Cosi’ le persone con disabilita’ possono uscire di casa

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Come avevamo già anticipato, l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità ha fornito un importante chiarimento, rivolto soprattutto alle famiglie di persone con disabilità cognitiva, intellettiva e relazionale, precisando che «se strettamente necessario e se non si può fare diversamente, la persona che per la sua disabilità necessita di svolgere saltuariamente attività all’aria aperta, può uscire, restando nei dintorni di casa, da sola o accompagnata, rispettando naturalmente le regole di distanziamento sociale, per prevenire il contagio del coronavirus». ROMA. Nei giorni scorsi le Famiglie e le Associazioni di persone con disabilità cognitiva, intellettiva e relazionale di tutta Italia hanno ripetutamente segnalato che per queste persone vedere alterate le proprie abitudini e non poter uscire di casa per … Continued

Non profit Coronavirus, 10 storie di volontariato creativo per reagire stando a casa

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Pronto intervento per animali domestici, biblioteca a domicilio, video letture per bambini (anche in lingua dei segni), aiuto ai detenuti, supporto psicologico su disturbi alimentari, Alzheimer, violenza sulle donne… Una selezione delle iniziative segnalate dai CSV La vita in tempi di Coronavirus può essere molto più difficile, quando la permanenza forzata in casa aggrava situazioni di fragilità già esistenti. In questi casi, la sola percezione che “là fuori” c’è qualcuno che può aiutarci in modo disinteressato allevia certamente la sofferenza e la sensazione di paura e solitudine. In queste settimane si è parlato parecchio delle migliaia di volontari della protezione civile, delle pubbliche assistenze e di numerose associazioni che intervengono a migliaia sul fronte sanitario o nell’aiuto alle persone anziane … Continued

Sarebbe bello uscirne migliori e comprendere di piu’ la disabilita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Zoe Rondini «Adesso – scrive Zoe Rondini – è indispensabile che si rafforzi immediatamente l’assistenza domiciliare alle famiglie con disabilità. Poi, quando finalmente ne usciremo, sarebbe auspicabile che tutti fossero diventati migliori, con una maggiore immedesimazione nei confronti delle categorie più deboli, rivedendo con occhi diversi le esigenze e i diritti delle persone con disabilità e in generale di chi ha costantemente la necessità di essere aiutato, curato e sostenuto». La tragica pandemia che ha colpito gran parte del mondo e l’Italia sta facendo emergere anche la resilienza e l’inventiva di una moltitudine di persone che rimangono a casa. Il coronavirus non sta facendo distinzioni. È tragico apprendere il numero di decessi giornalieri. Spero che gli sforzi sovraumani di … Continued

Come chiedere i permessi lavorativi in più

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Come avevamo già riferito, la Circolare 3/20 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo la parola fine ad ogni dubbio dubbi riguardante i permessi lavorativi derivanti dalla Legge 104/92, stabilendo che essi debbano riguardare anche i lavoratori con disabilità. Subito dopo l’INPS si è uniformato a tale indicazione, con la Circolare 45/20, che all’articolo 6 fornisce le istruzioni operative su tali questione, spiegando come fruire dei permessi in più per i mesi di marzo e aprile (18 giorni totali) Come avevamo riferito ieri, la Circolare 3/20 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali aveva messo la parola fine ad ogni dubbio dubbi riguardante i permessi lavorativi derivanti dalla Legge 104/92, stabilendo che essi debbano riguardare anche … Continued

Pescara, il grande cuore dei disabili: 100 mascherine agli “eroi” dell’ospedale

La raccolta dell’associazione Carrozzine determinate a favore di tutto il personale dell’ospedale. Con l’invito rivolto a tutti di fare altrettanto. PESCARA. Il grande cuore di chi già vive una disabilità non si ferma. Cerca di superare tutti gli ostacoli, materiali, fisici e ora quelli del coronavirus. Così fa l’associazione Carrozzine determinate che con tutti i propri associati ha donato 1.320 euro e provveduto ad acquistare 100 mascherine FFP2 per l’ospedale di Pescara. “È un periodo difficile per tutti ma lo è ancor di più per chi vive una disabilità sulla propria pelle o su quella di un proprio familiare, la mancanza della rete scolastica, terapeutica e sociale rende la quotidianità drammatica”, spiega il presidente dell’Associazione, Claudio Ferrante. sottolineando come nonostante … Continued

