Strada Parco, barriere architettoniche: Carrozzine Determinate chiede rispetto delle norme

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

L’Associazione chiede di essere ascoltata dal Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli MONTESILVANO – In uno “stato di diritto” come il nostro, il Ministero che detiene il potere esecutivo ha l’obbligo di far rispettare le norme e deve far abbattere tutte le barriere costruite vergognosamente sulla strada parco di Pescara e Montesilvano! Il 3 novembre il Ministero delibererà se autorizzare un’opera pubblica fuori legge e pericolosa, oppure deciderà se bisogna continuare a sperperare denaro pubblico, decidendo la continuazione dei lavori senza una specifica variante progettuale che imponga ed indichi l’abbattimento di tutte le centinaia di barriere architettoniche esistenti e costruite a regola d’arte sull’intero tracciato. Chiediamo al Dirigente del ministero Elena Molinari di convocarci così come vogliamo essere ascoltati … Continued

Inaccettabile selezionare le persone da curare in base a criteri non clinici

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Niente rianimazione cardiopolmonare se mancano letti in terapia intensiva, «per chi ha più di 85 anni o per chi ha più di 75 anni e co-morbilità cardiache, epatiche o renali». Se poi i letti ci sono, ma le risorse sono scarse, i criteri sono più stringenti e tra le situazioni “che escludono” vi è anche la “demenza grave”, che non è però una co-rmorbilità a rischio. Lo si legge in un inquietante documento dell’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche e dalla Società Svizzera di Medicina Intensiva, che riprende analoghe indicazioni fornite in primavera anche in Italia e condannate ad ogni livello. SVIZZERA. Non può non suscitare a dir poco inquietudine il documento reso noto nei giorni scorsi dal quotidiano «La Stampa», … Continued

La pandemia continua, la solitudine dei caregiver anche: rilevazione di Covid

pubblicato in: NOTIZIE | 0

In base alle risposte di circa 400 persone che assistono familiari con disabilità, quasi il 60% dei caregiver denuncia un appesantimento del carico assistenziale sulle proprie spalle e dichiara di non poter contare su alcun aiuto. Il 75% chiede didattica domiciliare anziché a distanza ROMA. L’emergenza Covid continua e si aggrava: così come si aggravano le condizioni di vita dei caregiver familiari. A rilevarlo è il sondaggio realizzato da Confad, il Coordinamento nazionale famiglie con disabilità, che ha coinvolto circa 400 persone che, in tutta Italia, assistono in modo continuativo e spesso esclusivo familiari con disabilità. Ne emerge un quadro allarmante, che racconta la fatica e la solitudine di chi, in questo complicato periodo, ha visto appesantirsi una condizione già … Continued

Dall’ANFFAS un servizio di ascolto e sostegno psicologico per le famiglie

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Il recente riacutizzarsi della pandemia e il proposito di trovare strategie per affrontare al meglio questa nuova fase, che si annuncia assai critica, ha indotto l’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) ad attivare un servizio di ascolto e sostegno psicologico dedicato alle famiglie, fornendo loro occasioni per condividere esperienze, preoccupazioni e anche risorse con persone che vivono situazioni simili. Come già sperimentato nei mesi scorsi, gli incontri avverranno online, avranno la durata di un’ora e si avvarranno del supporto di psicologi e componenti dell’Unità di Crisi dell’ANFFAS. Per segnalare l’interesse ad aderire all’iniziativa, è sufficiente inviare un messaggio con il proprio nome e cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail a nazionale@anffas.net. Ricevute le … Continued

«Risorse anche a chi assiste ragazzi disabili»

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PESCARA. Ricevere uno stipendio di 84 euro. Cioè 5 euro e 60 centesimi all’ora. Una miseria, se si tiene conto che per quelle 15 ore di lavoro Sandro Cacciatore, che è un assistente educativo, si è spostato ogni volta dal suo paese, San Valentino in Abruzzo Citeriore, fino a Popoli. Lì, al liceo scientifico, si occupa di un alunno disabile. Dopo aver ricevuto la busta paga, Cacciatore ha espresso tutta la sua amarezza per una condizione lavorativa che è davvero inaccettabile e con il Covid 19 è diventata ancora più complicata perché il rischio di contrarre il virus è costante. E’ proprio lui a parlare, a raccontare cosa non va, a chiedere che qualcuno si interessi di una realtà che … Continued

Alessio, un pianoforte e tanta volontà il primo autistico laureato al Conservatorio

