Città e abitazioni non ancora a misura di anziano, poco accessibili. “Aggiornare le norme”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In Italia la popolazione anziana è in aumento e, anche se è proprietaria di 4 case su 10, gran parte degli edifici ha più di 70 anni e nel 76% dei casi manca l’ascensore. A fare il punto l’associazione Abitare e anziani (Auser, Cgil, Fillea-Cgil, Spi-Cgil e Sunia). “Occorre stabilizzare misure di sostegno a ristrutturazioni e sostenere buone pratiche” ROMA – Aumenta la popolazione over 65 in Italia, ma le abitazioni, i quartieri e i servizi non sono ancora a misura d’anziano. È quanto è emerso durante i lavori del seminario su Standard edilizi e urbanistici per l’invecchiamento attivo organizzato dall’associazione Abitare e anziani (i cui soci ordinari sono Auser, Cgil, Fillea-Cgil, Spi-Cgil e Sunia) e tenutosi ieri presso la … Continued

Alzheimer, molecola anti-neuroinfiammazione speranza per 3 milioni di italiani

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

ROMA – La ricerca sull’Alzheimer va avanti e la patologia non diventerà orfana di cure. Per gli 800 mila pazienti italiani, in tutto 3 milioni di persone contando anche i familiari dei malati, un nuovo trattamento promette di bloccare i sintomi iniziali del disturbo, ritardando l’avanzamento della malattia. Un intervento innovativo che agisce sul controllo della neuroinfiammazione e del connesso stress ossidativo localizzato, rallentando il loop di sofferenza neuronale e l’esordio conclamato della patologia. “Sulla malattia di Alzheimer la ricerca sta facendo grandi progressi e in questo senso il controllo della neuroinfiammazione costituisce la punta di diamante, un filone di grandissimo interesse che a breve darà importanti risultati- spiega Carlo Caltagirone, professore di neurologia all’Università di Roma Tor Vergata e direttore scientifico della … Continued

Disabili da assumere entro il 2 marzo

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

I datori sono passibili di sanzione dell’importo di 153,20 euro giornalieri se non fanno alcuna richiesta, né nominativa né numerica. I datori di lavoro del settore privato, che occupano un numero di dipendenti da 15 a 35, sono tenuti a fare un’assunzione «obbligatoria» di un disabile, entro il prossimo 2 marzo, ai fini del rispetto delle norme sul cosiddetto «collocamento obbligatorio». L’adempimento deriva dalle nuove regole introdotte dalla riforma Jobs act, in vigore dal 1° gennaio 2017, che danno tempo 60 giorni per coprire, se non ancora fatto, la cosiddetta «quota di riserva» (cioè il numero di posti di lavoro che la legge riserva solo ai disabili) che per i datori di lavoro di questa dimensione (da 15 a 35 dipendenti) … Continued

Quei dieci falsi miti sull’autismo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

È sempre bene ricordare quei dieci falsi miti sull’autismo elencati un paio d’anni fa da Stefano Vicari, a conclusione del suo libro Nostro figlio è autistico, e bene fa a rilanciarli Erickson – che quel volume pubblicò – rivolgendosi in particolare a tutti coloro che – organi d’informazione inclusi – ritengono di doversi occupare di tali delicate materie, senza rischiare di cadere nella trappola di vari stereotipi e luoghi comuni, ormai da tempo ampiamente confutati. Nel box in calce li riproponiamo integralmente anche noi, con il relativo commento per ciascuno di essi. Direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ed esperto di disturbi dello sviluppo e di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Stefano Vicari è autore di numerosi articoli scientifici, libri e saggi, tra cui L’insalata sotto il cuscino. Storie di disordini … Continued

“Facciamolotutti”, al via la campagna di famiglie Sma per il farmaco salvavita

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il crowdfunding punta a raccogliere 50 mila euro per dotare 5 centri di uno psicologo dedicato per circa 300 ore: presenza obbligatoria fino alla quinta somministrazione, perché “occorre gestire speranze e paure dei piccoli e dei loro genitori” ROMA – Si chiama “Spinraza” e forse non è un caso se il suo nome somigli a “speranza”: perché questo farmaco sta dando grandi speranze ai bambini con la Sma e alle loro famiglie. Approvato recentemente da Aifa e già in commerci, sta producendo risultati molto incoraggianti, perché riesce a “compensare la necessità di una ventilazione permanente e a prevenire la morte”, spiega Daniela Lauro, presidente di Famiglie Sma, l’associazione che si sta battendo in prima linea per rendere possibile una sempre … Continued

