Ogni 3 secondi una persona nel mondo sviluppa una forma di demenza

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Lo stigma nei confronti delle demenza è ancora alto, ma sostenere malati e famigliari è il primo passo per contribuire a migliorarne la condizione Il 21 settembre scorso si è celebrata la Giornata Mondiale Alzheimer, ed è stata l’occasione per fare il punto, tra le altre cose, su quanto ancora la situazione sia difficile per famiglie e malati, ma anche per allargare la visuale a tutti coloro che sono o possono essere toccati dalla demenza anche indirettamente: la popolazione tutta. In questo ambito, particolarmente interessanti sono i dati riguardanti un punto di vista spesso ignorato: l’opinione pubblica e l’atteggiamento nei confronti della malattia e della sua gestione. Perché è così importante capire come la demenza viene percepita anche da chi non è malato? Perché è … Continued

Pescara, Rancitelli. Pettinari: “Disabili e anziani costretti a vivere in tuguri”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

“Rancitelli, Via Osento è a 100 metri dal Ferro di cavallo, e qui non è mai venuto nessuno. I fatti parlano più di mille parole: per la manutenzione di queste case la Regione guidata dal centro destra ha stanziato zero euro. Qui vivono disabili costretti a vivere in tuguri con infiltrazioni d’acqua, le case sono visibilmente deturpate e le abitazioni lasciate senza cura e manutenzione da anni e anni. Inoltre, voglio comunicare che per lo sfratto degli abusivi che occupano alloggi Ater la Regione ha stanziato zero euro per annualità 2020/2021. Ancora una volta parole, passerelle e grandi annunci mediatici, ma di fondi neanche l’ombra”. Ad affermarlo è il Vice Presidente del Consiglio Domenico Pettinari che questa mattina è tornato … Continued

Firenze, studente disabile cade per una buca in strada. Muore sette ore dopo in ospedale

pubblicato in: MOBILITA' TRASPORTO, NOTIZIE | 0

Un ragazzo disabile di 21 anni è morto lo scorso lunedì a Firenze dopo essere caduto per via di una buca. La sua sedia a rotelle elettrica è rimasta bloccata sul pavimento dissestato tra piazza Brunelleschi e via Alfani, rovesciandosi: all’inizio non sembrava nulla di preoccupante, ma dopo circa sette ore è morto. La Procura di Firenze ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo. L’indagine al momento è contro ignoti. Il magistrato ha disposto l’autopsia: bisognerà per accertare il nesso tra caduta e malore, e soprattutto se il 21enne fosse già stato dimesso quando si è sentito male. Il ragazzo studiava all’Università: l’incidente è avvenuto alle 13:30, mentre usciva dalla biblioteca. Con lui c’erano altri ragazzi, che hanno raccontato che la carrozzina si è ribaltata per via delle buche nel … Continued

L’esperta: “Attenzione ai rischi da anti-psicotici a persone con autismo”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Mariani Cerati, ‘molecole “‘prestate” da altre patologie e usate anche per tutta la vita. Servono studi mirati’. L’esperta: Attenzione ai rischi da anti-psicotici a persone con autismo. “Ancora oggi nessun farmaco è stato approvato per contrastare i sintomi dell’autismo. Ma i dati ci dicono che la quasi totalità degli adulti con autismo o disabilità intellettiva e ‘comportamenti problema’ (Di) assume psicofarmaci, soprattutto antipsicotici, spesso in associazioni plurime fra loro. Farmaci studiati per altre patologie, in primis la schizofrenia, e spesso somministrati off label per tutta una vita, senza che siano state fatte sperimentazioni mirate a questa categoria di pazienti”. A chiedere più studi ad hoc e una maggiore attenzione a questo tema e ai possibili rischi è Daniela Mariani Cerati, … Continued

AL VIA IL RINNOVO DELLE TESSERE GRATUITE DI LIBERA CIRCOLAZIONE SUI MEZZI PUBBLICI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Anche quest’anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il documento che conferisce alle persone con disabilità (fino al 31 dicembre 2020) il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali e i treni interregionali in seconda classe. Da martedì 7 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all’Ufficio Disabili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino. Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di … Continued

