richiesta è potenziare i supporti – aggiunge De … Continued

“Lampadino e Caramella”, su Rai Yoyo il primo cartone animato senza barriere

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Su Rai Yoyo parte “Lampadino e Caramella”, la prima serie animata inclusiva, perché realizzata con differenti linguaggio che vogliono così permettere al cartone di essere seguito anche dai bambini con deficit sensoriali. Il primo cartone animato inclusivo e senza barriere: è “Lampadino e Caramella” nel MagiRegno degli Zampa, produzione Animundi e Rai Ragazzi in onda da oggi, domenica 29 marzo 2020, tutti i giorni alle 16:50 su Rai Yoyo (ma tutta la prima stagione è già disponibile su RaiPlay). Una produzione rivoluzionaria per il mondo della tv dei più piccoli, perché si pone l’obiettivo di rivolgersi a tutto il pubblico di bambini, senza dimenticare quelli affetti da deficit sensoriali. Un lavoro durato due anni, che ha portato a venti episodi … Continued

Coronavirus, nella nuova autocertificazione appare la disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

ROMA – “Urgente assistenza a congiunti o a persone con disabilità, o esecuzioni di interventi assistenziali in favore di persone in grave stato di necessità”: avviene con queste parole l’ingresso ufficiale della disabilità nelle norme e soprattutto nelle “deroghe” per la disabilità. A livello nazionale, visto che regioni e comuni, invece, già da alcuni giorni sono costrette a confrontarsi con il tema, spinoso, della quarantena delle famiglie con disabilità, intellettiva in particolare. E sul loro diritto a “un’ora d’aria”. Adesso, però, arriva la “deroga” che autorizza, su tutto il territorio nazionale e quindi al di là delle iniziative locali, a spostarsi per ragioni di “assistenza a persone con disabilità”. Destinatari dell’autorizzazione sono quindi operatori, assistenti sociali, infermieri, badanti, che sopratutto … Continued

“La mia voce conta”, una giornata per non dimenticare le disabilità intellettive

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Porte aperte all’inclusione sociale delle persone con disturbi del neurosviluppo che, con il giusto sostegno, possono raggiungere grandi traguardi. Così il 28 marzo Anffas Onlus rinnova in tutta Italia il suo appuntamento dedicato al tema. UNA “voce che conta” quella delle persone con disabilità intellettiva e con disturbi del neurosviluppo. Ed è proprio “La mia voce conta” lo slogan della dodicesima Giornata nazionale della disabilità intellettiva e/o relazionale, in programma il 28 marzo, dedicata a questi pazienti spesso dimenticati. Un appuntamento durante il quale Anffas onlus (Associazione nazionale delle famiglie di persone con disabilità intelletiva e/o relazionale) apre le porte delle sue oltre mille strutture associative alla comunità per sensibilizzare la popolazione sui temi delle pari opportunità e della non discriminazione delle persone con … Continued

Coronavirus, focolaio in un istituto per disabili in provincia di Enna: arriva la Sanità militare

pubblicato in: NOTIZIE | 0

ENNA. Prima un commissario, poi una task force della Regione, ora i medici della Sanità militare. Nell’Oasi Maria Santissima di Troina (Enna), un importante istituto di ricerca e cura per disabili mentali, è ormai emergenza e si cerca di affrontarla il più rapidamente possibile. Nell’«Oasi» – una mega struttura con 160 pazienti e 130 tra medici, infermieri e assistenti, in un piccolo paese di novemila abitanti nel parco dei Nebrodi – attualmente ci sono 70 persone contagiate dal coronavirus: 45 sono ospiti in cura, gli altri 25 sono operatori. Il sindaco di Troina, Fabio Venezia, dalla sua abitazione dove è in quarantena per avere incontrato nei giorni scorsi i vertici della struttura, tutti contagiati, chiede di fare presto e vorrebbe che … Continued

Polemica. Disabili non meritevoli di respiratori. Gli Usa si ribellano: valore prezioso

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Ventisette deputati e cinque senatori hanno chiesto al presidente di tutelare le persone con difficoltà dalla decisione di molti Stati di lasciarli indietro nelle cure. Cuomo: «Chi li sceglierà?». «Chi sceglierà le 26mila persone che moriranno perché ci avete mandato solo 400 respiratori?». La voce di Andrew Cuomo si fa disperata. Il governatore di New York da giorni lancia richieste su richieste di aiuto all’Amministrazione federale e ieri ha ricordato a tutte le autorità che un giorno dovranno motivare le scelte che hanno fatto durante la “Grande pandemia”. O vergognarsene. La priorità o meno di accesso alle cure fondamentali durante la crisi del coronavirus è un’inquietudine pressante per la comunità dei disabili americani, che sta assistendo con crescente preoccupazione alla … Continued

A Udine la prima studentessa laureata in lettere con la Sindrome di Down

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Maria Chiara Coco ha concluso il percorso di studi in Lettere con 110 e lode, con una tesi di laurea sulla storia dell’arte antica e la letteratura latina Un esempio per tutti di forza di volontà, determinazione e passione. Si può riassumere così il percorso di Maria Chiara Coco, prima laureata nella regione Friuli Venezia Giulia affetta da sindrome di Down. La studentessa goriziana ha conseguito oggi la laurea triennale in Lettere con il punteggio di centodieci e lode. Ha discusso una tesi di carattere interdisciplinare che lega storia dell’arte antica e letteratura latina dal titolo “Piramo e Tisbe in Ovidio: immagini e parole”, relatore Matteo Cadario, docente di archeologia classica, e correlatore Marco Fucecchi, docente di letteratura latina, entrambi … Continued

1 71 72 73 74 75 76 77 97
Accessibility