Libera circolazione, dal 10 gennaio tessere gratuite per le persone con disabilità

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Anche quest’anno è possibile ritirare il tesserino di libera circolazione, il pass che conferisce alle persone con disabilità il diritto di utilizzare gratuitamente tutti gli autobus regionali ed i treni interregionali in seconda classe, sino al 31 dicembre 2018. Da mercoledì 10 gennaio, le persone in possesso dei requisiti possono rivolgersi all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano, per ottenere in tempo reale il tesserino. Possono richiedere la tessera invalidi civili, inabili, del lavoro, con percentuale dal 74 al 100%; mutilati o invalidi per servizio; ciechi totali o parziali (con residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione); grandi invalidi di guerra, di lavoro, di servizio, reduci, combattenti; mutilati, mutilati e invalidi civili per cause di … Continued

Protesi e ausili tecnologici innovativi, ma «non disponibili» per i disabili

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Tutto fermo dopo l’inserimento dei dispositivi innovativi nel nuovo nomenclatore ben otto mesi fa. Si spera però che la situazione possa risolversi entro breve tempo. rotesi e ortesi a tecnologia avanzata, software per comunicare, apparecchi acustici digitali, dispositivi per il telesoccorso, sensori e telecomandi per il controllo ambientale: sono ausili innovativi che possono facilitare la vita a chi ha una disabilità permanente o temporanea e ora, con i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza entrati in vigore lo scorso marzo, sono stati introdotti nel nomenclatore dell’assistenza protesica (allegato 5), ovvero l’elenco delle protesi e degli ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale dietro prescrizione del medico specialista. In realtà, a distanza di otto mesi, i nuovi dispositivi non sono … Continued

Quelle Linee Guida necessarie per realizzare eventi inclusivi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Mostre, esposizioni, convegni, fiere, sagre, concerti, spettacoli, eventi sportivi, rassegne, festival, cerimonie, celebrazioni, raduni, tornei, manifestazioni di qualsiasi altro tipo: organizzare tutto ciò è certamente un’attività complessa e bisognerebbe anche che tutti i fruitori si sentissero a proprio agio e fossero messi in condizione di partecipare. Per questo appaiono quanto mai utili le “Linee Guida per realizzare eventi inclusivi”, presentate di recente a Torino, sorta di decalogo per l’accessibilità degli spazi e la fruibilità degli eventi per tutti Il 5 dicembre scorso, in occasione di uno dei vari eventi organizzati a Torinoper la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, sono state presentate nel capoluogo piemontese, presso le OGR (Officine Grandi Riparazioni), le Linee Guida per realizzare eventi inclusivi nelle OGR, sorta di decalogo … Continued

Perché metti la gonna? Nessuno ti guarda»: racconti di donne disabili

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il 40% ha subito maltrattamenti psicologici, la sessualità è un aspetto molto critico. I dati sono frutto di una ricerca realizzata dall’Aias di Bologna per il progetto ’Risewise’ Perché ti metti una gonna o una scollatura? Tanto nessuno ti guarda». È una delle tante frasi che spesso si è sentita dire una delle intervistate da “Voci di donne”, una ricerca sulle barriere al femminile in Italia realizzata dall’Aias di Bologna all’interno del progetto europeo “Risewise”. Nonostante siano stati affrontati vari aspetti della vita quotidiana – come il lavoro, la residenzialità, l’accessibilità dei servizi e delle strutture -, la discriminazione e l’abuso, le relazioni sociali e la sessualità sono stati individuati come i temi cruciali dell’indagine, effettuata su 52 donne di … Continued

Per prendere un caffè… attendiamo progettisti illuminati

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nel raccontare la storia di Andrea, persona con disabilità visiva che con grande ironia dichiara il proprio timore di essere «condannato a vita a bere in azienda sempre caffè macchiato dolce», Stefania Leone conclude così: «Come per tanti altri piccoli ausili ed elettrodomestici, anche per i distributori automatici di caffè aspettiamo ancora un progettista illuminato che “fiuti” l’affare e che costruisca degli oggetti vocalizzati, adatti a chi ha problemi di vista, potendoci anche guadagnare molto bene!» Ma l’internet delle cose funziona con il distributore del caffè? Ovvero, prendere una bevanda calda in azienda è realmente un’operazione semplice? Non lo è affatto per Andrea, persona con disabilità visiva che vive e lavora a Cagliari, che è esperto di accessibilità e che mi racconta in modo … Continued

1 88 89 90 91 92 93 94 96
Accessibility