Usa, «niente respiratori per i disabili». Più di 10 Stati scelgono chi salvare

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dall’Alabama allo Utah, i criteri dati dalle amministrazioni ai medici escludono i più vulnerabili. In Tennessee le persone affette da atrofia muscolare spinale verranno «escluse» dalla terapia intensiva. In Minnesota saranno la cirrosi epatica, le malattie polmonari e gli scompensi cardiaci a togliere ai pazienti affetti da Covid-19 il diritto a un respiratore. Il Michigan darà la precedenza ai lavoratori dei servizi essenziali. E nello Stato di Washington, il primo a essere colpito dal coronavirus, così come in quelli di New York, Alabama, Tennessee, Utah, Minnesota, Colorado e Oregon, i medici sono chiamati a valutare il livello di abilità fisica e intellettiva generale prima di intervenire, o meno, per salvare una vita. Mentre sugli Stati Uniti si sta abbattendo la … Continued

Coronavirus, Parruti: sta funzionando un nuovo farmaco

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il direttore di Malattie infettive dell’ospedale di Pescara parla di buone risposte terapeutiche del Tocilizumab sommistrato su alcuni pazienti. PESCARA. “Abbiamo l’evidenza che il nuovo farmaco, il Tocilizumab, sta funzionando”: è la buona notizia che arriva dal prof Parruti, primario di Malattie infettoive a Pescara e componente della task force della Regione sull’emergenza sanitaria. “Adesso”, continua il primario riferendosi al farmaco”, lo stiamo dando alle forme un po’ più precoci, cioè quando ci facciamo l’idea che il paziente abbia tutti i fattori di rischio per progredire. Abbiamo visto diverse persone già togliere l’ossigeno. Se tutto questo viene confermato, è una cosa che può cambiare un pochino la storia di questo affollamento. Ha risvolti individuali, organizzativi e, quindi, societari. Se si … Continued

Gli effetti psicologici della quarantena

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Purtroppo per contenere l’espansione incontrollata dell’epidemia, il governo è stato costretto a prendere misure drastiche che hanno costretto tutti noi a un lungo periodo di quarantena. Oltre al disagio che ci hanno recato queste settimane di isolamento sociale forzato, sembra con tutta probabilità che la spiacevole condizione che stiamo vivendo possa effettivamente impattare in maniera sostanziale sul nostro benessere psicofisico. In letteratura infatti esistono diverse ricerche che hanno raccolto numerose prove sugli effetti negativi che un prolungato periodo di segregazione può avere sulla salute psicologica. La parola quarantena (forma veneta per quarantina) descrive il periodo di isolamento obbligato utilizzato per limitare il diffondersi di un’epidemia, che fu impiegato per la prima volta dalla repubblica di Venezia in relazione agli equipaggi … Continued

La quarantena di tutti i giorni

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Quello che sta succedendo – scrive Marco Castaldo – mette tutti in condizioni di provare ciò che centinaia di migliaia di persone con disabilità gravi e gravissime provano ogni giorno della loro vita: l’immobilità, e non solo quella fisica, provocata dalla disabilità o dalla malattia, ma l’impossibilità di poter uscire, avere una vita partecipata, a causa del contesto e delle limitazioni ambientali rappresentate dalle barriere architettoniche, psicologiche e culturali. Persone che potrebbero essere utili per se stesse e per la società, ma che invece esistono solo nei costi del welfare». In tempi di quarantena si comprende ancor meglio quanto il tempo sia una convenzione umana. Esso si dilata e si restringe a seconda della condizione in cui ci troviamo. In … Continued

Decreto “Cura Italia” e lavoro: l’INPS chiarisce ben poco, anzi smentisce

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Incertezze e soprattutto l’assenza di istruzioni operative vengono rilevate dal Servizio HandyLex.org a proposito del Messaggio diffuso in questi giorni dall’INPS, relativo ai permessi lavorativi fissati dalla Legge 104/92, di cui si occupa il cosiddetto Decreto “Cura Italia”, prodotto dal Governo. L’Istituto, anzi, smentisce sostanzialmente l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità, che fino ad oggi affermava che l’estensione dei dodici giorni di permesso mensili riguardasse anche i lavoratori con disabilità. ROMA. « L’aspetto più rilevante è che l’INPS, nella sostanza, smentisce l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità che fino ad oggi nel proprio sito affermava che l’estensione dei dodici giorni di permesso mensili, come da Legge 104/92, riguardasse anche i lavoratori con … Continued

1 72 73 74 75 76 77 78 97
Accessibility