Silvi. Rotto l’ascensore del sottopasso. Protestano i turisti: troppi disagi

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Le Ferrovie non hanno riparato il guasto in via Rampa Simoni per cui bisogna usare le scale. Per mamme con bimbi in carrozzina e disabili è impossibile, il sindaco sollecita la manutenzione. SILVI. A Silvi turisti infuriati per il mancato funzionamento dell’ascensore del sottopasso Rampa Simoni Mariannina. Ieri mattina una mamma, Paola Petrini della provincia di Pavia, con due bambini a seguito di età tra i 2 e 4 anni, ha dovuto scendere le ripide scale del tunnel con in braccio i piccoli, lasciarli soli al piano terra, risalire a prendere il passeggino, riscendere, dirigersi verso l’uscita lato piazza Marconi, risalire le scale con i bambini in braccio e poi riscendere a prendere il passeggino con il rischio che i … Continued

I mattoncini LEGO per aiutare i bambini affetti da autismo

pubblicato in: NOTIZIE | 0

CECINA. I celebri mattoncini colorati Lego come strumento di apprendimento per i bambini con sindrome di Asperger o per quelli che rientrano nello spettro dell’autismo. L’associazione cecinese ProgettAbile da gennaio avvierà una serie di laboratori che saranno molto probabilmente organizzati, con orario da definire, alla ludoteca Fantasia. Il tutto rientra nel progetto “Lego club”, interamente finanziato dall’associazione Oliver accende un sorriso onlus. «Giocando con le costruzioni i bambini interagiscono tra loro e, in questo modo, imparano senza avere l’impressione di essere sottoposti ad una terapia», spiega Serena Suárez Lugo, vicepresidente di ProgettAbile. Il progetto, quindi, intende aiutare tutti quei bambini che hanno difficoltà a socializzare offrendo, nello stesso tempo, un momento di gioco che è a tutti gli effetti formativo. … Continued

Pescara crea la mappa dei negozi senza barriere architettoniche

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PESCARA. Questo in sintesi il progetto di inclusione sociale presentato oggi in Sala Giunta del Comune di Pescara dal vicesindaco Gianni Santilli, dall’assessore alle attività produttiva Alfredo Cremonese, dall’assessore alle politiche per la disabilità Nicoletta Di Nisio, dai consiglieri Fabrizio Rapposelli (presidente commissione attività produttive), Maria Rita Carota (presidente commissione politiche sociali) e Christian Orta, alla presenza dei rappresentanti delle categorie produttive di Pescara. Il progetto guarda all’ inclusione sociale inerente i diritti dei disabili e la piena accessibilità alle strutture pubbliche, ricettive e turistiche e vuole dare nuova linfa al sito dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Pescara : InfoAccessibilità (www.infoaccessibilità.it), ospitato sul portale del Comune di Pescara e nato per dare a tutti i titolari di attività … Continued

Barriere, è più facile dire addio

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Gli effetti del dl semplificazioni. Le innovazioni non sono ritenute di carattere voluttuario Per l’uso del bene comune non serve il consenso altrui. Condomini sempre più vivibili per disabili e soggetti con ridotte capacità motorie. Con l’art. 10, comma 3, del cosiddetto decreto semplificazioni, il dl n. 76/2020, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio scorso, sono state infatti apportate una serie di modifiche alla legge n. 13/89, rendendo più semplice l’abbattimento delle cosiddette barriere architettoniche. Si tratta di principi in parte anticipati dalla giurisprudenza in questi ultimi anni, ma che la previsione normativa rende sicuramente più stabili, e in parte innovativi. La nuova disposizione normativa. L’art. 10, comma 3, del dl n. 76/2020 dispone … Continued

Pensioni invalidità, arriva l’aumento: quanto vale il nuovo assegno

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Non solo misure a sostegno delle aziende e delle attività colpite dal nuovo Coronavirus. Nel Decreto agosto approvato nei giorni scorsi dal Governo (salvo intese) è presente anche un provvedimento che accoglie una sentenza della Corte di Cassazione riguardante le pensioni di invalidità. L’Esecutivo ha più che raddoppiato l’assegno destinato agli invalidi civili dai 18 anni in su, accogliendo così le indicazioni degli Ermellini. Si tratta di un deciso miglioramento delle condizioni economiche rispetto alle attuali. Oggi, infatti, l’assegno per la pensione di invalidità arriva a circa 285 euro, una cifra ritenuta giustamente insufficiente dalla Corte di Cassazione per garantire loro i mezzi necessari per vivere. L’aumento della pensione di invalidità dovrebbe avere valenza immediata, anche se per l’erogazione del primo assegno maggiorato si dovrà attendere … Continued

