Disabilità, ultima fase per il progetto della Troiano Delfico

«Con la giornata di domani si chiude il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità. Lo faremo attraverso poesie, elaborati, disegni e relazioni fatti dai ragazzi stessi, che dimostrano l’importante riflessione emersa grazie alle attività coordinate dall’Ufficio Disabili del nostro Comune e al lavoro condotto in aula dalle docenti». A parlare è Ottavio De Martinis, assessore alle Politiche per la disabilità. Domani mattina, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, gli alunni delle terze medie della Troiano Delfico che hanno partecipato agli incontri formativi e alla passeggiata empatica esporranno le loro relazioni, contenenti le riflessioni all’indomani dall’esperienza che hanno vissuto. A loro si affiancheranno gli alunni della prima e della seconda media e quelli della scuola primaria, per … Continued

Disabilità, passeggiata empatica per i ragazzi della Troiano Delfico

Entra nella fase conclusiva il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità, organizzato dal Comune di Montesilvano, con gli studenti della Scuola Troiano Delfico. Dopo gli incontri teorici che hanno visto gli alunni di terza media, impegnati in una riflessione sui diritti umani, sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, sulla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, sul nuovo approccio integrato alla disabilità, sulla classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali, i 150 studenti partecipanti, diventati con questo progetto “Sentinelle della civiltà”, domani mattina sperimenteranno un breve percorso seduti in carrozzina per capire ancora meglio il vero significato della disabilità e delle barriere architettoniche. 10 le carrozzine messe gratuitamente a disposizione dalla Ditta Orthosan di Montesilvano. … Continued

Nessuna barriera: a Fossacesia la “Spiaggia per tutti” è la nuova area demaniale accessibile

pubblicato in: NOTIZIE | 0

È stata inaugurata ieri a Fossacesia la “Spiaggia per tutti”, una nuova area demaniale totalmente fruibile anche per tutte le persone che hanno disabilità o difficoltà motorie. Raggiungere la spiaggia diventa così un grande passo per abbattere qualsiasi barriera architettonica e non solo, un progetto che più in generale parla di inclusione a partire dall’accessibilità, tema spesso affrontato, ma senza dubbio ancora con molte criticità. Il progetto è stato portato avanti dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia e parte di uno più ampio che ha come obiettivo quello di individuare tutte le strutture che hanno criteri di accessibilità in modo da poter offrire servizi e dotare ciascuna con una sorta di “bollino all’accessibilità”. Sul lungomare di Fossacesia la “spiaggia per tutti” sorge … Continued

Mare Accessibile, riaperte al pubblico le due spiagge di Montesilvano

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Il progetto “Mare Accessibile” è un fiore all’occhiello del Comune di Montesilvano, che in questa stagione verrà ulteriormente potenziato con altri servizi che entreranno in piena operatività nelle prossime settimane». E’ quanto dichiara il sindaco Francesco Maragno che annuncia la riapertura delle due spiagge attrezzate per essere fruibili dai diversamente abili. Le due spiagge si trovano all’altezza di Via Dante, (tra gli stabilimenti Rosa dei Venti e Bagni Giulietta) e di Via Bocca di Valle ( al lato della casetta della Croce Rossa). Entrambe le spiagge sono dotate di passerelle che dal lungomare portano sulla battigia. Sulle piazzole di stazionamento vi sono quattro palme tropicali ciascuna per l’ombreggiatura, quattro tavolini e servizi igienici idonei, che nel caso della spiaggia all’altezza … Continued

Chieti, «La mia città vietata a noi portatori di handicap» – 22/06/2017

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CHIETI. Viaggio nella Chieti delle barriere architettoniche. Osserviamo la città attraverso gli occhi di una persona come me, fisicamente invalida. Cominciamo a inoltrarci insieme per Chieti alta, da adesso in poi il mio passo in bilico perfino sui miei stessi piedi diventa anche il vostro e la mia andatura un po’ dondolante è anche la vostra. L’ausilio dei bastoni è necessario perché senza non potreste camminare, e pur se utilizzaste i bastoni i problemi persistono: il piede del vostro bastone potrebbe sconfinare in un dislivello dato dalla irregolarità della pavimentazione e voi perdereste l’equilibrio – l’equilibrio non è mai stato di per sé uno dei vostri punti forti, figuriamoci migliorarlo con una pavimentazione irregolare…- cadreste a terra e in quei … Continued

