Permessi Legge 104. La Cassazione ribadisce la necessità del nesso di assistenza alla persona disabile

pubblicato in: NOTIZIE | 0

C’è abuso di permessi se manca il nesso causale tra assenza da lavoro e assistenza. Lo ribadisce la Cassazione Torniamo a parlare dei permessi lavorativi della legge 104 che consentono di assentarsi per assistere un familiare con disabilità. Lo facciamo a seguito di una recente pronuncia della Corte di Cassazione, che nella sentenza 16 gennaio-19 giugno 2020, n.12032 ha ribadito la necessità che sussista un nesso causale tra l’assenza del lavoro e l’attività di assistenza al familiare disabile. Nella sua sentenza, la  Cassazione ha fatto riferimento anche ad una recente sentenza di legittimità (Cass. n. 19580/2019), secondo cui solo se “viene a mancare del tutto il nesso causale tra assenza dal lavoro ed assistenza al disabile, si è in presenza di un uso improprio o di … Continued

Agevolazioni fiscali disabili: ecco la guida aggiornata con tutti i benefici

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Iva agevolata, detrazioni ed altre agevolazioni fiscali in presenza di disabilità, legge 104 o invalidità: l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida con tutti i benefici per i cittadini disabili Agevolazioni fiscali disabili: è arrivato l’aggiornamento della guida curata dall’Agenzia delle Entrate, aggiornata ad agosto 2020, contenete tutte le novità utili a conoscere come accedere ai benefici fiscali che la normativa italiana prevede per le persone con disabilità per quanto riguarda agevolazioni auto disabili, spese sanitarie e di assistenza, detrazione irpef figli disabili a carico, etc.. Nella sua guida alle agevolazioni fiscali disabili, l’Agenzia delle Entrate fa il punto sulla normativa tributaria che riguarda nello specifico i contribuenti disabili o i loro familiari, illustrando il quadro aggiornato delle varie situazioni nelle quali vengono riconosciuti benefici in presenza di disabilità, invalidità,  riconoscimento … Continued

E se il Sindaco “picconasse” anche le barriere architettoniche?

pubblicato in: NOTIZIE, senza categoria | 0

di Claudio Ferrante* «Da domani ci aspettiamo che il Sindaco vada in giro per Pescara a demolire tutte le opere pubbliche che presentano barriere architettoniche e forse strapperà qualche altro applauso, ma noi continueremo a combattere le discriminazioni con la cultura, con la solidarietà, con l’empatia e con le armi della democrazia»: così Claudio Ferrante, presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate Abruzzo, commenta l’episodio che ha visto il sindaco di Pescara Carlo Masci demolire a colpi di mazza due manufatti pubblici, definiti come «simbolo di incuria e delinquenza». PESCARA. Sull’episodio che alla fine di luglio ha visto il sindaco di Pescara Carlo Masci, armato di mazza e accompagnato da alcuni operai comunali, demolire una fontana e un pozzetto, manufatti definiti come «simbolo … Continued

Chieti, no alle barriere architettoniche

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CHIETI. A un anno dalla morte, l’impegno della giornalista teatina e portabandiera dei diritti per tutti Simona Petaccia è stato ricordato nel corso di un incontro organizzato dalla onlus da lei fondata, Diritti Diretti. L’appuntamento è servito anche a illustrare quattro punti programmatici che la onlus sottopone all’attenzione della nuova amministrazione. All’incontro, infatti, sono intervenuti tutti i cinque candidati sindaci. I componenti dell’attuale consiglio direttivo hanno ricordato «l’azione incisiva di Simona e il suo impegno quotidiano per un mondo davvero alla portata di tutti», impegno riconosciuto anche dal Presidente della Repubblica che ha voluto insignire di una medaglia Diritti Diretti. Sulla scorta di questo patrimonio, che rimane anche dopo la prematura scomparsa della fondatrice, Diritti Diretti ha ritenuto indispensabile proporre … Continued

Pescara, il comune apre lo sportello per assistere i cittadini sordi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PESCARA. Comincerà il primo settembre il servizio di assistenza e intermediazione comunicativa per i cittadini sordi all’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune. Il progetto parte da un’iniziativa del Movimento 5 Stelle che, con un proprio emendamento in sede di approvazione del bilancio, aveva ottenuto lo stanziamento di 10.000 euro da destinare all’attivazione di questo servizio. Lo hanno fatto presente i consiglieri M5S Erika Alessandrini, Paolo Sola, Giampiero Lettere e Massimo Di Renzo. Il servizio, che avrà inizialmente la durata di un anno, sarà fornito dall’Ens (Ente nazionale sordi): metterà a disposizione per 22 ore settimanali un proprio interprete nell’attività di assistenza ai cittadini sordi per il disbrigo di pratiche amministrative. Visti gli spazi ridotti all’interno dell’Urp per via delle misure anti-Covid, il … Continued