Si ritorna a scuola. Ecco come. Tutte le decisioni prese nel protocollo condiviso dai sindacati

pubblicato in: NOTIZIE | 0

Alla fine, messe nero su bianco e condivise dalle sigle sindacali (che hanno parlato «un momento storico»), le regole per la ripresa della scuola da settembre sono diventate realtà. Che poi è quello che mancava, a quasi 8 famiglie di italiani, per capire come rimescolare le carte del proprio futuro. Perché sapere a che ora un figlio entrerà in classe, e dove, e per quanto tempo, per mesi sono sembrati dettagli secondari in un dibattito politico e scientifico “alieno” alle concrete esigenze delle persone. A cominciare proprio dai più piccoli. Ora la strada è segnata, tranne l’ultimo nodo da sciogliere: quello delle mascherine da indossare o no quando si è seduti al banco, decisione che il Comitato tecnico scientifico prenderà … Continued

Autismo: scoperta una mutazione genica che causa le difficoltà sociali

pubblicato in: NOTIZIE | 0

La mutazione di un singolo gene altera il cammino di segnalazione dell’ossitocina, una piccola molecola coinvolta nella regolazione del comportamento sociale nei mammiferi, producendo nei topi sintomi simili a quelli dell’autismo. BASILEA. Una mutazione a carico del gene neuroligina-3 che riduce l’effetto dell’ormone ossitocina è correlata alla difficoltà del comportamento sociale tipiche dell’autismo. È quanto è emerso da una sperimentazione sui topi di laboratorio, condotta da Peter Scheiffele, dell’Università di Basilea, in Svizzera, e colleghi di una collaborazione internazionale, e descritta sulla rivista “Nature”. L’autismo è un disturbo caratterizzato da un comportamento anomalo nelle relazioni sociali, da un deficit delle capacità comunicative … Una mutazione a carico del gene neuroligina-3 che riduce l’effetto dell’ormone ossitocina è correlata alla difficoltà del … Continued

Bus gratuiti per i disabili: basterà la prenotazione

Da sabato prossimo, sulle linee 2/ e 3 che passano su lungomare e Nazionale  i viaggiatori con l’indennità di accompagnamento avranno un posto riservato. MONTESILVANO. Corse dell’autobus su prenotazione e gratuite. È il progetto pilota dedicato alle persone con disabilità elaborato dall’ufficio Disabili del Comune di Montesilvano in collaborazione con la Tua. A partire da sabato 8 agosto, sulle linee 2/ e 3, che passano rispettivamente sul lungomare e sulla Nazionale, le persone con disabilità, in possesso dell’indennità di accompagnamento e della tessera di libera circolazione, potranno viaggiare gratuitamente, insieme agli accompagnatori e prenotando la corsa otterranno un posto riservato. L’iniziativa sviluppata per garantire il diritto alla mobilità delle persone con disabilità è stata presentata ieri mattina a palazzo di … Continued

Aumentano gli studenti disabili: l’ufficio scolastico incrementa il personale

pubblicato in: NOTIZIE | 0

PARMA. Continua a crescere il numero di alunni disabili nelle scuole dell’Emilia-Romagna. E cosi’ l’Ufficio scolastico regionale ha sbloccato oltre 5mila posti in deroga per insegnanti di sostegno per il ritorno in classe a settembre. Si tratta per la precisione di 5.062 docenti, autorizzati dal direttore Stefano Versari, in aumento rispetto al passato: per l’anno scolastico appena concluso i posti di sostegno in deroga erano stati 4.862; nel 2018-2019 furono 3.801; nel 2017-2018 3.308. In tutto, per il prossimo anno scolastico in Emilia-Romagna i posti di sostegno sfiorano le 11mila unità: per l’esattezza 10.997 contro i 10.732 dell’anno prima. Nel dettaglio, a livello provinciale sono nel complesso: 2.191 a Bologna (895 in deroga); 2.043 a Modena (964); 1.530 a Reggio … Continued

Coronavirus, disturbi psichiatrici per oltre il 50% dei guariti: depressione, ansia e insonnia gli effetti più comuni

pubblicato in: NOTIZIE | 0

I risultati sono stati pubblicati da una squadra di specialisti del San Raffaele di Milano. L’ospedale ha seguito, in totale, 402 pazienti Depressione, ansia, disturbo post traumatico da stress e insonnia. Quando il coronavirus si presenta nelle forme più aggressive, ancorché vinto, può provocare conseguenze sui guariti a livello psichiatrico. A confermarlo è uno studio dell’ospedale San Raffaelle pubblicato sulla rivista scientifica Brain, Behavior and Immunity. Un pool di esperti, guidati dallo psichiatra Francesco Benedetti, ha descritto le cicatrici che il Covid-19 lascia su oltre il 50% dei pazienti guariti. In totale l’ambulatorio di follow-up ha seguito, in un percorso di circa cinque mesi, 402 persone (265 uomini e 137 donne) risultate positive e poi dimesse dalla struttura, grazie al lavoro di infettivologi, cardiologi, internisti, psichiatri e neurologi. L’esito … Continued

1 52 53 54 55 56 57 58 97
Accessibility