Agevolazioni fiscali disabili: ecco la guida aggiornata con tutti i benefici

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

Iva agevolata, detrazioni ed altre agevolazioni fiscali in presenza di disabilità, legge 104 o invalidità: l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida con tutti i benefici per i cittadini disabili Agevolazioni fiscali disabili: è arrivato l’aggiornamento della guida curata dall’Agenzia delle Entrate, aggiornata a maggio 2021, contenete tutte le novità utili a conoscere come accedere ai benefici fiscali che la normativa italiana prevede per le persone con disabilità per quanto riguarda agevolazioni auto disabili, spese sanitarie e di assistenza, detrazione irpef figli disabili a carico, etc.. Nella sua guida alle agevolazioni fiscali disabili, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla normativa tributaria che riguarda nello specifico i contribuenti disabili o i loro familiari, illustrando il quadro aggiornato delle varie situazioni nelle quali vengono riconosciuti benefici in presenza di disabilità, invalidità,  riconoscimento … Continued

Il presidente Ferrante di “Carrozzine Determinate” contro la chiusura del centro diurno in via Vespucci: “Grave errore”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il presidente dell’associazione dei disabili contesta la possibilità che il centro diurno di salute mentale venga chiuso a partire dal 31 maggio. No alla chiusura del centro diurno di salute mentale in via Vespucci a Pescara. Il presidente dell’associazione “Carrozzine Determinate” Ferrante interviene in merito alla possibilità che dal 31 maggio il centro venga chiuso come si ipotizza ormai da settimane. Secondo Ferrante, nel post Covid19 è assurdo pensare di tagliare un servizio del genere con i grossi problemi per la salute mentale causati da mesi di restrizioni. “Evidentemente per la Regione Abruzzo e per la Asl di Pescara tutto questo non conta e come si fa con i pacchi le persone possono essere dislocate, spostate, trasferite ovunque, senza tenere in considerazione i sentimenti, … Continued

Battiato, “La cura” è la canzone dei caregiver. “Me la sento cucita sotto la pelle”

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Un ricordo collettivo del cantautore, attraverso le voci di 10 genitori e figli che “si prendono cura”. Angela: “Pensava a noi quando l’ha scritta?”. Elena: “Ma chi si prende cura di noi?”. Antonio: “Il caregiver supera correnti gravitazionali”. Sara: “Aver cura è percorrere assieme le vie che portano all’essenza”. ROMA – “È una canzone che mi sento cucita sotto la pelle. Pensava a noi quando l’ha scritta? Solo una sensibilità straordinaria come la sua poteva mettere in parole l’amore, che è sempre ‘cura’ dell’altro”: così Angela Iacomino, mamma di Raffaele, un ragazzo autistico di 21 anni, ricorda oggi il “maestro” che se ne è appena andato. “La cura” è la canzone che tanti caregiver sentono vibrare dentro di sé, nelle ore … Continued

La Repubblica italiana ha riconosciuto la Lingua dei Segni Italiana

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Grande soddisfazione dalla comunità sorda, che chiedeva questo riconoscimento da anni Quello del 19 maggio è stato definito dalla comunità sorda un giorno storico: giorno nel quale “La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS)”. Dopo anni di battaglie, petizioni e lotte, quindi, con l’approvazione di ieri alla Camera del disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, la Lingua dei Segni Italiana è stata riconosciuta. Lo stabilisce l’articolo 34-ter, contenente le “Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva“  che riconosce, inoltre, le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST. Non solo. Nel testo … Continued

Quel che può dire la Sindone alle persone con disabilità visiva

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«A prescindere dalle convinzioni religiose di ciascuno, riteniamo che la Sindone abbia qualcosa da dire a ogni persona, per i tantissimi interrogativi che sottende e perché porta a riflettere su temi universali. Ed è importante che anche le persone con disabilità visiva possano avvicinarsi ad esso»: lo dice Giovanni Laiolo, presidente dell’UICI di Torino, commentando l’accordo della propria Associazione con il CISS (Centro Internazionale di Studi sulla Sindone), che renderà sempre più accessibile alle persone con disabilità visiva il lenzuolo che secondo la tradizione avvolse il corpo di Gesù. TORINO. Può sembrare un paradosso, ma l’immagine impressa sulla Sindone ha moltissimo da dire a chi non vede (o vede in modo diverso): lo dimostrano tante esperienze di questi ultimi decenni … Continued