Montesilvano, disabile ringrazia per i servizi gratuiti allo stabilimento

pubblicato in: NEWS DA MONTESILVANO, NOTIZIE | 0

MONTESILVANO. «Vogliamo ringraziare l’amministrazione di Montesilvano per aver attivato “Mare per tutti”, un progetto eccellente che speriamo di trovare anche l’anno prossimo». Con queste parole Ugo Neri e sua moglie Luciana esprimono la loro gratitudine nei confronti del sindaco Ottavio De Martinis e del responsabile dell’Ufficio Disabili Claudio Ferrante, per aver attivato una convenzione con alcuni stabilimenti balneari della città che consente ai bagnanti con disabilità di usufruire gratuitamente di un ombrellone e di tutti i servizi. «Finalmente, dopo 8 anni, siamo tornati a fare il bagno, a godere del relax in spiaggia», evidenziano i coniugi, «e a contare su un’assistenza professionale e discreta da parte di tutto il personale dello stabilimento. E’ un progetto ammirevole, perché consente ai disabili di non sentirsi esclusi». In particolare, Ugo … Continued

Voto domiciliare, domande entro il mese

MONTESILVANO. C’è tempo fino al 31 agosto per fare richiesta al Comune e usufruire del voto domiciliare in occasione del referendum confermativo del 20 e 21 settembre. La possibilità è riservata solo agli elettori affetti da infermità e che non possono allontanarsi dalla propria abitazione. Le persone interessate dovranno compilare la richiesta disponibile sul sito istituzionale e presentarla al protocollo del Comune, manifestando così la volontà di votare nella propria abitazione. Dovranno essere allegate il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione e la copia del documento. Il certificato medico non può avere data precedente al 6 agosto 2020, e deve recare una … Continued

Isee ordinario, sociosanitario e residenziale: differenze e quando usarli per prestazioni di disabili e anziani

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Un riepilogo dei diversi Indicatori della Situazione Economica Equivalente, in relazione alle prestazioni di welfare ad essi legate L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE), necessario per fotografare la situazione economica delle famiglie italiane, sulla base del loro patrimonio e di una scala di equivalenza che cambia in relazione a come è composto il nucleo familiare. A COSA SERVE L’ISEE L’ ISEE è necessario per l’accesso alle prestazioni sociali  o assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica familiare; per questo motivo l’indicatore tiene conto di particolari situazioni di bisogno, prevedendo trattamenti più favorevoli per i nuclei con tre o più figli o dove sono presenti persone con disabilità o non autosufficienti. Ricordiamo che gli ISEE elaborati nel 2020 hanno validità fino al 31 … Continued

Collemaggio accessibile: a settembre i lavori per la pedana in vetro antiscivolo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

L’AQUILA. Non sarà un semplice scivolo per disabili, ma un «sistema di accesso» motorizzato, quello che sarà realizzato alla basilica di Collemaggio. Il sistema avrà una pedana rialzata in vetro trasparente antiscivolo all’altezza del secondo gradino, con una porzione mobile di collegamento con la quota della soglia di ingresso. Il sistema sarà inoltre dotato di sollevamento motorizzato, azionabile con un comando a distanza e filtrato da sensori di presenza ostacoli, come ad esempio il portone chiuso. Sono le indicazioni progettuali, in attesa del progetto definitivo, del sistema di accesso per disabili a Collemaggio, contenuto nella delibera di Giunta 406 del 19 agosto scorso. Il progetto sarà ora redatto sulla base delle indicazioni concordate tra l’ufficio del Peba (Piano per l’eliminazione … Continued

La cura migliore permette a una persona con disabilità di essere se stessa

pubblicato in: NOTIZIE | 0

di Simona Lancioni* Un romanzo dello scrittore Sándor Márai offre lo spunto per riflettere sulla relazione che intercorre tra i/le caregiver e le persone con disabilità di cui si prendono cura, indagandone alcune ambiguità. E nell’elencare vari casi di omicidio tentato o riuscito ai danni di persone con disabilità, Simona Lancioni, a propria volta caregiver, scrive: «Di fronte a notizie come queste l’unica risposta civile è chiedere scusa alle persone con disabilità. Quersto non ripara il torto subito, né riporta in vita le persone, ma ristabilisce il senso del limite tra ciò che è consentito e ciò che non lo è». “La donna giusta” è un’opera dello scrittore ungherese Sándor Márai (1900-1989) che non può certo considerarsi una novità editoriale … Continued

1 51 52 53 54 55 56 57 97
Accessibility