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PALERMO. Quando la passione scorre nelle vene e vibra nelle corde dell’anima, si diventa invincibili. Anche se il destino, o, più semplicemente, la vita ti costringe a fare i conti con l’autismo. E’ il caso del trentunenne Alessio Allegra, che convive con questa patologia da quando aveva appena un anno, ma che, grazie alla sua forza di volontà e al grande amore per la musica, è riuscito a perseguire i suoi obiettivi e a coronare il sogno di una vita. Nei giorni scorsi, il giovane musicista si è laureato, con il massimo dei voti, in pianoforte al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo. «Ho dovuto studiare duramente – dice il pianista – provando e riprovando per tante ore al giorno attaccato … Continued

Che succede se una persona non autosufficiente si ammala di coronavirus?

pubblicato in: DIRITTO ALLA SALUTE, NOTIZIE | 0

Siamo nel pieno della cosiddetta seconda ondata di diffusione del virus Covid-19. Il nostro Paese, il mondo intero, è in una crisi sanitaria e sociale a memoria d’uomo senza precedenti. Mio figlio è un ragazzo con autismo, ha tredici anni, vive a Roma e frequenta la seconda media. In questa situazione mi chiedo cosa potrebbe succedere a lui, che non parla e fa molta fatica a relazionarsi e a farsi capire da chi non lo conosce, se dovesse essere contagiato e ammalarsi? Direte che le probabilità di ammalarsi, se contagiato, sono remote perché è giovane. Può darsi, ma le persone disabili adulte, con o senza autismo, come vengono assistite? E noi genitori cosa potremmo fare dato che quasi certamente saremmo … Continued

Tamponi, chi ha la priorità nella sanità

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Nuove disposizioni: test ogni 15 giorni per chi lavora in reparti Covid e assiste pazienti fragili PESCARA. La Regione Abruzzo detta nuove e più stringenti indicazioni per l’effettuazione dei tamponi sul personale sanitario. L’ordinanza numero 93 firmata ieri dal presidente Marco Marsilio individua tempistiche differenti per il ricorso ai test (molecolare e sierologico) a seconda della fascia di rischio del personale sanitario. Nell’ordinanza viene disposta una ulteriore stratificazione delle classi di rischio per il personale sanitario e assimilati che operano in reparti Covid e no Covid. Rischio elevato per chi lavora in area intensiva e sub-intensiva Covid, nei reparti di degenza Covid, al 118, al Pronto soccorso e alle Usca e per il personale che opera in strutture socio sanitarie con mansioni … Continued

Scuola. Ultimo DPCM, didattica a distanza e studenti con disabilità, DSA e altri BES

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Una nota del MIUR precisa che anche con il 75% della didattica a distanza per gli studenti delle superiori va garantita la frequenza in presenza per quelli con disabilità, DSA e altri BES A seguito del DPCM del 24 ottobre, che dispone per le scuole superiori un 75% di didattica a distanza, il MIUR ha diramato una nota trasmessa ai dirigenti scolastici, con istruzioni e chiarimenti. Interessante quanto previsto per alunni e studenti con disabilità,DSA e altri BES: nella nota il Ministero ribadisce che, anche con il 75% di didattica a distanza disposto dall’ultimo DPCM, per gli alunni con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento ed altri bisogni educativi speciali va garantita la frequenza in presenza, così come previsto dalle indicazioni contenute nel decreto del MIUR del 7 agosto … Continued

Aumento pensione invalidi civili, ciechi e sordi: indicazioni INPS su modalità di pagamento

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Con il messaggio n.3960 si forniscono indicazioni relativamente alle modalità di pagamento dell’incremento con precisazioni per i casi in cui è necessario presentare una specifica domanda In merito all’incremento al milione riconosciuto ai soggetti invalidi civili totali, ciechi civili assoluti o sordi titolari di pensione a partire dal 18esimo anno di età, l’INPS ha pubblicato nelle scorse settimane già alcune comunicazioni che chiariscono requisiti, beneficiari, modalità di erogazione (si vedano le (la prima circolare applicativa n.107 del 2020 e il Messaggio n°3647 del 09/10/2020). Ultima in ordine di pubblicazione è la comunicazione diramata dall’Istituto in data 28 ottobre 2020, col Messaggio n. 3960 nel quale vengono fornite indicazioni relativamente alle modalità di pagamento nei confronti degli invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi – quindi non di coloro … Continued

1 45 46 47 48 49 50 51 97
Accessibility