Invalidità civile – Nuovi importi delle pensioni, assegni e indennità per il 2018

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Con Circolare Inps n. 186 del 21 dicembre 2017 l’Inps comunica in nuovi importi delle pensioni, assegni e indennità per l’anno 2018. La rata di gennaio 2018 sarà erogata il 3 gennaio 2018. Pagamento L’Inps comunica che nel mese di gennaio 2018 delle  pensioni e indennità di accompagnamento erogati per invalidità civile saranno effettuati il secondo giorno bancabile. Pertanto, la rata di gennaio 2018 sarà erogata da Poste Italiane SpA e dagli istituti bancari il 3 gennaio 2018. Importi  e  limiti  di  reddito per il 2018 Con la Circolare Inps n. 186 del 21 dicembre 2017 l’Istituto ha concluso le attività di rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali propedeutiche al pagamento delle prestazioni previdenziali e assistenziali nell’anno 2018. Il decreto 20 novembre … Continued

Anagrafe Studenti, dal 15 gennaio inserimento dati alunni disabili: dalla certificazione al PEI. Nota Miur

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Il Miur, con la nota n. 4 del 3 gennaio 2018, ha comunicato la disponibilità in SIDI delle nuove funzioni finalizzate al trattamento delle informazioni relative agli alunni disabili. Nella nota si ricorda che il DM n. 162/2016 ha previsto una partizione separata, nell’Anagrafe Nazionale degli Studenti, per la gestione dei dati relativi ai disabili  frequentanti le scuole statali: SIDI – Area Alunni, – voce di menu “Gestione Alunni” – sezione “Gestione alunni con disabilità”. Le informazioni da trattare, tramite le nuove funzioni, sono relative alle certificazioni di disabilità, alle diagnosi funzionali, al profilo dinamico funzionale e al Piano Educativo Individualizzato, necessari per l’assegnazione del personale docente di sostegno. I dati andranno a costituire un apposito fascicolo, che seguirà l’allievo disabile in tutto il suo percorso scolastico. … Continued

Non autosufficienza: la spesa delle famiglie

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Tra le famiglie che sostengono spese di assistenza legate alla non autosufficienza, solo un quarto è in grado di coprire interamente tali spese, o con il proprio reddito o intaccando i risparmi o ricorrendo all’aiuto di amici e parenti. Nella stragrande maggioranza dei casi, invece, si tratta di famiglie che devono fare delle rinunce: è questo uno dei dati che emergono dal primo Rapporto dell’Osservatorio sul Bilancio di Welfare delle Famiglie Italiane, recentemente presentato a Roma. Il 7 novembre scorso è stato presentato a Roma il primo Rapporto dell’Osservatorio sul Bilancio di Welfare delle Famiglie Italiane (il file che lo contiene, tra l’altro, è solo parzialmente accessibile alle persone con disabilità), promosso da MBS Consulting. Lo studio è stato realizzato dalla Società Innovation … Continued

Di fronte al diritto allo studio, non c’è “ragione di bilancio” che tenga!

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

«Assistenza alla comunicazione, assistenza “ad personam” e trasporto sono diritti esigibili per i quali tocca ai Comuni far fronte. Quello delle questioni economiche è un tema certamente rilevante, ma va gestito all’interno della dialettica tra istituzioni locali e non può impattare sui diritti degli alunni e degli studenti con disabilità»: a sottolinearlo è la Federazione lombarda LEDHA, dopo una nuova, ulteriore Sentenza, che ha accolto il ricorso dei genitori di una giovane con disabilità, cui il Comune aveva drasticamente ridotte le ore di assistenza educativa a scuola «Questa nuova Sentenza ribadisce quello che avevamo già rilevato in diverse occasioni, ovvero che la Legge Regionale della Lombardia ha attribuito ai Comuni l’onere di erogare i servizi di assistenza allo studio, fondamentali per garantire … Continued

Alzheimer, “allenare il cervello per prevenire”

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Le patologie neurodegenerative riguardano in Italia 1 milione 200 mila persone, circa 800 mila hanno l’Alzheimer. Anzidei (Fondazione Igea Onlus): “Tenere la mente attiva, parlare con gli altri e fare attività sociali tiene accesa la mente” ROMA – Le patologie neurodegenerative riguardano in Italia 1 milione 200 mila persone, di cui circa 800 mila hanno l’Alzheimer. “L’opinione diffusa che non ci siano speranze se ci si ammala è vera, ma solo se affrontiamo la malattia quando e’ già conclamata. In realtà, se viene diagnosticata al suo esordio, e’ possibile difendersi, contrastarla e rallentarla”. A spiegarlo all’agenzia Dire e’ Giovanni Anzidei, vicepresidente della Fondazione Igea Onlus (www.fondazioneigea.it), nata per promuovere e mettere a disposizione di tutti il protocollo di trattamento ‘Train … Continued