Falsi ciechi? No, sono malati rari. E il Tribunale archivia l’indagine per truffa – 22/06/2017

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Archiviato il procedimento penale avviato nei confronti di una famiglia intera, accusata di truffa aggravata ai danni dello Stato, in seguito a un’indagine del 2012. Non si trattava di un caso di “falsi ciechi”: tutti i familiari sono in realtà colpiti da aniridia congenita, una rara patologia congenita ROMA – Falsi ciechi? No, invalidi veri, malati rari. Così il Tribunale di Latina ha archiviato il procedimento penale avviato nei confronti di un’intera famiglia, accusata di truffa aggravata ai danno dello Stato, in seguito a un’indagine condotta nel 2012 a carico della signora Gaetana Tuccinardi e dei suoi figli.. La notizia arriva oggi dall’Osservatorio malattie rare: “la famiglia non aveva messo in atto un astuto inganno ai danni dello Stato, bensì … Continued

Stop alla segregazione delle persone con disabilita’!

pubblicato in: NOTIZIE, senza categoria | 0

«“Liberare” il prima possibile le persone con disabilità che vivono in situazioni inumane e degradanti; individuare con certezza le strutture da ritenere segreganti e quindi da chiudere o convertire; delineare nuovi modelli inclusivi di servizi e sostegni per l’abitare»: sono queste le tre impegnative linee d’azione fissate dalla recente Conferenza di Consenso di Roma, promossa dalla FISH, primo appuntamento che abbia visto nel nostro Paese il movimento delle persone con disabilità lanciare un’effettiva sfida politica, culturale, scientifica e organizzativa sul tema della segregazione. «La prima sfida è immediata: in Italia persistono servizi e strutture residenziali dove le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti vivono in condizioni segreganti e subiscono trattamenti inumani e degradanti. Il consolidato sospetto che i … Continued

Bimbo rimane senza cure per le assenze

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il piccolo gravemente malato non può riprendere il trattamento al Paolo VI. Don Pagniello: pronto a incontrare la famiglia PESCARA. Mattia ha 14 anni e una gravissima disabilità. Vive a Pescara. Da quando aveva 2 mesi è in cura al Centro Adriatico Paolo VI, che ha frequentato fino all’ottobre scorso. Da quel momento ci sono stati un ricovero all’ospedale Salesi di Ancona e uno a Pescara, quest’ultimo a causa di una frattura del femore. Oggi Mattia non può riprendere le cure al Paolo VI perché, «a causa dei mesi di assenza, a detta del centro, ha perso il suo posto», come spiega Claudio Ferrante, presidente di Carrozzine Determinate. L’associazione chiede di ripristinare le cure al ragazzo con urgenza, garantendogli un … Continued

Legge 104: i permessi fanno maturare le ferie

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Per la Cassazione, in caso contrario si rischierebbe di disincentivare l’utilizzo di tale strumento di sostegno per i disabili. Il lavoratore che gode dei permessi di cui alla legge numero 104 del 1992 per l’assistenza di un familiare disabile non può essere penalizzato nel computo delle ferie: la decurtazione di giorni di riposo in conseguenza di tali permessi, infatti, è illegittima. La Corte di cassazione lo ha recentemente chiarito con l’ordinanza numero 14187/2017 del 7 giugno (qui sotto allegata), confermando la condanna già inflitta dalla Corte d’appello (ma non dal giudice del primo grado) ad un datore di lavoro, che dovrà ora riaccreditare i 4 giorni di ferie indebitamente sottratti al suo dipendente. La necessità di ristoro. L’articolo 36 della … Continued

Assistenza educativa: una condanna per discriminazione

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Assistenza educativa: una condanna per discriminazione Quella emessa recentemente dal Tribunale di Busto Arsizio (Varese) è la prima condanna alla Città Metropolitana di Milano per la mancata erogazione del servizio di assistenza educativa a un alunno con disabilità. «Ed è una sentenza importante, anche perché è basata sulla discriminazione di quel giovane con disabilità», come commentano dalla Federazione LEDHA, il cui Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi ha sostenuto questa e altre analoghe iniziative legali. BUSTO ARSIZIO. Il Tribunale di Busto Arsizio (Varese) ha condannato la Città Metropolitana di Milano per discriminazione ai danni di uno studente con disabilità il cui ricorso è stato sostenuto dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della LEDHA, la Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità che … Continued

1 92 93 94 95 96 97
Accessibility