Alunni con disabilità, in classe solo in piccoli gruppi: il racconto

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Gli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali hanno potuto scegliere di restare a scuola in presenza. Il bilancio dell’Istituto comprensivo 6 di Bologna all’alba del ritorno tra i banchi BOLOGNA – In classe di Andrea erano in tre, più il professore, l’insegnante di sostegno e l’educatore. Andrea è in prima media, ha una grave disabilità motoria a causa di una malattia molto rara e va a scuola alle Irnerio, la secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo 6 di Bologna. Lui e gli altri due studenti, tutti con bisogni educativi speciali, sono stati gli unici a frequentare in presenza perché a marzo l’Emilia Romagna è passata in zona rossa. Il resto degli alunni era in Dad ma, come prevede la normativa, gli studenti … Continued

Trattamento coatto e istituzionalizzazione: fermare quel Procotollo Europeo!

pubblicato in: NOTIZIE | 0

«Certi che l’Italia continuerà a rispettare gli obblighi derivanti dalla ratifica della Convenzione ONU, chiediamo che il nostro Paese si opponga all’adozione di quel Protocollo»: la Federazione FISH si rivolge direttamente al Presidente del Consiglio e ad alcuni Ministri, inserendosi così nell’ampia campagna internazionale contro quel progetto di Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina del Consiglio d’Europa (Convenzione di Oviedo), cui si imputa, di fatto, di aprire la porta al trattamento coatto e all’istituzionalizzazione delle persone con disabilità. Come raccontiamo ormai da un po’ di tempo sulle nostre pagine, il quarto Protocollo Aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo (Convenzione sui Diritti Umani e la Biomedicina), redatta nel 1997 dal Consiglio d’Europa, sta suscitando, sin dal 2018, dure reazioni da parte delle principali organizzazioni impegnate sul … Continued

Il ruolo del supporto psicologico nella disabilità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’importanza di un supporto psicologico deriva dall’essere affiancati in un percorso non solo di accettazione della disabilità, ma anche di crescita ed autonomia Quando una disabilità irrompe, le ripercussioni su tutti gli aspetti della vita sono molteplici, e possono investire anche il piano psicologico. Che arrivi in modo improvviso, a conseguenza di un evento traumatico come un incidente stradale, o a causa di una malattia, la disabilità è una condizione che può avere un grosso impatto anche sullo stato di benessere psicologico. Depressione, scompensi generati dalla difficoltà di accettare la propria nuova condizione, problemi con la propria famiglia e più in generale nei rapporti sociali, sono tra le manifestazioni più comuni per le persone con disabilità. Il ruolo della psicologia in questi casi è fondamentale. Psicologi e psicoterapeuti, in … Continued

Iva ridotta 4% sussidi disabili: novità e semplificazioni sui documenti per l’agevolazione

pubblicato in: IN RILIEVO, NOTIZIE | 0

La semplificazione introdotta dal Decreto Mef agevola l’iter per accedere all’iva ridotta del 4% anziché del 22% su ausili tecnici e informatici. Ci sono novità sul fronte agevolazioni fiscali per disabili, ed in particolare dell’iva sull’acquisto di sussidi tecnici e informatici. Si tratta di una semplificazioneche è stata introdotta con il decreto Mef 7 aprile 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio – e quindi in vi gore da quella data – e riguarda la prescrizione di tali ausili per poter accedere all’iva al 4% prevista per le persone con disabilità di cui all’articolo 3 della legge 104 del 1992. COME FUNZIONAVA PRIMA Fino a questo momento le persone con disabilità che avessero voluta acquistare sussidi tecnici e informatici, … Continued

Assegno unico universale

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il Senato della Repubblica, nella seduta del 30 marzo 2021, ha approvato il DDL n. 1892 per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’istituzione di un assegno unico ed universale Il testo, in fase di pubblicazione, è la conclusione di un iter legislativo iniziato con il DDL n. 472 presentato il 4 giugno 2018. Esso consta di 5 articoli che delegano il Governo ad adottare entro dodici mesi dall’entrata in vigore della Legge, uno o più decreti legislativi per riordinare, semplificare e potenziare, anche in via progressiva, le misure a sostegno dei figli a carico. L’assegno, basato sul principio universalistico, costituirà un beneficio economico attribuito progressivamente a tutti i nuclei familiari con figli … Continued

1 36 37 38 39 40 41 42 97
Accessibility