L’appello di mamma Emanuela: “I figli disabili non chiamateli speciali”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il suo bambino è affetto da tetraparesi spastica. “Anche la nostra è una vita normale” Tra i buoni propositi per il nuovo anno si potrebbe inserire anche quello di usare con più attenzione le parole, specialmente quelle riferite a persone con disabilità: lo spunto di riflessione arriva da Emanuela Solimeno di Malnate (nel Varesotto), mamma di Luca, che ha nove anni ed è affetto da tetraparesi spastica. Molto attenta alla tematica dell’inclusione e tra le promotrici del Parco Gioia, che verrà inaugurato la prossima primavera e diventerà la prima area gioco di Varese al 100% accessibile alle persone con disabilità, ha lanciato un appello per “finirla con questa storia dei bambini speciali”. Un’etichetta molto spesso attribuita a suo figlio e … Continued

Neve per tutti con il progetto Emma

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’approccio alla montagna rivolto a ragazzi disabili. Sei atleti parteciperanno alle Special Olympics. FOLGARIA. La neve fa crescere e stare bene. Vale anche per le persone con qualche difficoltà. Lo scopriranno i partecipanti del «Progetto Emma» che il 7 gennaio prenderà il via per il sesto anno consecutivo. L’iniziativa propone un approccio all’ambiente montano e alla pratica dello sci alpino per ragazzi diversamente abili dai 6 ai 18 anni. L’idea è nata nel 2014 sulle piste di Novezza di Ferrara di Monte Baldo, su iniziativa condivisa tra alcuni operatori sociali dell’ex Ulss 22 e un gruppo di genitori di ragazzini con disabilità. Poi è stata trasferita sulle nevi di Folgaria coinvolgendo le scuole sci Edelweiss di Verona e Scie di … Continued

A Napoli la terza Conferenza nazionale sulla sordita’

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Dopo Roma e Verona, sarà il capoluogo partenopeo ad ospitare dal 20 al 22 febbraio 2020 la terza edizione dell’evento organizzato dall’Ente nazionale sordi. Obiettivo: “Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle tematiche relative”. NAPOLI. “Fornire un quadro scientifico aggiornato sulla sordità e sulle diverse tematiche mediche, didattiche, sociali, assistenziali ad essa relative”. È questo l’obiettivo della terza Conferenza nazionale sulla sordità organizzata a Napoli dall’Ente nazionale sordi dal 20 al 22 febbraio 2020. “Nuove prospettive tra progresso scientifico e tutela sociale. Aspetti medici, psicologici, educativi e riabilitativi”: questo il titolo dell’evento che affronterà in tre giorni diverse tematiche a partire da un aggiornamento sui dati epidemiologici sulla sordità, sulle ultime ricerche genetiche e sulle staminali negli organi … Continued

SLA, raccontare la malattia per rompere il silenzio

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Antonio Pinna racconta in un libro e in un documentario la malattia della sorella: un percorso doloroso, che lo ha messo in contatto con il mondo dei malati di SLA in Italia e con le loro complicate vite. ROMA. Diventano sempre più numerosi i malati che decidono di uscire allo scoperto per raccontare la propria patologia. Una scelta dettata spesso dal desiderio di fare luce su malattie poco conosciute e sulle condizioni di vita che si trovano a sperimentare i diretti interessati e i familiari. Ma anche una decisione che non di rado comporta risvolti “terapeutici” o, quanto meno, benefici per chi sceglie di ricoprire il ruolo di testimonial. “Attenzione però a definire la malattia un dono. È un’espressione metaforica, … Continued

Caregiver, “la lista della spesa” e i bisogni reali

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Irene Gironi Carnevale, mamma e caregiver, in un testo pubblicato su Noidonne racconta la realtà di queste “mitiche creature metà essere umani e metà multifunzione: infermiere, facchino, autista, psicologo…”. E commenta la proposta di legge, “risibile e offensiva”. ROMA. “Mitiche creature metà essere umano (quel che resta) e metà multi funzione: infermiere, facchino, autista, psicologo, accompagnatore, casalinga (lava, stira, fai la spesa, cucina, pulisci), intrattenitore, disbrigatore di pratiche (Inps, bancarie, postali, municipali, Asl) che vive una vita che non è la sua perché si occupa di un familiare disabile”: così Irene Gironi Carnevale descrive chi, come lei, è genitore e caregiver a tempo pieno di un figlio con grave disabilità. Lo fa in un articolo pubblicato, ieri, su Noidonne, storico … Continued

1 76 77 78 79 80 81 82 97
Accessibility