Wonder, il film ispirato alla sindrome di Treacher Collins

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Wonder racconta la storia di un bambino speciale: Augustus, detto Auggie, Pullman. Auggie si appresta a iniziare la scuola media, ma non è come tutti gli altri: a causa di una malattia rara, la sindrome di Treacher Collins, ha il cranio deformato, non ha mai frequentato la scuola e ha affrontato il mondo reale solamente protetto da un casco d’astronauta. Per Auggie le cose stanno cambiando, la madre (interpretata nel film da Julia Roberts), dopo essere stata la sua maestra per anni, decide – d’accordo con il padre (Owen Wilson) – di iscriverlo a una scuola pubblica. Come sarà accettato dal resto della scuola? Il sensibile Auggie ne soffrirà? Wonder parla del primo anno di scuola media di Auggie, l’incontro con i compagni di scuola, … Continued

Con il 2018 in arrivo nuovi posti di lavoro

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ROMA – I dieci mesi di rinvio sono passati, dal 1° gennaio 2018 entra finalmente in vigore la norma contenuta nei decreti attuativi del Jobs Act che nel febbraio scorso era stata rinviata con il decreto Milleproroghe: ora anche le aziende che impiegano da 15 a 35 dipendenti avranno l’obbligo di assumere un lavoratore disabile dalle liste del collocamento obbligatorio, e questo anche prima dell’assunzione di un sedicesimo dipendente, come era finora. Ci sono 60 giorni di tempo per mettersi in regola, dopo di che scatteranno le multe: oltre 150 euro per ogni giorno in cui l’obbligo risulterà non essere assolto. Vista la platea dei datori di lavoro interessati, secondo calcoli fatti nei mesi scorsi dalla Federazione italiana superamento handicap … Continued

Servizio civile universale, 960 volontari al fianco di grandi invalidi e ciechi

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Fino al 6 marzo 2018 gli enti di servizio civile iscritti all’albo nazionale, agli albi regionali e delle province autonome e all’albo del servizio civile universale potranno presentare i loro progetti. La soddisfazione del sottosegretario Luigi Bobba. ROMA – “La pubblicazione di questo ulteriore avviso per l’avvio di progetti che consentiranno l’impiego di quasi nuovi mille volontari è una ulteriore conferma dell’impegno del governo a dare risposte concrete ai cittadini che necessitano di maggior sostegno”. Così il sottosegretario di Stato al ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Luigi Bobba, ha commentato l’avvio della prima fase dei progetti di servizio civile per l’impiego di 960 volontari in attività di accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Progetti che, da … Continued

Christmas Blues: affrontare la “malinconia di Natale”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il “Christmas blues“, o depressione Natalizia, è più frequente di quanto forse si creda. Paradossale, eppure, circondati da luci sfavillanti ed alberelli colorati, a molti capita di sentirsi profondamente tristi.   Una tristezza, quella da Christmas Blues, che va necessariamente distinta dal disturbo affettivo stagionale, descritto dal DSM5 come “Disturbo depressivo maggiore, ricorrente, con andamento stagionale”. Il DAS riguarda episodi depressivi importanti, aventi esordio stagionale (solitamente in autunno/inverno); non collegabili ad altri fattori stressanti (es. disoccupazione stagionale); con remissioni che avvengono tipicamente in un periodo dell’anno (frequentemente la primavera). A differenza del disturbo stagionale, il Christmas blues o depressione natalizia è direttamente collegata al periodo festivo: un vero e proprio “tour de force” di convenzioni sociali e festeggiamenti “obbligati” che, per alcuni, porta con sé ansia, insonnia, crisi di pianto, pensieri negativi, … Continued

Il futuro della ricerca: modelli cerebrali 3D per studiare il sistema nervoso e sviluppare delle cure per le malattie neurologiche

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Sviluppati dei mini cervelli contenenti astrociti: sarà possibile creare circuiti neurali manipolabili per studiare la cura di alcune malattie neurologiche. Il Houston Methodist Research Institute sta creando modelli cerebrali tridimensionali da cellule staminali umane che potrebbero aiutare i ricercatori a riparare il sistema nervoso in seguito a una malattia o a una lesione cerebrale. Il gruppo di ricerca del neuroscienziato Robert Krencik sta sviluppando un metodo per dare vita, in tempi sempre minori, a dei mini cervelli che offriranno la possibilità di analizzare gli effetti dei farmaci e studiare le cause delle malattie neurologiche. Ciò avverrà finalmente in modo più rapido e in innovativo rispetto al passato. Krencik ha affermato: Ciò che facevamo in laboratorio non rispecchiava in modo preciso … Continued

1 89 90 91 92 93 94 95 96
Accessibility